Ludovico Ariosto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tranne questo
fix link con url duplicato
Riga 374:
 
== Accademia Ariostea ==
A Ferrara, durante l'occupazione francese, venne istituita il 15 novembre 1803 l'Accademia Ariostea e fu nominato suo segretario perpetuo [[Girolamo Baruffaldi (gesuita)|Girolamo Baruffaldi]], tra i massimi studiosi locali del tempo ed autore di vari saggi sul poeta.<ref>{{DBI|baruffaldi-girolamo-iunior|BARUFFALDI, Girolamo, iunior|autore=Italo Zicàri|anno=1970|citazione=istituitasi l'Accademia Ariostea, ne venne nominato nel 1803 segretario perpetuo|accesso=23 febbraio 2024}}</ref><ref>{{Cita testo|titolo=Baruffaldi, Girolamo|url=https://manus.iccu.sbn.it/opac_SchedaAutore.php?ID=142696|sito=manus.iccu.sbn.it|accesso=23 febbraio 2024}}</ref> Il sito scelto per la sede fu quello dove in precedenza si trovava il teatro degli Intrepidi, voluto dall'omonima Accademia e progettato intorno al 1604 da [[Giovan Battista Aleotti]] su incarico del marchese [[Enzo Bentivoglio]], andato distrutto in un incendio nel 1640.<ref group=N>L'Accademia degli Intrepidi aveva acquistato l'edificio dagli Este, che lo usavano come granaio. Cfr. {{Cita web|url=https://www.academia.edu/21229103/Il_Teatro_degli_Intrepidi_di_Giovan_Battista_Aleotti_rivive_attraverso_le_nuove_tecniche_dellacustica_virtuale|titolo=Teatro degli Intrepidi|accesso=23 ottobrefebbraio 20202023|url=https://web.archive.org/web/20200302174032/http://www.museoferrara.it/view/s/99df67320b59444488722de401d31ca6|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita testo|titolo=Il Teatro degli Intrepidi di Giovan Battista Aleotti rivive attraverso le nuove tecniche dell'acustica virtuale|autore=Patrizio Fausti, Angelo Farina, Roberto Pompoli e Paolo Fabbri|sito=academia.edu|urlmorto=sì}}</ref> All'inaugurazione dell'Accademia Ariostea intervennero le più importanti autorità cittadine.<ref>{{Cita|Baruffaldi|p. 264}}.</ref>
 
== Nella cultura di massa ==