Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sintonia (disambigua).

In radiotecnica la sintonia è l'operazione che permette di selezionare, tra tutti i segnali radio ricevibili, un solo segnale desiderato, eliminando quanto più possibile i segnali indesiderati e il rumore. La sintonia è ottenuta mediante un apposito circuito, detto circuito di sintonia, che normalmente è regolabile per permettere di passare da un canale ad un altro. Per indicare l'operazione di regolare il circuito di sintonia si usa il verbo "sintonizzare".

Circuito di sintonia

modifica

Il circuito di sintonia è posto all'ingresso di un ricevitore radio o televisivo, e può avere diverse tipologie. Nei ricevitori supereterodina consiste in un filtro passa-banda a frequenza regolabile, associato ad un oscillatore a frequenza variabile detto oscillatore locale. La frequenza del filtro passa-banda e dell'oscillatore vengono fatte variare contemporaneamente; la sintonia si ottiene quando il filtro passabanda è regolato sulla frequenza centrale del canale da ricevere e la differenza tra la frequenza dell'oscillatore locale e quella del canale da ricevere è pari a quella della media frequenza.

Caratteristiche della sintonia

modifica

La qualità della sintonia corrisponde con la possibilità di ricevere il canale desiderato eliminando tutte le interferenze e i disturbi. Per questo sono necessarie due caratteristiche principali:

  • La selettività, che corrisponde alla capacità del circuito di sintonia di fare passare solo il segnale desiderato
  • Basso rumore, ovvero la caratteristica del ricevitore di non aggiungere ai segnali ricevuti disturbi prodotti localmente dai circuiti elettronici.

Altri problemi che incidono negativamente sulla sintonia sono l'intermodulazione e la presenza di frequenze fantasma.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica