Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3 157:
::: Per chiarezza, non ho tolto nessun WP. La pagina sul Centro era stata cancellata da tempo e cortesemente 9Aaron3 mi aveva copiato la pagina cancellata in una Sandbox onde evitarmi di doverla riscrivere daccapo. In seguito, ho poi tolto dal testo quelle cose che probabilmente "a parere loro" potevano costituire una "promozione" (di cosa non si sa) del Centro o risultare in qualche modo in "pendenza". Inoltre ho aggiunto l'ultima mostra e una gallery, visto che esiste la pagina della Zisa e non pare abbia dato noia a nessuno... Ti chiedo scusa per i francesismi e per l'incazzatura ma vedersi apporre il "bollo" dopo neppure 5 secondi dopo che hai pubblicato la pagina e non da un amministratore, ma da un "numero" qualsiasi ti giuro che fa incazzare, ma non ho cancellato nulla, anche se l'impulso è stato fortissimo: ho preferito spegnere il pc ed andare a fare un giro. Inoltre, passando all'altro spinoso argomento, Tiziano ha rimesso le mani su Butturini (e anche io) per stemperare ancora - a volte ho la sensazione che qualcuno pensi che facciamo questo non per passione ma per guadagno... - ma vorrei che fossi tu a leggerlo prima di riproporlo per l'ennesima revisione. Grazie della pazienza--[[Utente:Sampinz|Sampinz]] ([[Discussioni utente:Sampinz|msg]]) 17:49, 31 ott 2023 (CET)
::::{{ping|Sampinz}} Carissimo non so se hai letto la mia mail inviata oggi. Domani sarai contattato da un amministratore per seguire una procedura che affronta questi casi di wikipediani che nonostante certe ragioni [una è che chi mette l'avviso deve dialogare con l'artefice di quella voce sulle ragioni precise e non come è accaduto che si menziona in maniera generica un problema di promozione senza menzionare gli aspetti che rendono tale quella voce, perdendo fior di tempo con revisioni infinite]....rimangono "calmi" e soprattutto non compromettono la propria volontaria e competente contribuzione. Se ti "raffreddi" tu che stai facendo un eccellente lavoro nel Progetto Fotografia, il primo a risentire il colpo non sarà certo "quel numero" :), ma un vecchietto prossimo a 73 anni (marzo 2024 :)) con un piede nella fossa a cui daresti un gran dolore :) Quindi calma e sangue freddo. Io leggerò la voce su Butturini dopodomani, domani tardo pomeriggio sono insime ad altri [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/La_Task_Force_intervista_la_storica_Shira_Klein_della_Chapman_University_di_Orange qui].... e naturalmente se lo vuoi sei invitato anche tu. Un carissimo saluto a presto!--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 21:24, 31 ott 2023 (CET)
 
Buongiorno {{ping|Sampinz}} :-) Ho appena esaminato la questione che hai discusso ieri con Fcarbonara riguardo all'aggiunta di un avviso di non neutralità ({{tl|P}}) da parte di un utente anonimo a una voce che stavi sviluppando.
 
Certamente è anomalo il fatto che la voce sia segnalata «in tempo reale» da un ip (non da un patroller), e questo anche se ha avuto una storia travagliata tra lo spostamento in bozza (poi [[Bozza:Centro Internazionale di Fotografia di Palermo|cancellata]]) e il [[Utente:Sampinz/Sandbox/CIFP|ripristino in sandbox]]. Tuttavia a questo punto ci interessa solo il merito stretto della faccenda.
 
Premettiamo che su Wikipedia non ha importanza da chi proviene la segnalazione. Tutti gli utenti, anonimi compresi, sono su un piede di parità e si distinguono solo per la maggiore o minore ampiezza dei loro permessi tecnici. Un ip quindi può legittimamente segnalare una voce, e se la segnalazione è fondata è necessario emendare la voce stessa. Se la segnalazione è dubbia occorre invece discuterne, e solo se essa è palesemente infondata, pretestuosa ed equiparabile al vandalismo è possibile annullarla ed eventualmente procedere a blocchi e/o protezioni.
 
In questo caso siamo di fronte a una segnalazione che dal tuo punto di vista è dubbia, perché ne hai chiesto (giustamente) spiegazione all'ip. Purtroppo come hai notato si tratta di un ip dinamico che potrebbe non aver letto la tua richiesta, e in ogni caso può sempre accadere che chi ha messo l'avviso non risponda, sia in buona sia in mala fede. Chiedere spiegazioni è un tuo diritto, anche se la motivazione «Taglio promozionale» su Wikipedia, per gli utenti esperti, è in genere sufficientemente chiara. In risposta al tuo invito, l'ip avrebbe potuto inaugurare la [[Discussione:Centro Internazionale di Fotografia di Palermo|discussione]] e spiegare in che cosa i toni della voce a suo parere non vanno.
 
<u>Tuttavia</u> nessuno qui è indispensabile, e in mancanza di risposta, come dice giustamente Fcarbonara, non devi rimuovere l'avviso. La rimozione ingiustificata di avvisi infatti è a sua volta equiparata al vandalismo: fa particolare attenzione perché se procedessi in questo modo saresti poi tu a rischiare un blocco. In un caso simile, anche considerato che la voce è già stata tenuta in ''standby'' in bozza e in sandbox per lo stesso motivo, la cosa da fare è chiedere pareri terzi.
 
Questi possono essere chiesti anche a un solo utente, come Fcarbonara, ma è meglio che partecipino più utenti e possibilmente molti. Pertanto dovresti rivolgerti al [[Discussioni progetto:Fotografia|progetto]], oppure potresti contattare gli stessi amministratori coinvolti a vario titolo nelle vicende della voce, per averla spostata in bozza (TrinacrianGolem), aver cancellato la bozza (Mastrocom), averla ripristinata in sandbox (9Aaron3): sia chiaro, gli amministratori solo in qualità di utenti esperti e non (necessariamente) nell'esercizio delle loro funzioni aggiuntive.
----
Io qui affronto adesso solo il merito stretto dell'avviso, nella situazione corrente, che vede la voce pubblicata in namespace 0: nell'entrare nel merito posso ben fare le veci dell'utente anonimo che non ti ha spiegato le sue ragioni. A questo riguardo, data un'occhiata sommaria alla voce, devo dire che l'ip non ha tutti i torti. La voce infatti comincia subito maluccio:
:Il Centro Internazionale di Fotografia di Palermo è uno spazio ...
«Spazio» va bene per un volantino. Possibile che non c'è modo di definire più correttamente un centro di fotografia (è un ente) che con un termine così generico e suggestivo?
:... che si propone ...
Attento qui, il verbo stesso è pericolosissimo. Noi non possiamo affermare che cosa un soggetto «si propone», se a dircelo è soltanto lui! :-) Questa è l'assunzione del suo [[WP:NPOV|punto di vista]].
:... «l'agire [...] di discipline artistiche diverse, quali la poesia, la musica, la danza, il teatro e le arti visive» con il coinvolgimento qualificato di «protagonisti del panorama nazionale e internazionale».
E infatti ecco che spunta la citazione, con fonte autoreferenziale, tratta cioè da un sito turistico promozionale della città di Palermo. Questa [[WP:FA|non è]] una fonte terza e a ben vedere neanche affidabile.
----
Il mio esame si limita come vedi a una piccola parte della sezione iniziale, ma intravedo - senza poterti essere d'aiuto adesso - altri possibili problemi di [[WP:IR|rilevanza]] e neutralità. Le citazioni testuali, ad esempio, vanno evitate il più possibile, come da [[WP:Citazioni|linea guida]]. Ma c'è sicuramente altro, come ad esempio possibili [[WP:RECENTISMO|recentismi]] e dettagli in eccesso (dove del resto a parlare sono di nuovo i protagonisti: punto di vista) che difficilmente supererebbero il [[Wikipedia:Recentismo#Suggerimenti|test dei dieci anni]].
 
Come dicevo, in questo momento purtroppo non ho tempo entrare troppo in dettaglio, anche se mi spendo a scriverti un lungo parere che spero comunque ti sia almeno un po' d'aiuto. Per noi gli utenti sono preziosi e dispiace vedere la loro frustrazione di fronte a quello che è il normale funzionamento di Wikipedia: vanno quindi instradati e coltivati nel migliore dei modi.
 
È per questo che ti suggerisco di rivolgerti senz'altro al progetto, nell'apposita [[DP:Fotografia|pagina di discussione]], o in alternativa a uno o più singoli utenti, aprendo in tutti i casi [[Discussione:Centro Internazionale di Fotografia di Palermo|una discussione qui]] sulla segnalazione di non neutralità.
 
A margine, tieni conto del fatto che appartengo alla scuola, diciamo così, «di manica larga», che preferisce in molti casi mantenere le voci in namespace 0 ''con avvisi'' piuttosto che ridurle a bozza. Altri potrebbero valutare diversamente e ritenere che la voce vada spostata nuovamente in bozza. Il mio parere al momento è contrario, anche se ciò comporta per ora il mantenimento dell'avviso e la necessità di lavorare ancora sulla voce. In tutti i casi, nell'aprire la discussione sulla voce, linka anche questo messaggio di cui ti fornisco il link diretto.
 
Spero di esserti stato d'aiuto --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:53, 1 nov 2023 (CET)