Sinfonia n. 99 (Haydn)

sinfonia di Joseph Haydn

La Sinfonia n. 99 in mi bemolle maggiore è una composizione di Franz Joseph Haydn.

Sinfonia n° 99
CompositoreFranz Joseph Haydn
Tonalitàmi bemolle maggiore
Tipo di composizionesinfonia
Numero d'operaHob:I:99
Epoca di composizione1793
Prima esecuzioneLondra, Hanover Square Rooms, 10 febbraio 1794
Pubblicazione1799
AutografoCracovia, Biblioteka Jagiellońska
Durata media30 min.
Organico2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi
Movimenti
  1. Adagio - Vivace assai
  2. Adagio
  3. Minuetto: Allegretto e Trio
  4. Finale: Vivace
Ascolto
I Movimento: Adagio - Vivace assai (1ª parte) (info file)
I Movimento: Adagio - Vivace assai (finale) (info file)
Entrambi i pezzi sono stati eseguiti dalla London Philharmonic Orchestra nel 1935

È la settima delle dodici sinfonie londinesi.

Storia modifica

Première modifica

L'opera fu presentata in prima assoluta il 10 febbraio 1794 all'Hanover Square Rooms di Londra, dove Haydn diresse l'orchestra seduto al fortepiano. Questa serie di concerti con le composizioni di Haydn venne organizzata dal suo collega e amico Johann Peter Salomon.[1]

Organico modifica

La strumentazione della sinfonia è la seguente:

Fu la prima delle sinfonie di Haydn in cui compaiono i clarinetti.[2]

Struttura modifica

Il lavoro è stato scritto nella consueta forma in quattro movimenti:

  1. Adagio (misura 18) - Vivace assai
  2. Adagio (in sol maggiore) 3/4
  3. Minuetto: Allegretto, 3/4 e Trio (in do maggiore)
  4. Finale: Vivace 2/4

Introduzione dell'Adagio:

 

Primo tema del Vivace assai:

 

Secondo tema del Vivace assai (misura 71):

 

Primo tema dell'Adagio:

 

Secondo tema dell'Adagio (misura 27):

 

Introduzione del Minuetto:

 

Prema ripresa del Trio:

 

Introduzione del Finale: Vivace:

 

Note modifica

  1. ^ Robbins Landon, H. C., Haydn: Chronicle and Works, Haydn in England 1791–1795, Indiana University Press, 1976, pp. 233, ISBN 0-500-01164-8.
  2. ^ Steinberg, Michael (1995) The Symphony: A Listeners Guide. Oxford University Press (ISBN 0-19-512665-3), pp. 229-232.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN175795776 · LCCN (ENn82153060 · BNF (FRcb139133466 (data) · J9U (ENHE987007571979705171