Teresa di Lisieux: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia di un'anima: a scanso di equivoci (tra "lettere indirizzate a suor Marie" e "lettere che indirizzò direttamente a Gesù")
Ethn23 (discussione | contributi)
Recupero di 50 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 43:
L'impatto delle sue opere postume e specialmente della sua autobiografia, pubblicata nel 1898 con il titolo ''[[Storia di un'anima]]'', è stato assai rilevante. La novità della sua spiritualità, chiamata anche teologia della "piccola via" o della "infanzia spirituale", ha ispirato moltitudini di credenti e profondamente colpito anche molti non credenti.
 
Nel 2023 è ricorso il 150º anniversario della nascita di santa Teresa e il 100º della sua beatificazione. Per l'occasione, il 15 ottobre 2023 è stata pubblicata da [[papa Francesco]] l'[[esortazione apostolica]] ''[[C'est la confiance]]'' ("È la fiducia").<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/20231015-santateresa-delbambinogesu.html|titolo=«C'est la confiance». Esortazione Apostolica sulla fiducia nell'amore misericordioso di Dio in occasione del 150º anniversario della nascita di Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo (15 ottobre 2023)|autore=[[Papa Francesco]]|accesso=2 febbraio 2024|dataarchivio=2 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240202211725/https://www.vatican.va/content/francesco/it/apost_exhortations/documents/20231015-santateresa-delbambinogesu.html|urlmorto=no}}</ref>
{{TOClimit|3}}
 
Riga 56:
Louis e Zélie si conobbero nel 1858 sul ponte Saint-Léonard d'Alençon, sul [[fiume Sarthe]]. Dopo un breve fidanzamento, si sposarono il 13 luglio 1858, nella [[Basilica di Notre-Dame (Alençon)|basilica di Notre-Dame di Alençon]].<ref>{{Cita|Gaucher|p. 13}}.</ref> Ebbero nove figli, dei quali quattro morirono entro la prima infanzia. Cinque figli raggiunsero l'età adulta, tutte femmine e tutte poi divenute suore:
 
* [[Marie-Louise Martin|Marie]] (1860-1940), [[Monache carmelitane scalze|carmelitana]] a Lisieux (1886) con il nome di suor Marie du Sacré-Cœur;<ref>{{cita web|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fwww.therese-de-lisieux.catholique.fr%2FMARIE-Soeur-Marie-du-Sacre-Coeur.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Marie (Sœur Marie du Sacré-Coeur)|lingua=fr|accesso=30 novembre 2023|dataarchivio=2 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231202113333/https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http://www.therese-de-lisieux.catholique.fr/MARIE-Soeur-Marie-du-Sacre-Coeur.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|urlmorto=no}}</ref>
* [[Marie-Pauline Martin|Pauline]] (1861-1951), carmelitana a Lisieux (1882), suora e poi madre Agnès de Jésus;<ref name="Pauline">{{cita web|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fwww.therese-de-lisieux.catholique.fr%2FPAULINE-Soeur-Agnes-de-Jesus.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=Pauline (Mère Agnès de Jésus)|lingua=fr|accesso=30 novembre 2023|dataarchivio=2 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231202113334/https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http://www.therese-de-lisieux.catholique.fr/PAULINE-Soeur-Agnes-de-Jesus.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|urlmorto=no}}</ref>
* [[Léonie Martin|Léonie]] (1863-1941), nell'ordine religioso delle [[clarisse]] (1886), poi [[visitandina]] a [[Caen]] (1894) come suor Françoise-Thérèse;<ref>{{cita web|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fwww.therese-de-lisieux.catholique.fr%2FLeonie-Soeur-Francoise-Therese.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=''Léonie (Soeur Françoise-Thérèse)''|lingua=fr|accesso=30 novembre 2023|dataarchivio=2 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231202113335/https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http://www.therese-de-lisieux.catholique.fr/Leonie-Soeur-Francoise-Therese.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|urlmorto=no}}</ref>
* [[Céline Martin (religiosa)|Céline]] (1869-1959), carmelitana a Lisieux (1894) come suor Geneviève de la Sainte-Face;<ref>{{cita web|url=https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http%3A%2F%2Fwww.therese-de-lisieux.catholique.fr%2FCELINE-Soeur-Genevieve-de-la-Sainte-Face.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|titolo=''Céline (Soeur Geneviève de la Sainte Face)''|lingua=fr|accesso= 30novembre 2023|dataarchivio=2 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231202113333/https://archive.wikiwix.com/cache/index2.php?url=http://www.therese-de-lisieux.catholique.fr/CELINE-Soeur-Genevieve-de-la-Sainte-Face.html#federation=archive.wikiwix.com&tab=url|urlmorto=no}}</ref>
* Thérèse Martin (1873-1897).
 
Louis Martin e Marie-Azélie Guérin sono stati [[Beatificazione|beatificati]] congiuntamente il 19 ottobre 2008 e poi canonizzati il 18 ottobre 2015.<ref>{{cita web|url=https://www.ilcarmelo.it/santi-luigi-e-zelia-martin/|titolo=Santi Luigi e Zelia Martin|accesso= 30 novembre 2023|dataarchivio=2 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231202113337/https://www.ilcarmelo.it/santi-luigi-e-zelia-martin/|urlmorto=no}}</ref>
 
=== La prima infanzia ad Alençon (1873-1877) ===
[[File:Maison natale de Sainte Thérèse, maison de Louis et Zélie Martin.jpg|miniatura|La casa natale di Teresa ad [[Alençon]] (rue saint-Blaise 50)]]
 
Teresa nacque il 2 gennaio 1873 in rue saint-Blaise 50 ad [[Alençon]], [[Normandia]], quando il padre aveva 49 anni e la madre 41. Battezzata due giorni dopo, nella [[Basilica di Notre-Dame (Alençon)|basilica di Notre-Dame]] ad Alençon, ebbe per [[Padrino e madrina|padrino]] Paul Boul, figlio di un amico di famiglia, e per madrina la propria sorella maggiore Marie, entrambi tredicenni.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 7}}.</ref> All'età di due mesi, Teresa soffrì di una forma di [[gastroenterite]], più probabilmente una forma di [[intolleranza alimentare]], e si temette per la sua vita: allora, su consiglio del medico, fu affidata a una nutrice, Rose Taillé,<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/taille-rose-madame/|titolo=TAILLÉ, Rose, madame|lingua=fr|accesso=12 febbraio 2024|dataarchivio=2 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231002035857/https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/taille-rose-madame/|urlmorto=no}}</ref> che già aveva allattato i due fratelli maschi. La balia si occupò della bimba al proprio domicilio, nella fattoria di [[Semallé]] distante 8 chilometri da Alençon, dove Teresa restò per un anno, riprendendosi completamente.<ref>{{Cita|Gaucher|pp. 15-16}}.</ref>
[[File:Semallé - Maison d'enfance de Sainte-Thérèse - 1.jpg|miniatura|upright=1.3|La casa d'infanzia di Teresa presso la nutrice a [[Semallé]]]]
 
Riga 82:
=== A Lisieux (1877-1887) ===
[[File:Lisieux, Les Buissonnets.JPG|miniatura|upright=1.3|La casa di famiglia, ''Les Buissonnets'' ("I cespugli"), a Lisieux]]
Nel 1877, Louis e le sue cinque figlie si trasferirono a [[Lisieux]], per essere più vicini a Isidore Guérin (1841-1909),<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/isidore-guerin/|titolo=GUÉRIN, Isidore|lingua=fr|accesso=3 febbraio 2024|dataarchivio=3 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240203044045/https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/isidore-guerin/|urlmorto=no}}</ref> fratello di Zélie, e alla sua famiglia, conformemente al desiderio manifestato da Zélie prima di morire. In precedenza, lo zio era stato nominato protutore delle nipoti{{#tag:ref|Il 16<ref>{{Cita|Six|p. 74}}; {{Cita|Gaucher|p. 30}}.</ref> o il 19 settembre 1877.<ref name="Raveaux">{{Cita pubblicazione|autore=Raymond Raveaux|titolo=Isidore Guérin, oncle de Thérèse Martin, membre correspondant de la Société Historique de Lisieux de 1874 à 1909|url=https://www.bmlisieux.com/normandie/raveaux01.htm|rivista=Bulletin de la Société historique de Lisieux|volume=66|data=secondo semestre 2008|lingua=fr|ISSN=1164-7582|accesso=3 febbraio 2024|dataarchivio=3 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240203043147/https://www.bmlisieux.com/normandie/raveaux01.htm|urlmorto=no}}</ref>|group=N}} e aveva trovato per i Martin in affitto una casa [[borghesia|borghese]] circondata da un parco, ''Les Buissonnets''.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 30}}.</ref> Isidore era [[farmacista]] a Lisieux,{{#tag:ref|Isidore Guérin aveva acquistato la farmacia del suocero nel 1866 e la rivendette nel 1888, dopo aver ereditato con la moglie il castello di La Musse vicino a [[Evreux]].<ref name="Raveaux"/> Politicamente impegnato, dal 1891 al 1896 collaborò al giornale conservatore ''Le Normand'', che sostenne finanziariamente, difendendo l'operato di [[papa Leone XIII]] e gli sviluppi della [[dottrina sociale della Chiesa]], connessi all'[[enciclica]] ''[[Rerum Novarum]]''.<ref>{{Cita|Six|p. 95}}.</ref>|group=N}} mentre Louis, che aveva ceduto l'attività commerciale di Alençon, potendo così vivere delle proprie rendite, si dedicava totalmente alle figlie, in particolare a Teresa, portandola spesso con sé a passeggiare nel grande giardino che circondava la casa familiare.<ref name="Gaucher34-35">{{Cita|Gaucher|pp. 34-35}}.</ref>
 
[[Marie-Louise Martin|Marie]], ormai diciassettenne, si occupava della casa con l'aiuto di una domestica, mentre [[Marie-Pauline Martin|Pauline]], che ne aveva sedici, seguiva l'educazione e l'istruzione, anche religiosa, delle tre più piccole, [[Léonie Martin|Léonie]], [[Céline Martin (religiosa)|Céline]] e Teresa.<ref name="Gaucher34-35"/> Quest'ultima risentiva profondamente dei cambiamenti: all'animazione della bottega di Alençon, sempre piena di clienti e lavoranti, succedette l'atmosfera raccolta della grande casa dove, tranne i parenti e in particolare le cugine, figlie di Isidore, si vedevano poche persone. Scriverà Teresa: «A partire dalla morte di mamma, il mio carattere felice cambiò completamente; io così viva, così espansiva, divenni timida e dolce, sensibile fino all'eccesso».<ref>Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 13r ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 33}}): «[…] à partir de la mort de Maman, mon heureux caractère changea complètement; moi si vive, si expansive, je devins timide et douce, sensible à l'excès».</ref>
Riga 98:
 
==== La partenza di Pauline per il Carmelo e la "strana malattia" ====
Nel corso dell'estate 1882, Teresa venne improvvisamente a conoscenza del fatto che la sorella Pauline stava per entrare al [[monache carmelitane|Carmelo]];<ref>{{Cita|Gaucher|p. 44}}.</ref> la prospettiva di perdere la sua "seconda mamma" la condusse alla disperazione: «avendolo appreso per caso, fu come se una spada avesse trafitto il mio cuore».<ref>Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 26r ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 61}}): «[…] l'ayant appris par surprise, ce fut comme si un glaive s'était enfoncé dans mon cœur...».</ref> Pauline, cercando di consolarla, le descrisse la vita di una monaca carmelitana: a quelle parole, anche Teresa si sentì chiamata alla vita del Carmelo.{{#tag:ref|{{Citazione|Sentivo che il Carmelo era il deserto dove il Buon Dio voleva che io andassi a nascondermi... Sentivo questo con così tanta forza da non avere il minimo dubbio nel mio cuore: non si trattava di un sogno di qualcuno, ancora in età infantile, che si lasci trasportare, ma era proprio la certezza di una chiamata divina; volevo andare al Carmelo non per Pauline, ma per Gesù solo...|Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 26r<ref>{{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 61}}.</ref>|[…] je sentis que le Carmel était le désert où le Bon Dieu voulait que j'aille aussi me cacher… Je le sentis avec tant de force qu'il n'y eut pas le moindre doute dans mon cœur: ce n'était pas un rêve d'enfant qui se laisse entraîner, mais la certitude d'un appel Divin; je voulais aller au Carmel non pour Pauline mais pour Jésus seul…|lingua=fr}}|group=N}} Una domenica, durante una visita al monastero, riuscì a parlare da sola con la superiora, madre Marie de Gonzague (1834-1904),<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/au-carmel-du-temps-de-therese/la-communaute/mere-marie-de-gonzague/|titolo=Mère Marie de Gonzague|lingua=fr|accesso=7 febbraio 2024|dataarchivio=7 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240207101445/https://archives.carmeldelisieux.fr/au-carmel-du-temps-de-therese/la-communaute/mere-marie-de-gonzague/|urlmorto=no}}</ref> per chiederle di poter entrare nell'ordine. La badessa, pur credendo alla sua vocazione, non accettava candidati di età inferiore ai sedici anni: a Teresa non restava che aspettare, ora sapeva di aver trovato la sua strada.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 46}}.</ref>
 
Durante le vacanze di Pasqua del 1883, Louis Martin organizzò un viaggio a [[Parigi]] con Marie e Léonie, mentre lo zio Isidore accolse a casa propria Céline e Teresa. Il 25 marzo, sera di Pasqua, durante la cena, fu ricordata Zélie; Teresa si abbandonò ad un pianto incontenibile: passò una notte molto agitata, al punto che lo zio, l'indomani, fece chiamare un medico. Davanti alla complessità dei disturbi di Teresa, mandò un telegramma al padre, che fece ritorno da Parigi.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 47}}.</ref> Teresa continuò per alcune settimane a manifestare diversi sintomi (tremori, convulsioni, allucinazioni, deliri e fobie). Il padre e le sorelle temettero che Teresa stesse per impazzire o rischiasse addirittura la vita.<ref name="Gaucher48-49">{{Cita|Gaucher|pp. 48-49}}.</ref>
 
La famiglia ordinò per Teresa una [[novena]] di messe nella [[Basilica di Nostra Signora delle Vittorie]] a Parigi e nella sua stanza fu posta una statua della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]], ma la paziente riprese i sensi solo temporaneamente, quando ricevette una lettera dalla sorella carmelitana, che rilesse più volte.<ref name="Gaucher48-49"/> Il 13 maggio, giorno della [[Pentecoste]], mentre con le sorelle supplicava la Madonna, a Teresa parve di vedere il suo "incantevole sorriso"<ref>Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 30r ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 71}}); vedi anche ''Manoscritto A'', f. 30v e f. 31r ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 72 e p. 73}}).</ref> e improvvisamente si sentì guarita da tutti i disturbi.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 50}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/la-vie-de-sainte-therese-de-lisieux/la-maladie-de-therese-a-10-ans/|titolo=La maladie de Thérèse à 10 ans|lingua=fr|accesso=27 gennaio 2024|dataarchivio=27 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240127215856/https://archives.carmeldelisieux.fr/la-vie-de-sainte-therese-de-lisieux/la-maladie-de-therese-a-10-ans/|urlmorto=no}}</ref>
 
==== Prima comunione e confermazione ====
Riga 109:
Dopo la guarigione e una lunga e accurata preparazione [[catechismo|catechistica]] sotto la guida della sorella Marie, l'8 maggio 1884 Teresa fece la [[prima comunione]]: durante la messa, pianse a dirotto, vivendo quel momento con lacrime di gioia e non certo di dolore. Descrisse, in seguito, tutta l'intensità di questo primo incontro con l'[[eucaristia]], che attese per diversi mesi. Quel giorno, lo stesso in cui Pauline pronunciò i [[professione solenne|voti perpetui]],<ref name="Pauline"/> fu per lei un giorno di felicità piena, nel quale si offrì completamente a Gesù, per appartenergli per sempre.<ref>Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 35r ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 83}}).</ref>
 
Il 14 giugno ricevette la [[confermazione|cresima]] dal vescovo di [[diocesi di Bayeux|Bayeux e Lisieux]] Flavien Hugonin (1823-1898);<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/mgr-hugonin/|titolo=HUGONIN, Monseigneur, Evêque de Bayeux et Lisieux|lingua=fr|accesso=2 febbraio 2024|dataarchivio=2 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240202131627/https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/mgr-hugonin/|urlmorto=no}}</ref> sua madrina fu la sorella Léonie.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 56}}.</ref> Teresa scrisse in seguito che questo "sacramento d'amore" le aveva conferito la "forza di soffrire".<ref>Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 36v ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 87}})</ref>
 
==== I dubbi ====
Riga 130:
[[File:Kempis - L Imitation de Jesus Christ, traduction Lammenais, edition Pages, 1890.djvu|page=9|miniatura|upright=0.8|Frontespizio di un'edizione de ''[[Imitazione di Cristo|L'Imitation de Jésus-Christ]]'', un testo fondamentale sin dall'infanzia per la formazione mistico-teologica di Teresa]]
 
Teresa si avvicinò a Céline, che divenne la sua nuova confidente. Con il permesso del suo confessore, poté ricevere la [[Eucaristia|comunione]] quattro o cinque volte alla settimana,{{#tag:ref|Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 48v ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 117}}). A quel tempo non era in uso la comunione frequente e per comunicarsi serviva il permesso del confessore.<ref>{{Cita web|titolo=Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo davanti all'Eucaristia|url=https://www.diocesi.brescia.it/wp-content/uploads/sites/2/2021/10/Teresa-e-lEucaristia.pdf|autore=Diego Facchetti|p=2 (''Teresa e la comunione'')|accesso=8 marzo 2024|dataarchivio=8 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240308143754/https://www.diocesi.brescia.it/wp-content/uploads/sites/2/2021/10/Teresa-e-lEucaristia.pdf|urlmorto=no}}</ref>|group=N}} cosa che le riempiva il cuore di gioia: «Sentivo nel mio cuore impulsi fino ad allora sconosciuti, talvolta avevo veri trasporti d'amore».<ref>{{Cita|Gaucher|pp. 66-69}}.</ref>
 
Tutto le interessava e leggeva molto; in particolare, alla consueta lettura dell{{'}}''[[Imitazione di Cristo]]'' di [[Tommaso da Kempis]] nella traduzione francese di [[Félicité de La Mennais]], libro che da anni teneva sempre con sé e conosceva ormai a memoria,{{#tag:ref|Teresa disponeva di un esemplare della ristampa in piccolo formato (cm 10 x 6,5) di [[Tours]] del 1873: {{Cita libro|titolo=L'Imitation de Jésus-Christ|edizione=traduction nouvelle avec des réflexions a la fin de chaque chapitre par l'abbé [[Félicité de La Mennais|F. de Lamennais]]|città=Tours|editore=Alfred Mame et fils éditeurs|anno=1873}}<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/au-carmel-du-temps-de-therese/le-style-de-vie/la-lecture-spirituelle/la-bibliotheque-communautaire/livres-de-la-bibliotheque/limitation-de-jesus-christ/|titolo=L'Imitation de Jésus-Christ|lingua=fr|accesso=20 gennaio 2024|dataarchivio=20 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240120103819/https://archives.carmeldelisieux.fr/au-carmel-du-temps-de-therese/le-style-de-vie/la-lecture-spirituelle/la-bibliotheque-communautaire/livres-de-la-bibliotheque/limitation-de-jesus-christ/|urlmorto=no}}</ref>|group=N}} aggiunse quella delle prediche di padre Charles Arminjon (1824-1885)<ref>{{Cita libro|autore=Gabriel Arminjon|titolo=Charles Arminjon ...ce prêtre qui inspira Thérèse de Lisieux|url=https://books.google.it/books?id=Ogq10VXm484C&printsec=frontcover|città=Paris|editore=Beauchesne|anno=1972|pp=10-11|lingua=fr|accesso=20 gennaio 2024|dataarchivio=20 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240120103819/https://books.google.it/books?id=Ogq10VXm484C&printsec=frontcover|urlmorto=no}}</ref> sulla fine del mondo terreno e sui misteri della vita futura.<ref>{{Cita libro|autore=Charles Arminjon|titolo=Fin du monde présent et mystères de la vie future. Conférences prêchées à la cathédrale de Chambéry|edizione=2|città=Bordeaux|editore=Imprimeries-librairies de l'Oeuvre de Saint-Paul|anno=1882|lingua=fr|SBN=IT\ICCU\TO1\0004307}}</ref><ref>Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 47rv ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|pp. 113-114}}).</ref>
 
==== Il processo Pranzini ====
Riga 142:
Intanto, Teresa si sentiva ormai pronta ad entrare al Carmelo di Lisieux, immaginando anche la data d'ingresso, il 25 dicembre 1887, primo anniversario della sua "conversione". Sapeva di dover superare numerosi ostacoli e, pensando forse a [[Giovanna d'Arco]], si dichiarò decisa a «conquistare la fortezza del Carmelo in punta di spada».<ref>Teresa di Lisieux, ''Lettere'', nº 201, "A padre Roulland", 1º novembre 1896 ({{Cita|''Lettres''|pp. 365-372, in particolare p. 369}}): «[…] conquérir la forteresse du Carmel à la pointe de l'épée, […]».</ref>
 
Il 29 maggio 1887, giorno della [[Pentecoste]], Teresa aveva già messo il padre a conoscenza delle proprie intenzioni.<ref>{{Cita|Papàsogli|pp. 262-263}}.</ref> La giovane età della figlia aveva suscitato in lui qualche perplessità, ma alla fine aveva dovuto cedere, convinto che il Buon Dio gli facesse un grande onore nel chiedergli le sue figlie.<ref>Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 50r ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 122}}).</ref><ref>{{Cita|Gaucher|pp. 72-73}}.</ref> A ottobre Teresa ottenne il consenso anche dello zio Isidore, suo protutore: inizialmente contrario, dopo qualche giorno si lasciò convincere, su consiglio di Pauline, che percepì il dispiacere della sorella.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 75}}.</ref> Il giudizio negativo espresso dal [[canonico]] Jean-Baptiste Delatroëtte (1818-1895),<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/mr-delatroette/|titolo=DELATROËTTE, Jean-Baptiste, Monsieur le Chanoine|lingua=fr|accesso=2 febbraio 2024|dataarchivio=2 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240202095146/https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/mr-delatroette/|urlmorto=no}}</ref> superiore del Carmelo di Lisieux, indusse Teresa a rivolgersi al vescovo Flavien Hugonin, ma anche costui le negò il consenso.<ref>{{Cita|Gaucher|pp. 76-77}}.</ref>
 
Teresa ripose le sue speranze su [[papa Leone XIII]], che Louis Martin avrebbe dovuto incontrare durante un pellegrinaggio a Roma, organizzato dalla [[diocesi di Coutances]]. Al viaggio parteciperanno anche Teresa e Céline.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 77}}.</ref>
 
==== Il pellegrinaggio a Roma ====
Nel 1887, per il [[giubileo]] indetto per i 50 anni di sacerdozio di [[Leone XIII]], le [[diocesi di Coutances]] e di [[diocesi di Bayeux|Bayeux e Lisieux]] organizzarono un pellegrinaggio a Roma, dal 7 novembre al 2 dicembre. Il pellegrinaggio fu guidato dal vescovo di Coutances e Avranches, Abel Anastase Germain;<ref>{{Cita|Gaucher|pp. 77-78}}.</ref> in rappresentanza del vescovo di Bayeux e Lisieux c'era l'abate Maurice-Joseph Révérony (1836-1891),<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/labbe-reverony/|titolo=RÉVÉRONY, Maurice-Joseph, monsieur l'abbé|lingua=fr|accesso=17 febbraio 2024|dataarchivio=17 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240217124526/https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/labbe-reverony/|urlmorto=no}}</ref> suo vicario generale.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 83}}.</ref>
[[File:Thérèse de Lisieux in 1885.jpg|miniatura|upright=0.8|Teresa nel 1887, poco prima del viaggio in Italia]]
 
Riga 162:
Qualche mese dopo, il 9 aprile 1888, nella festa dell'[[Annunciazione]],<ref group=N>Nel calendario liturgico cattolico la ricorrenza dell'Annunciazione si celebra solitamente il 25 marzo. Quando però tale giorno cade nella [[Settimana santa]], come avvenne nel 1888, o nell'[[Ottava (liturgia)|Ottava]] di Pasqua, la solennità viene rimandata al lunedì dopo la [[Domenica in albis|domenica ''in albis'']], cioè in quell'anno al 9 aprile.</ref> a poco più di quindici anni, Teresa cominciò il postulato tra le carmelitane<ref>{{Cita|Gaucher|p. 89}}.</ref> con il nome di Thérèse de l'Enfant Jésus,<ref>Teresa di Lisieux, ''Lettere'', nº 46, "Al sig. Martin", 29 aprile 1888 ({{Cita|''Lettres''|pp. 83-84, in particolare p. 83}}).</ref> che aveva scelto per sé sin da bambina.<ref>Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 31rv ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|pp. 74-75}}).</ref> Con la sua entrata al Carmelo di Lisieux, tanto osteggiata dal canonico Delatroëtte, ma auspicata dalle suore lì presenti, tra cui la madre superiora Marie de Gonzague, Teresa dovette abituarsi ad uno stile di vita più austero, pur accompagnata dalle sorelle che l'avevano preceduta in convento, suor Agnès de Jésus (Pauline) e suor Marie du Sacré Coeur (Marie).<ref name="Gaucher93">{{Cita|Gaucher|pp. 93-98}}.</ref>
 
Al monastero fu accolta dalla badessa, madre Marie de Gonzague.{{#tag:ref|Elenco dei mandati delle madri priore succedutesi al Carmelo di Lisieux durante la permanenza di Teresa (9 aprile 1888-30 settembre 1897): Madre Marie de Gonzague (3 febbraio 1886-13 febbraio 1889); Madre Marie de Gonzague (13 febbraio 1889-13 febbraio 1892, prorogato di un anno dal vescovo Flavien Hugonin); Madre Agnès de Jésus (20 febbraio 1893-21 marzo 1896); Madre Marie de Gonzague (21 marzo 1896-22 marzo 1899).<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/au-carmel-du-temps-de-therese/la-communaute/|titolo=La communauté|lingua=fr|accesso=7 febbraio 2024|dataarchivio=7 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240207105935/https://archives.carmeldelisieux.fr/au-carmel-du-temps-de-therese/la-communaute/|urlmorto=no}}</ref>|group=N}} Dal suo ingresso in poi, Teresa cercò di conformarsi alle regole del Carmelo, che imparò di giorno in giorno, insieme ad altre quattro novizie. Successivamente, divenuta assistente della maestra delle novizie, sottolineò quanto fosse importante l'obbedienza alla [[regola monastica]], facendo della sua esperienza una massima: «Quand'anche tutte trasgredissero la Regola, non sarebbe un motivo per giustificarci. Ognuna dovrebbe comportarsi come se la perfezione dell'Ordine dipendesse dalla propria condotta personale».<ref>«Quand toutes manqueraient à la Règle, ce n'est pas une raison pour nous justifier. Chacune devrait agir comme si la perfection de l'Ordre dépendait de sa conduite personnelle». Parole di Teresa citate nella testimonianza di suor Marie de la Trinité, in {{Cita|''Procès apostolique continuatif''|''Temoin 21'', ''Réponse à la quinzième demande''}}.</ref> Teresa ebbe anche modo di conoscere quella che era considerata la fondatrice del Carmelo di Lisieux, madre Geneviève de Sainte Thérèse, al secolo Claire Bertrand (1805-1891).{{#tag:ref|Madre Geneviève de Sainte Thérèse [d'Avila], «colei che si finirà con il chiamare "la fondatrice", tanto il suo ruolo nell'istituzione e nella vita del Carmelo di Lisieux (e poi in quella di Teresa [Martin]) fu rilevante».<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/au-carmel-du-temps-de-therese/le-monastere/la-fondation-du-carmel-de-lisieux/|titolo=La fondation du Carmel de Lisieux|lingua=fr|accesso=25 gennaio 2024|dataarchivio=25 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240125060127/https://archives.carmeldelisieux.fr/au-carmel-du-temps-de-therese/le-monastere/la-fondation-du-carmel-de-lisieux/|urlmorto=no}}</ref> Fu priora del Carmelo di Lisieux dal 28 gennaio 1883 al 3 febbraio 1886.|group=N}}
 
==== Il noviziato e la malattia del padre ====
Riga 199:
==== Centenario del martirio delle carmelitane di Compiègne ====
{{vedi anche|Martiri di Compiègne}}
Nel 1894 fu celebrato il centenario del martirio delle [[Martiri di Compiègne|carmelitane di Compiègne]], all'epoca non ancora beate. Le sedici monache carmelitane scalze furono giustiziate il 17 luglio 1794 per aver rifiutato di rinunciare al voto monastico, nel contesto della [[Rivoluzione francese]]. Questo avvenimento ebbe una grande ripercussione in tutta la Francia e ancor più nel Carmelo di Lisieux. Le religiose del Carmelo di Compiègne chiesero alle consorelle di Lisieux di contribuire all'abbellimento della loro cappella, in occasione della ricorrenza Teresa di Gesù Bambino e Teresa di Sant'Agostino ricamarono degli stendardi. Quest'ultima testimonierà, al processo di beatificazione di Teresa, la dedizione che la giovane dimostrò in questa circostanza e la profonda ammirazione che le fece esclamare: «Che felicità se avessimo la stessa sorte, la stessa grazia!».<ref group=N>«Quel bonheur si nous avions le même sort, la même grâce!». Tali parole, citate in {{Cita|Gaucher|p. 139}}, furono pronunciate da Teresa nel luglio 1894, secondo la testimonianza di suor Thérèse de Saint-Augustin (1856-1929). A quella data le leggi anticlericali avevano già causato la chiusura dei conventi e l'espulsione dei religiosi all'estero; la violenza inaspettata non era impossibile: {{Cita pubblicazione|autore=Guy Gaucher|titolo=Thérèse de Lisieux, les seize carmélites de Compiègne et Bernanos|url=https://archive.wikiwix.com/cache/display2.php/attachment.pdf?url=http%3A%2F%2Fwww.histoire-compiegne.com%2FimageProvider.asp%3Fprivate_resource%3D11198%26fn%3D34%252D23%252Epdf|rivista=Bulletin de la Société historique de Compiègne|volume=B34|anno=1995|pp=145-152, in particolare p. 147|lingua=fr|ISSN=0244-6111|accesso=28 novembre 2023|dataarchivio=30 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231130184310/https://archive.wikiwix.com/cache/display2.php/attachment.pdf?url=http%3A%2F%2Fwww.histoire-compiegne.com%2FimageProvider.asp%3Fprivate_resource%3D11198&fn=34-23.pdf|urlmorto=no}}</ref>
 
==== La "piccola via" e l'ascensore alla santità ====
Riga 208:
In alcune lettere, a partire dal febbraio 1895, aggiunse nella firma l'aggettivo "toute petite", "piccolissima", prima del suo nome.{{#tag:ref|Teresa di Lisieux, ''Lettere'', nº 175, "A suor Thérèse-Dosithée [poi suor Françoise-Thérèse] ([[Léonie Martin|Léonie]])", 24 febbraio 1895 ({{Cita|''Lettres''|pp. 307-308}}). Peraltro l'espressione compare già in una lettera del gennaio 1888, ma di mano di Pauline.<ref>Teresa di Lisieux, ''Lettere'', nº 41, "Al canonico Delatroëtte", 13/30 gennaio 1888 ({{Cita|''Lettres''|p. 70}}).</ref>|group=N}}<ref name="Gaucher147-149"/> Fino a quel momento, Teresa impiegò il termine "piccolezza" per ricordare il suo desiderio di vita nascosta e discreta. D'ora in poi, lo utilizzò anche per manifestare la sua speranza: quanto più sarà piccola davanti a Dio, tanto più potrà contare su di Lui.<ref>{{Cita|Descouvemont 1991a|p. 225}}.</ref> In questo stesso periodo Teresa cominciò, su richiesta di madre Agnès, a scrivere i propri ricordi.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 154}}.</ref> Continuò anche nella composizione di brevi opere teatrali e di cantici, di cui il più conosciuto è ''Vivre d'amour''.<ref>{{Cita|''Poésies''|pp. 93-99}}.</ref><ref>{{cita|Gaucher|pp. 155-156}}.</ref>
 
All'interno della Chiesa cattolica, la via teresiniana dell'[[Abbandono (religione)|abbandono]] a Dio è nota come uno stato d{{'}}infanzia spirituale. Questa cosiddetta "via dell'infanzia spirituale"<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/pius-xi/it/homilies/documents/hf_p-xi_hom_19250517_benedictus-deus.html|autore=[[Papa Pio XI|Pio XI]]|titolo=Omelia «Benedictus Deus». <!--[In occasione della]-->Celebrazione eucaristica in onore di santa Teresa del Bambin Gesù, 17 maggio 1925|accesso=2 gennaio 2024|dataarchivio=2 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240102170530/https://www.vatican.va/content/pius-xi/it/homilies/documents/hf_p-xi_hom_19250517_benedictus-deus.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="diviniamoris">{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/apost_letters/1997/documents/hf_jp-ii_apl_19101997_divini-amoris.html|autore=[[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]]|titolo=Lettera apostolica. Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo è proclamata Dottore della Chiesa universale<!--(titolo tradotto dal latino)--> (19 ottobre 1997)|accesso=14 novembre 2023|dataarchivio=14 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231114201517/https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/apost_letters/1997/documents/hf_jp-ii_apl_19101997_divini-amoris.html|urlmorto=no}}</ref> è considerata dal ''[[Martirologio Romano]]'' come suo specifico insegnamento di [[santità]].<ref>{{Cita libro|titolo=Martirologio Romano riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II|url=https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf|città=Città del Vaticano|editore=Libreria editrice vaticana|anno=2007|p=771|ISBN=978-88-209-7925-6|accesso=11 febbraio 2024|dataarchivio=31 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201031084513/https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2017/09/21/Martirologio-Romano.pdf|urlmorto=no}}</ref> È lei stessa a spiegarla nei seguenti termini:
{{Citazione|Voglio cercare il mezzo di andare in Cielo per una via ben diritta, molto breve, una piccola via tutta nuova. Siamo in un secolo d'invenzioni, non vale più la pena di salire gli scalini, nelle case dei ricchi un [[ascensore]] li sostituisce vantaggiosamente. Vorrei anch'io trovare un ascensore per innalzarmi fino a Gesù, perché sono troppo piccola per salire la dura scala della perfezione.|Teresa di Lisieux, ''Manoscritto C'', f. 2rv<ref>{{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|pp. 244-245}}.</ref>|[…] je veux chercher le moyen d'aller au Ciel par une petite voie bien droite, bien courte, une petite voie toute nouvelle. Nous sommes dans un siècle d'inventions, maintenant ce n'est plus la peine de gravir les marches d'un escalier, chez le riches un ascenseur le remplace avantageusement. Moi je voudrais aussi trouver un ascenseur pour m'élever jusqu'à Jésus, car je suis trop petite pour monter le rude escalier de la perfection.|lingua=fr}}
Nella stessa pagina riprende e approfondisce il paragone:
Riga 218:
Il 9 giugno 1895, in occasione della festa della [[Santissima Trinità]], Teresa ebbe l'improvvisa ispirazione di offrirsi vittima "all'amore misericordioso".<ref name="Gaucher156-158">{{cita|Gaucher|pp. 156-158}}.</ref> In quell'epoca era infatti d'uso, presso alcune religiose, di offrirsi vittime alla [[teodicea|giustizia di Dio]].<ref name="Gaucher156-158"/> Loro intenzione era di soffrire a immagine del Cristo, in unione con Lui, per supplire alle penitenze cui si sottraevano i peccatori.<ref name="Descouvemont234">{{Cita|Descouvemont 1991a|p. 234}}.</ref> Diverse di loro furono, in realtà, affette da patologie molto dolorose, cosa che le spinse a offrirle al Signore,<ref name="Descouvemont234"/> e infatti in occasione del racconto delle sofferenze e dell'agonia terribile di una di loro, suor Marie de Jésus, carmelitana di [[Luçon]],<ref>{{Cita|Descouvemont 1991a|p. 235}}.</ref> Teresa trovò la sua ispirazione, offrendo sé stessa all'amore e alla misericordia di Dio.<ref>{{Cita|Descouvemont 1991a|p. 237}}.</ref>
 
In ottobre, un [[seminarista]], Maurice Bellière (1874-1907),{{#tag:ref|Allora studente nel seminario diocesano di Bayeux, proprio il giorno della morte di Teresa, il 30 settembre 1897, s'imbarcò per l'Africa per entrare nel noviziato dei [[Missionari d'Africa|Padri Bianchi]] alla Maison Carrée presso [[Algeri]]. Nel 1901 fu ordinato sacerdote e il 29 luglio 1902 partì come missionario per il [[Nyasaland]], dove rimase fino al 1905. Ritornato in patria dopo aver contratto la [[Tripanosomiasi africana umana|malattia del sonno]], morì a trentatré anni nell'ospedale psichiatrico del Bon Sauveur a Caen, lo stesso dove era stato ricoverato il padre di Teresa.<ref>{{Cita web|url=https://mafrome.org/150th-anniversary-father-maurice-belliere-pe-nr-1093-2018-07/|titolo=150th Anniversary: Father Maurice Bellière|autore=Piet van der Pas|data=13 agosto 2018|lingua=en|accesso=6 febbraio 2024|dataarchivio=6 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240206160539/https://mafrome.org/150th-anniversary-father-maurice-belliere-pe-nr-1093-2018-07/|urlmorto=no}}</ref>|group=N}} chiese al Carmelo di Lisieux che una suora sostenesse, con la preghiera e il sacrificio, la sua vocazione missionaria. Madre Agnès gli indicò Teresa, che, avendo sempre sognato di avere un fratello prete, ne fu felicissima. Moltiplicò i suoi piccoli sacrifici, che offrì per la missione del futuro sacerdote e lo incoraggiò attraverso le sue lettere.<ref>{{Cita|Gaucher|pp.159-160}}.</ref>
 
Il 21 marzo 1896 ebbe luogo l'elezione della priora. Madre Marie de Gonzague sperava di ritornare nel suo ruolo e così fu.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 165}}.</ref> Decise di mantenere anche la funzione di maestra delle novizie e scelse Teresa come sua vice, seppure ufficialmente non ne avesse titolo, essendo ancora una novizia.{{#tag:ref|Il noviziato terminava tre anni dopo la professione dei voti, dunque per Teresa avrebbe dovuto finire nel settembre 1893; ma, siccome soltanto due sorelle di una stessa famiglia potevano essere ammesse a pieno titolo nell'ordine e già lo erano state Pauline e Marie, formalmente Teresa rimase novizia per tutta la vita.<ref>{{Cita| Six |p. 201}}; {{Cita|Gaucher|p. 137 e pp. 165-166}}.</ref>|group=N}} Teresa visse questa delicata missione cercando di andare incontro alle sorelle, pur senza fare troppe concessioni, cosa che la fece apparire, talvolta, troppo severa.<ref>{{Cita|Gaucher|pp. 165-168}}.</ref>
Riga 225:
 
=== La malattia mortale e la notte della fede (1896-1897) ===
Nell'aprile del 1896 Teresa contrasse la [[tubercolosi]], che nel giro di diciotto mesi la portò alla morte. Nella notte tra il [[Giovedì santo]] e il [[Venerdì santo]] fu vittima di una prima [[emottisi]]. Lo segnalò a madre Marie de Gonzague, insistendo tuttavia sul fatto di non soffrire. Una seconda crisi si ripeté la notte seguente.<ref name="Gaucher168-170">{{Cita|Gaucher|pp. 168-170}}.</ref> Questa volta la priora si preoccupò seriamente e autorizzò il dottor Francis La Néele (1858-1916),<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/francis-la-neele/|titolo=LA NÉELE, Francis|lingua=fr|accesso=2 febbraio 2024|dataarchivio=2 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240202122642/https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/francis-la-neele/|urlmorto=no}}</ref> marito della cugina di Teresa, Marie-Elisa-Jeanne Guérin, a visitarla. Questi ipotizzò che il sanguinamento fosse stato causato dalla rottura di vasi capillari della gola.<ref name="Gaucher168-170"/> Teresa non si fece illusioni sul suo stato di salute, ma non ebbe paura, perché percepì la morte come la sua possibilità di ascendere al Cielo e di ritrovare Colui che fu il motivo dell'ingresso al Carmelo.<ref name="Gaucher168-170"/>
 
In questo periodo subì una crisi profonda, chiamata "la notte della fede".{{#tag:ref|L'espressione «la nuit de la foi» è usata una sola volta da Teresa in una poesia del maggio 1897.<ref>Teresa di Lisieux, ''Pourquoi je t'aime, ô Marie!'', maggio 1897 ({{Cita|''Poésies''|nº 54, pp. 238-248, in particolare p. 246}}).</ref><ref>{{Cita|Gaucher|p. 197}}.</ref> Le stesse parole sono attribuite a Teresa da madre Agnès (Pauline) in un appunto dell'11 agosto nel ''Quaderno giallo''<ref>Teresa di Lisieux, ''Derniers Entretiens'', ''Carnet jaune'', 11 agosto 1897 ({{Cita|''Derniers Entretiens''|p. 317}}).</ref><ref>{{Cita|Six|p. 271}}.</ref> e anche da suor Marie.<ref>''Notes sur le Carnet jaune'', in Teresa di Lisieux, {{Cita|''Derniers Entretiens''|p. 455}}.</ref> In una pagina molto intensa del ''Manoscritto B'' nel settembre 1896 Teresa usa invece l'espressione «la nuit du néant» ("la notte del nulla").<ref>Teresa di Lisieux, ''Manoscritto B'', f. 6v ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 252}}).</ref><ref>{{Cita|Six|p. 271}}; {{Cita|Gaucher|p. 171}}.</ref>|group=N}} Le sue angosce non riguardavano l'esistenza di Dio, ma la fede in una [[vita eterna]].<ref name="Descouvemont258">{{Cita|Descouvemont 1991a|p. 258}}.</ref> Si fece strada in lei la sensazione che sarebbe morta giovane e per niente.<ref name="Gaucher171-173">{{Cita|Gaucher|pp. 171-173}}.</ref> Questa prova non le impedì tuttavia di proseguire nella sua vita di monaca carmelitana, continuando a comporre cantici e poesie su richiesta delle consorelle.<ref name="Gaucher171-173"/> Quest'oscurità non la lascerà più e persisterà fino alla morte, che avverrà un anno più tardi. Tuttavia, percepì quella "notte" come la battaglia finale, l'opportunità di dimostrare la sua incrollabile fiducia in Dio.<ref name="Gaucher171-173"/> Si rifiutò di cedere a questa paura del "nulla" e moltiplicò i suoi atti di fede; nonostante i suoi dubbi, continuò a credere con gran fervore.<ref name="Descouvemont258"/> Questa lotta interiore risultò tanto più penosa, quanto più Teresa sperava di fare del bene dopo la morte.<ref name="Descouvemont258"/>
[[File:AdolpheRoulland.JPG|miniatura|Padre Adolphe Roulland, fratello spirituale di Teresa]]
 
Nel maggio 1896, su richiesta di madre Marie de Gonzague, Teresa divenne [[padrino e madrina|madrina]] di un secondo missionario, padre Adolphe Roulland (1870-1934),<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/p-adolphe-roulland/|titolo=ROULLAND, Adolphe, père|lingua=fr|accesso=3 febbraio 2024|dataarchivio=3 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240203055753/https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/p-adolphe-roulland/|urlmorto=no}}</ref> che fu ordinato prete il 28 giugno e partì per la [[Cina]].<ref>{{Cita|Gaucher|p. 175}}.</ref>
 
Nel settembre 1896, Teresa manifestò l'impulso a perseguire la propria vocazione attraverso percorsi assai diversi: avrebbe voluto essere allo stesso tempo missionaria, [[prete]], [[apostolo]], [[dottore della Chiesa]], [[martire]].<ref>Teresa di Lisieux, ''Manoscritto B'', f. 2v ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 226}}); {{Cita|Gaucher|p. 180}}.</ref> Rilesse allora la ''[[Prima lettera ai Corinzi]]'' di [[Paolo di Tarso]]: l'[[inno alla carità]], al capitolo 13, la illuminò.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 181}}.</ref> Il senso della sua vocazione le apparve chiaro all'improvviso:
Riga 242:
Nel gennaio 1897 Teresa scrisse: «Credo che la mia corsa ormai non sarà più molto lunga».<ref>Teresa di Lisieux, ''Lettere'', nº 218, "A fratel Siméon", 27 gennaio 1897 ({{Cita|''Lettres''|pp. 388-389, in particolare p. 388}}): «[…], je crois que ma course ici-bas ne sera pas longue...».</ref> Tuttavia, nonostante l'aggravarsi della malattia, rimase all'interno della comunità, sebbene con l'arrivo della primavera gli attacchi di [[emesi]] e i forti dolori al petto aumentassero.<ref>{{Cita|Gaucher|pp. 188-192}}.</ref>
 
Nell'aprile 1897 subì i contraccolpi del caso ''Diana Vaughan'', che a partire dal 1895 pubblicò sotto forma di rivista mensile le sue ''Memorie'',<ref>{{Cita libro|autore=Diana Vaughan|wkautore=Léo Taxil|titolo=Mémoires d'une ex-palladiste parfaite, initiée, indépendante|url=https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74584m/f1|città=Paris|editore=Librairie antimaçonnique|anno=1895-1897|lingua=fr|accesso=21 gennaio 2024|dataarchivio=18 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240318173801/https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k74584m/f1|urlmorto=no}}</ref> in cui raccontò frequentazioni di [[satanismo|ambienti satanisti]], seguite poi dalla conversione, attribuita dall'autrice a [[Giovanna d'Arco]]. Teresa, colpita da questa testimonianza, le scrisse ed espresse la propria ammirazione.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 177}}.</ref><ref name="Descouvemont282-283">{{cita|Descouvemont 1991a|pp. 282-283}}.</ref> Madre Agnès aggiunse alla lettera anche una foto di Teresa, che la raffigurava mentre recitava nel ruolo di Giovanna d'Arco.<ref name="Descouvemont282-283"/> Diana Vaughan, che sostenne di vivere nascosta, si fece rappresentare presso la stampa da un certo [[Léo Taxil]], già noto [[anticlericalismo|anticlericale]], che si definì anch'egli convertito alla fede cattolica. Tuttavia, la gente cominciava a dubitare dell'autenticità delle ''Memorie''. Léo Taxil, infine, annunciò nell'aprile 1897 una conferenza stampa insieme alla misteriosa giovane autrice. Nel corso di questa conferenza pubblica, egli però rivelò che Diana Vaughan non era mai esistita e che l'intera vicenda era stata montata per irridere alla credulità dei cattolici.<ref name="Descouvemont282-283"/> Lo scandalo dilagò: quando Teresa scoprì che la sua foto era stata proiettata nel corso della conferenza, si sentì umiliata e derisa, ma visse quell'episodio come una prova ulteriore, in questo periodo ancora pieno di dubbi e incertezze.<ref name="Descouvemont282-283"/><ref>{{Cita|Gaucher|p. 194}}.</ref>
 
In giugno, su richiesta di madre Marie de Gonzague proseguì nella redazione delle sue memorie, compilando il ''Manoscritto C'' di ''Storia di un'anima''.<ref name="Gaucher199">{{Cita|Gaucher|p. 199}}.</ref> Il 9 giugno 1897, secondo la testimonianza di suor Marie du Sacré-Cœur, Teresa le rivelò: «Dopo la mia morte, farò cadere una pioggia di rose», alludendo ai miracoli che prometteva di compiere dal Cielo.<ref name="Pluiederoses">«[…] Après ma mort, je ferai tomber une pluie de roses». La celebre frase è riportata nel capitolo XII aggiunto in alcune edizioni della ''Storia di un'anima''. Vedi anche ''Notes sur le Carnet jaune'', in Teresa di Lisieux, {{Cita|''Derniers Entretiens''|p. 438}}.</ref><ref name="Langlois"/> Nel luglio 1897 Teresa lasciò definitivamente la propria cella per l'infermeria del monastero, dove sarebbe rimasta fino alla morte. Il 17 luglio disse a madre Agnès:
Riga 266:
{{Citazione|Mi hai chiesto di scrivere spontaneamente ciò che mi si presentasse al pensiero; non è dunque la mia vita propriamente detta che mi accingo a scrivere, ma i miei pensieri sulle grazie che il buon Dio s'è degnato di accordarmi.|Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 3r<ref>{{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 7}}.</ref>|[…] vous m'avez demandé d'écrire sans contrainte ce qui me viendrait à la pensée; ce n'est donc pas ma vie proprement dite que je vais écrire, ce sont mes pensées sur les grâces que le Bon Dieu a daigné m'accorder.|lingua=fr}}|group=N}}<ref>{{Cita|Gaucher|pp. 154-155}}.</ref> Teresa scrisse in quaderni scolastici, di solito dopo l'ufficio della [[compieta]], la storia della sua vita, distinta in tre parti sino all'entrata al Carmelo<ref>Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 4r ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 11}}).</ref> e seguita dal compendio della sua vita religiosa,<ref>Teresa di Lisieux, ''Manoscritto A'', f. 84v ({{Cita|''Manuscrits autobiographiques''|p. 211}}).</ref> che consegnò alla priora il 21 gennaio 1896, come regalo di onomastico.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 161}}; {{Cita|Descouvemont 1991b|col. 584}}.</ref>
 
Il ''Manoscritto B'' è un insieme di due lettere indirizzate a suor Marie, madrina e sorella di Teresa, la seconda delle quali è rivolta direttamente a Gesù. Nel settembre del 1896, quando Teresa conobbe la gravità della sua malattia ed entrò nella sua "notte della fede", iniziò il suo [[ritiro spirituale]] annuale. Approfittò dei momenti di silenzio e di meditazione per scrivere queste e altre lettere. Descrisse ciò che stava sperimentando da diversi mesi, ma soprattutto la grande scoperta che fece: l'amore come sua vocazione. Marie le chiese di scrivere una presentazione della sua "piccola dottrina",<ref>{{Cita|Gaucher|pp. 182-184}}.</ref> ed ella le consegnò il ''Manoscritto B'' che, secondo la definizione di Conrad De Meester, costituisce «la ''magna carta'' del suo insegnamento sull'infanzia spirituale».<ref>{{Cita libro|autore=Conrad De Meester|titolo=Les Mains vides. Ma pauvreté devint ma richesse|url=https://books.google.it/books?id=GrmqDwAAQBAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|edizione=2|città=Paris|editore=Les Éditions du Cerf|anno=1988<!--L'url porta alla ristampa invariata del 1998-->|p=145|lingua=fr|ISBN=2-204-02941-6|cid=De Meester|accesso=19 febbraio 2024|dataarchivio=19 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240219102439/https://books.google.it/books?id=GrmqDwAAQBAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false|urlmorto=no}}</ref>
 
Il ''Manoscritto C'' fu scritto in obbedienza a madre Marie de Gonzague. In realtà fu madre Agnès che, consapevole delle gravi condizioni di salute della sorella, incoraggiò la priora a chiedere a Teresa di proseguire nella stesura della storia della sua vita. Fu in un piccolo taccuino che la paziente annotò i suoi ricordi.<ref name="Gaucher199"/> All'inizio di luglio, continuò a scrivere seppur ormai molto indebolita;<ref>{{Cita|Gaucher|p. 204}}.</ref> alla fine di agosto, consumata dalla malattia, dovette abbandonare definitivamente la scrittura del quaderno.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 209}}.</ref>
Riga 277:
 
=== Altre opere ===
Teresa di Lisieux si cimentò anche con l'arte dello spettacolo. Compose 8 lavori teatrali che mise in scena nel teatro del Carmelo, curandone anche scenografia e costumi. Tali ''pièces'' furono redatte tra il 1894 e il 1897 e furono intitolate ''Pie ricreazioni'' (''Récréations pieuses''):<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/oeuvres-de-therese/recreations-pieuses/|titolo=Récréations pieuses|lingua=fr|accesso=24 gennaio 2024|dataarchivio=24 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240124171119/https://archives.carmeldelisieux.fr/oeuvres-de-therese/recreations-pieuses/|urlmorto=no}}</ref>
# ''La missione di Giovanna d'Arco'' (''La Mission de Jeanne d'Arc'', 21 gennaio 1894)
# ''Gli angeli al presepe di Gesù'' (''Les Anges à la Crèche de Jésus'', 25 dicembre 1894)
Riga 289:
Nel corso della sua vita religiosa, Teresa scrisse numerose lettere che fecero luce sullo sviluppo della sua spiritualità, in particolare quelle indirizzate a sua sorella Céline e ai suoi fratelli spirituali, Adolphe Roulland e Maurice Bellière.<ref>{{Cita|Gaucher|pp. 137-175}}.</ref>
 
Costretta a letto nelle ultime settimane della sua vita, Teresa dedicò più tempo alla scrittura, ma la malattia la stremò e il 16 luglio scrisse le sue ultime lettere di addio.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 212}}.</ref> Madre Agnès, che vegliò sulla sorella fino all'ultimo giorno di vita, ne annotò le parole, che furono poi trascritte in un quaderno giallo, il cosiddetto ''Carnet jaune''; raccolte infine con altre testimonianze, furono intitolate ''Ultimi colloqui'' (''Derniers Entretiens'').<ref>{{Cita|Gaucher|p. 192}}.</ref><ref name="Langlois">{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/oeuvres-de-therese/dernieres-paroles-de-therese/les-dernieres-paroles-de-therese-sont-elles-de-therese/|titolo=Les dernières paroles de Thérèse sont-elles de Thérèse?|autore=Claude Langlois|lingua=fr|accesso=25 gennaio 2024|dataarchivio=25 gennaio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240125132920/https://archives.carmeldelisieux.fr/oeuvres-de-therese/dernieres-paroles-de-therese/les-dernieres-paroles-de-therese-sont-elles-de-therese/|urlmorto=no}}</ref>
 
Dal 1971 gli scritti della santa furono pubblicati in modo conforme agli originali.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 230}}.</ref>
Riga 321:
 
=== La beatificazione ===
L'avvio della causa di [[beatificazione]] era di competenza del vescovo locale, Thomas Lemonnier (1853-1927),<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/lemonnier-thomas-paul-henri-monseigneur/|titolo=LEMONNIER, Thomas-Paul-Henri, monseigneur, Evêque de Bayeux et Lisieux|lingua=fr|accesso=9 febbraio 2024|dataarchivio=1 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231001142547/https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/lemonnier-thomas-paul-henri-monseigneur/|urlmorto=no}}</ref> che l'8 maggio 1908 autorizzò l'apertura del procedimento preliminare.<ref>{{Cita|Guise|p. 93}}.</ref> Nel gennaio 1909 padre Rodrigo di S. Francesco da Paola (1850-1931), postulatore generale dell'ordine a Roma, fu nominato [[postulatore]] della causa e monsignor Roger de Teil (1848-1922) vice-postulatore;<ref name="Gaucher226">{{Cita|Gaucher|p. 226}}.</ref> quest'ultimo aveva conosciuto Teresa nel settembre 1896, quand'era postulatore nel processo di beatificazione delle [[Carmelitane di Compiègne]].<ref>{{Cita|Gaucher|p. 139 nota 42}}.</ref>
 
Il processo ordinario si aprì il 3 agosto 1910 e si concluse il 12 dicembre 1911.<ref>{{Cita|Guise|pp. 93-94}}.</ref> Il fascicolo diocesano fu allora preso in carico a Roma dalla [[Congregazione dei riti]], che il 10 gennaio 1914 autorizzò l'apertura del processo apostolico (cioè ufficialmente riconosciuto dalla Santa Sede) senza attendere il decorso del termine ordinario di dieci anni e il 9 giugno respinse le obiezioni del [[Avvocato del diavolo|promotore della fede]], monsignor [[Alessandro Verde]].<ref>{{Cita|Guise|p. 95}}.</ref> Il 10 giugno 1914 [[papa Pio X]] firmò l'introduzione ufficiale della causa.<ref name="Gaucher226"/>
 
Il processo apostolico fu aperto dal vescovo Thomas Lemonnier nella [[cattedrale di Bayeux]] il 17 marzo 1915 e si chiuse il 30 ottobre 1917, ritardato dalla guerra in corso.<ref>{{Cita|Gaucher|pp. 226-227}}.</ref> Da quel momento in poi, la causa si svolse esclusivamente in [[Città del Vaticano|Vaticano]]. Secondo il [[Diritto canonico (Chiesa cattolica)|diritto canonico]], essa di regola può essere trattata solo dopo cinquant'anni dalla morte, ma [[papa Benedetto XV]], con un'eccezione, fece proseguire il processo su Teresa. Con decreto del 14 agosto 1921,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sacra Congregatio rituum|wkautore=Congregazione dei riti|titolo=Decretum beatificationis et canonizationis ven. servae Dei sororis Theresiae a Iesu infante, monialis, professae ordinis Carmelitarum excalceatorum in monasterio Lexoviensi|url=https://archive.org/details/AAS-13-1921/page/448/mode/2up|rivista=[[Acta Apostolicae Sedis]]|volume=13|anno=1921|pp=449-452|issn=0001-5199|lingua=la}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/benedict-xv/it/speeches/documents/hf_ben-xv_spe_19210814_teresa-bambin-gesu.html|titolo=Discorso al termine della lettura del decreto della Sacra Congregazione dei riti sulle «virtù esercitate in grado eroico» dalla serva di Dio Teresa del Bambin Gesù (14 agosto 1921)|autore=[[Papa Benedetto XV|Benedetto XV]]|accesso=28 novembre 2023|dataarchivio=30 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231130184314/https://www.vatican.va/content/benedict-xv/it/speeches/documents/hf_ben-xv_spe_19210814_teresa-bambin-gesu.html|urlmorto=no}}</ref> la Congregazione dei riti riconobbe l'eroicità delle virtù, nonostante le obiezioni del nuovo promotore della fede Angelo Mariani.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 227}}.</ref>
 
All'epoca erano necessari due miracoli per la beatificazione.<ref name="proceduramiracoli">{{Cita web|url=http://salesianfamily.net/la-procedura-nei-miracoli-la-discussione-e-valutazione-medico-legale/fsadmin/|titolo=La procedura nei miracoli: la discussione e valutazione medico- legale|autore=Bogusław Turek|dataarchivio=19 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220119100639/http://salesianfamily.net/la-procedura-nei-miracoli-la-discussione-e-valutazione-medico-legale/fsadmin/|urlmorto=sì}}</ref> Nel caso della [[venerabile]] Teresa di Lisieux, le due guarigioni spontanee, inspiegabili dal punto di vista scientifico, attribuite alla sua [[intercessione]] riguardarono:
* Charles Anne, un seminarista di 23 anni, guarito da una [[tubercolosi polmonare]] a Lisieux nel 1906;<ref name="miraclesbeatification">{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/naissance-dune-sainte/les-proces-la-sainte-de-therese/le-proces-apostolique/les-miracles-de-la-beatification/|titolo=Les Miracles de la Béatification|lingua=fr|accesso=5 febbraio 2024|dataarchivio=5 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240205141046/https://archives.carmeldelisieux.fr/naissance-dune-sainte/les-proces-la-sainte-de-therese/le-proces-apostolique/les-miracles-de-la-beatification/|urlmorto=no}}</ref>
* Suor Louise de Saint-Germain, [[Figlie della Croce, Suore di Sant'Andrea|figlia della Croce]], guarita da un'[[ulcera gastrica]] a [[Ustaritz]] nel 1916.<ref name="miraclesbeatification"/>
Con decreto dell'11 febbraio 1923,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sacra Congregatio rituum|wkautore=Congregazione dei riti|titolo=Decretum beatificationis et canonizationis ven. servae Dei sororis Theresiae a Iesu infante, ordinis Carmelitarum excalceatorum, in monasterio Lexoviensi|url=https://archive.org/details/AAS-15-1923/page/168/mode/2up|rivista=[[Acta Apostolicae Sedis]]|volume=15|anno=1923|pp=168-170|issn=0001-5199|lingua=la}}</ref> la Congregazione dei riti approvò i miracoli e, con altro decreto del 19 marzo,<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sacra Congregatio rituum|wkautore=Congregazione dei riti|titolo=Decretum beatificationis et canonizationis ven. servae Dei sororis Theresiae a Iesu infante, ordinis Carmelitarum excalceatorum, in monasterio Lexoviensi|url=https://archive.org/details/AAS-15-1923/page/228/mode/2up|rivista=[[Acta Apostolicae Sedis]]|volume=15|anno=1923|pp=228-231|issn=0001-5199|lingua=la}}</ref> diede il via libera alla proclamazione.<ref>{{Cita|Guise|p. 98}}.</ref> A Lisieux, nei giorni seguenti, il corpo di Teresa fu traslato alla cappella del Carmelo.<ref name="retour">{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/naissance-dune-sainte/la-beatification-et-la-canonisation/retour-de-therese-au-carmel/|titolo=Retour de Thérèse au Carmel|lingua=fr|accesso=5 febbraio 2024|dataarchivio=5 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240205133151/https://archives.carmeldelisieux.fr/naissance-dune-sainte/la-beatification-et-la-canonisation/retour-de-therese-au-carmel/|urlmorto=no}}</ref> Il 29 aprile 1923, con la ''Lettera Apostolica «Quod Ioannes»'' di Pio XI,<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/pius-xi/la/apost_letters/documents/hf_p-xi_apl_19230429_quod-ioannes.html|titolo=Littera Apostolica «Quod Ioannes» (29 aprile 1923)|autore=[[Papa Pio XI|Pius XI]]|lingua=la|accesso=4 febbraio 2024|dataarchivio=4 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240204111500/https://www.vatican.va/content/pius-xi/la/apost_letters/documents/hf_p-xi_apl_19230429_quod-ioannes.html|urlmorto=no}}</ref> Teresa fu proclamata beata.<ref name="Gaucher227">{{Cita|Gaucher|p. 227}}.</ref>
 
=== La canonizzazione ===
Nel luglio dello stesso anno fu avviata la causa per la [[canonizzazione]]. I due nuovi miracoli necessari<ref name="proceduramiracoli"/> riguardarono:
* Gabriella Trimusi, una giovane suora appartenente alle [[Piccole figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria]], affetta da anni da una forma [[Tubercolosi|tubercolare]] ossea; guarì dopo essersi recata a pregare davanti a un quadro di Teresa nella chiesetta del Carmelo di [[Parma]] il 24 giugno 1923;<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticano.com/turismo/scheda_196_santuario-monastero-delle-carmelitane-scalze-parma.html|titolo=Santuario Monastero delle Carmelitane Scalze - Parma|accesso=22 gennaio 2022|dataarchivio=20 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220120184113/https://www.vaticano.com/turismo/scheda_196_santuario-monastero-delle-carmelitane-scalze-parma.html|urlmorto=no}}</ref>
* Maria Pellemans di [[Schaerbeek]] (1899-1972), che soffriva di una tubercolosi polmonare diffusasi all'intestino; guarì mentre pregava sulla tomba di Teresa il 22 marzo 1923. Un anno dopo, il 9 aprile 1924, entrò nel Carmelo di [[Gand]].<ref>{{Cita web|url=https://www.kerknet.be/kerknet-redactie/artikel/maria-pellemans-de-vrouw-door-wie-theresia-van-lisieux-heilig|titolo=Maria Pellemans, de vrouw door wie Theresia van Lisieux heilig is|autore=Erik De Smet|data=17 marzo 2023|lingua=nl|accesso=5 febbraio 2024|dataarchivio=5 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240205132511/https://www.kerknet.be/kerknet-redactie/artikel/maria-pellemans-de-vrouw-door-wie-theresia-van-lisieux-heilig|urlmorto=no}}</ref>
Una volta conclusi gli accertamenti sul carattere miracoloso degli eventi addotti e sulla loro attribuibilità all'intercessione della beata, il 17 maggio 1925, con la ''Littera decretalis «Vehementer exsultamus»'',<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pius XI|wkautore=Papa Pio XI|titolo=Littera decretalis «Vehementer exsultamus» (17 maggio 1925)|url=https://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-17-1925-ocr.pdf|rivista=[[Acta Apostolicae Sedis]]|volume=17|anno=1925|pp=337-348|lingua=la|ISSN=0001-5199|accesso=17 dicembre 2023|dataarchivio=4 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200304190925/https://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-17-1925-ocr.pdf|urlmorto=no}}</ref> [[Pio XI]] procedette alla canonizzazione di Teresa,<ref name="Gaucher227"/> che definì la «stella» del suo pontificato.<ref>{{Cita|Caprioli|p. 329}}.</ref> Tra i {{formatnum:500000}} fedeli che riempivano [[piazza San Pietro]], soltanto {{formatnum:50000}} poterono entrare nella [[Basilica di San Pietro in Vaticano|basilica]].<ref name="Gaucher227"/> Durante l'omelia il papa disse di Teresa di Lisieux:
 
{{citazione|Lo Spirito della verità le aprì e fece conoscere ciò che è solito nascondere ai sapienti e agli esperti e rivelare ai piccoli; giacché, secondo la testimonianza del Nostro predecessore, ella si avvalse di una tale conoscenza delle realtà superiori da poter indicare agli altri una sicura via di salvezza.|[[Papa Pio XI|Pio XI]], ''Homilia «Benedictus Deus»'', 17 maggio 1925<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Pius XI|wkautore=Papa Pio XI|titolo=Homilia «Benedictus Deus». In solemni canonizatione beatae Teresiae ab infante Iesu virginis, in basilica Vaticana die XVII Maii MDCCCCXXV peracta|url=https://archive.org/details/AAS-17-1925/page/210/mode/2up|rivista=[[Acta Apostolicae Sedis]]|volume=17|anno=1925|pp=211-214, in particolare p. 213|issn=0001-5199}}</ref>|[…] eidem Spiritus veritatis illa aperuit ac patefecit, quae solet a sapientibus et prudentibus abscondere et revelare parvulis; siquidem haec ― teste proximo decessore Nostro ― tanta valuit supernarum rerum scientia, ut certam salutis viam ceteris indicaret.|lingua=la}}
Riga 345:
[[File:Basilique Sainte-Thérèse de Lisieux-2876.jpg|miniatura|upright=1.4|La [[Basilica di Santa Teresa|basilica di Lisieux]]: 4500 m² di superficie e 95&nbsp;m di lunghezza, innalzata in onore di Santa Teresa nel 1937 e scampata ai bombardamenti anglo-americani del 1944]]
 
In onore della santa, si decise di erigere a Lisieux una grande basilica (la [[basilica di Santa Teresa]]). I lavori iniziarono il 30 settembre 1929; l'11 luglio 1937 ebbe luogo la cerimonia di benedizione, presieduta dal cardinale [[Eugenio Pacelli]], futuro papa Pio XII. Dopo la lunga sospensione dovuta alla guerra, i lavori ripresero e si conclusero, con gli allestimenti di vetrate e mosaici, all'inizio degli anni cinquanta. La basilica fu consacrata l'11 luglio 1954 dall'[[arcivescovo di Rouen]] e primate della [[Normandia]], [[Joseph-Marie-Eugène Martin]], in presenza dell'arcivescovo di Parigi [[Maurice Feltin]], legato pontificio.<ref>{{Cita web|url=https://www.authenticnormandy.fr/app/uploads/lisieux/2019/07/brochure-basilique-sainte-therese-lisieux-authentic-normandy.pdf|titolo=Basilique Sainte-Thérèse de Lisieux|lingua=fr|accesso=29 novembre 2023|dataarchivio=4 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231204123617/https://www.authenticnormandy.fr/app/uploads/lisieux/2019/07/brochure-basilique-sainte-therese-lisieux-authentic-normandy.pdf|urlmorto=no}}</ref>
 
La prima chiesa in Italia dedicata a santa Teresa di Lisieux sorse a [[Bologna]]. La posa della prima pietra avvenne il 21 giugno 1925; l'[[arcivescovo di Bologna]], cardinale [[Giovanni Battista Nasalli Rocca di Corneliano]], che aveva dato la propria adesione al progetto di una nuova chiesa, espresse il desiderio che fosse dedicata a santa Teresa del Bambino Gesù. Inaugurata nel 1926 come chiesa sussidiale di [[Chiesa di Santa Maria Lacrimosa degli Alemanni|Santa Maria Lacrimosa degli Alemanni]], divenne parrocchiale nel 1939.<ref>{{Cita web|url=https://www.parrocchiasantateresa.it/chi-siamo/storia-della-parrocchia/|titolo=Parrocchia di S. Teresa del Bambino Gesù. Storia della parrocchia|accesso=29 novembre 2023|dataarchivio=30 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231130184309/https://www.parrocchiasantateresa.it/chi-siamo/storia-della-parrocchia/|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 3 maggio 1944, con la ''Lettera apostolica «Sanctae Romanae Ecclesiae»'',<ref>{{Cita pubblicazione|autore=[[Papa Pio XII|Pius XII]]|titolo=Littera Apostolica. Sancta Teresia a Iesu infante, virgo, Carmelita Lexovinsis, universae Galliae patrona secundaria constituitur|url=https://archive.org/details/AAS-36-1944/page/328/mode/2up|rivista=[[Acta Apostolicae Sedis]]|volume=36|anno=1944|pp=329-330|lingua=la|ISSN=0001-5199}}</ref> [[Papa Pio XII|Pio XII]] proclamò Teresa di Lisieux patrona secondaria della Francia,<ref>{{Cita|Caprioli|p. 338}}.</ref> al pari di santa Giovanna d'Arco, proclamata il 2 marzo 1922 dal suo predecessore.
Riga 356:
[[File:SteThérèseDocteur.JPG|miniatura|Iscrizione commemorativa del conferimento del titolo di Dottore della Chiesa nella basilica di Lisieux]]
 
Nel 1980 [[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]], durante la sua visita pastorale in Francia, si recò anche a Lisieux, dove il 2 giugno celebrò la messa nella basilica di Santa Teresa, manifestando il suo pensiero sulla teologia teresiana nell'omelia.<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1980/documents/hf_jp-ii_hom_19800602_lisieux-francia.html|titolo=Omelia. Santa Messa a Lisieux (2 giugno 1980)|autore=[[Papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]]|accesso=29 novembre 2023|dataarchivio=30 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231130184308/https://www.vatican.va/content/john-paul-ii/it/homilies/1980/documents/hf_jp-ii_hom_19800602_lisieux-francia.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita|Caprioli|pp. 352-354}}.</ref>
 
Il 19 ottobre 1997 Teresa fu dichiarata [[dottore della Chiesa]] dallo stesso Giovanni Paolo II con la ''Lettera apostolica «Divini amoris scientia»'',<ref name="diviniamoris"/> dove il papa spiega:
Riga 368:
[[File:Thérèse Martin-Histoire d'une âme-A22.jpg|thumb|Il ritratto di santa Teresa, noto come ''Thérèse aux roses'', realizzato da Céline]]
 
Dopo la sua morte, le rose divennero la metafora per simboleggiare i miracoli attribuiti a Teresa. Con il titolo ''Pluie de roses'', che si riferisce a una frase pronunciata da Teresa a suor Marie du Sacré-Cœur,<ref name="Pluiederoses"/> dal 1910 al 1925 fu pubblicato in 7 volumi un inventario delle testimonianze di grazie e guarigioni ottenute per sua intercessione, prima della canonizzazione.<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/naissance-dune-sainte/les-miracles/pluie-de-roses|titolo=Pluie de roses|autore=Antoinette Guise|lingua=fr|accesso=4 febbraio 2024|dataarchivio=4 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240204193117/https://archives.carmeldelisieux.fr/naissance-dune-sainte/les-miracles/pluie-de-roses|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Ritratti ===
Céline Martin, suor Geneviève al Carmelo, disegnò e dipinse diversi ritratti di sua sorella, che furono riprodotti in immagini e oggetti devozionali, come i [[Santino|santini]]. Furono utilizzati anche come illustrazioni in varie edizioni di ''Storia di un'anima'' e nei libri su Teresa pubblicati dal Carmelo di Lisieux.
 
Le opere d'arte di Céline comprendono un famoso ritratto di Teresa con in mano un crocifisso e un mazzo di rose, realizzato nel 1912 e chiamato ''Thérèse aux roses'' ("Teresa con le rose"). Fu quasi considerato un ritratto ufficiale in quanto diffuso su larga scala, con enorme successo tra i devoti, stabilendo l'iconografia tradizionale di Teresa.<ref>{{Cita web|url=https://www.carmeloveneto.it/joomla/s-teresa-di-gesu-bambino/649-gli-artisti-di-teresina-6-la-pioggia-di-rose|titolo=La pioggia di rose|autore=Ermanno Barucco|data=8 marzo 2019|accesso=2 dicembre 2023|dataarchivio=2 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231202102909/https://www.carmeloveneto.it/joomla/s-teresa-di-gesu-bambino/649-gli-artisti-di-teresina-6-la-pioggia-di-rose|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Fotografie ===
Céline Martin, che al suo ingresso in convento (14 settembre 1894) ottenne il permesso di portare con sé il proprio apparecchio fotografico, tra il 1894 e il 1897 scattò 40 (o 41) fotografie alla sorella Teresa, da sola o con altre carmelitane.<ref>{{Cita|Scattigno|p. 98 e p. 120}}.</ref> Delle altre sei foto esistenti di Teresa quattro risalgono alla sua infanzia e due le furono fatte da Louis-Eugene Gombault (1850-1920)<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/it/personnage/gombault-louis-eugene-monsieur-labbe/|titolo=GOMBAULT, Louis-Eugene, monsieur l'abbé|lingua=fr|accesso=23 febbraio 2024|dataarchivio=23 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240223120715/https://archives.carmeldelisieux.fr/it/personnage/gombault-louis-eugene-monsieur-labbe/|urlmorto=no}}</ref> dopo il 10 gennaio 1889 in abito da novizia.
 
Fino alla morte di Céline furono rese pubbliche solo fotografie da lei ampiamente ritoccate, poiché il Carmelo di Lisieux voleva che l'iconografia di Teresa fosse più coerente con la tradizionale rappresentazione dei santi.<ref>{{Cita|Scattigno|pp. 117-118}}.</ref> Dopo la morte di Céline, avvenuta nel 1959, tutte le sue fotografie furono pubblicate senza modifiche, mostrando finalmente il "vero volto" di Teresa.
Riga 383:
[[File:Lisieux, Basilyk Sint-Theresia, byld Sint-Theresia.jpg|miniatura|Louis Richomme, ''Thérèse aux roses'', scultura in [[marmo di Carrara]], 1922 (Lisieux, Basilica di Santa Teresa)]]
 
Dopo la beatificazione di Teresa nel 1923, la sua venerazione fu autorizzata, consentendo al Carmelo di Lisieux di vendere statue di Teresa a chiese e privati. Il Carmelo commissionò una statua a padre Marie-Bernard, [[al secolo]] Louis Richomme (1883-1975),<ref>{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/marie-bernard-frere-ocso-ne-louis-richomme/|titolo=Marie-Bernard, frère, OCSO, né Louis Richomme|lingua=fr|accesso=5 febbraio 2024|dataarchivio=5 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240205191053/https://archives.carmeldelisieux.fr/personnage/marie-bernard-frere-ocso-ne-louis-richomme/|urlmorto=no}}</ref> ispirata al ritratto ''Thérèse aux roses'' disegnato da Céline Martin. Si stima che siano state distribuite oltre {{formatnum:300000}} copie di questa statua in tutto il mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.carmeloveneto.it/joomla/s-teresa-di-gesu-bambino/641-gli-artisti-di-teresina-5-la-statua-con-le-rose|titolo=La statua con le rose|autore=Ermanno Barucco|data=1 febbraio 2019|accesso=17 febbraio 2024|dataarchivio=17 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240217170831/https://www.carmeloveneto.it/joomla/s-teresa-di-gesu-bambino/641-gli-artisti-di-teresina-5-la-statua-con-le-rose|urlmorto=no}}</ref>
 
Louis Richomme venne incaricato, inoltre, di realizzare il modello originale per il ''[[gisant]]'' di Teresa e una statua in marmo di Teresa a braccia aperte, situata nella cripta della Basilica di Lisieux.<ref>{{Cita web|url=https://www.carmeloveneto.it/joomla/s-teresa-di-gesu-bambino/611-gli-artisti-di-teresina-3-teresa-spira-d-amore|titolo=Teresa "spira d'amore"|autore=Ermanno Barucco|data=22 ottobre 2018|accesso=22 febbraio 2024|dataarchivio=22 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240222152108/https://www.carmeloveneto.it/joomla/s-teresa-di-gesu-bambino/611-gli-artisti-di-teresina-3-teresa-spira-d-amore|urlmorto=no}}</ref>
 
== Reliquie ==
Riga 391:
Quattro giorni dopo la morte di Teresa, il suo corpo fu sepolto nel cimitero municipale di Lisieux.<ref name="Gaucher221"/> La sua tomba divenne molto presto meta di pellegrinaggio da parte di devoti provenienti da tutto il mondo.<ref>{{Cita|Gaucher|p. 5}}.</ref>
 
Durante il processo di beatificazione furono effettuate due [[Estumulazione|esumazioni]], il 6 settembre 1910 e il 10 agosto 1917, per la ricognizione dei suoi resti e per garantirne una migliore conservazione, in presenza di migliaia di fedeli accorsi per far toccare un proprio oggetto con le spoglie di Teresa.<ref name="exhumations">{{Cita web|url=https://archives.carmeldelisieux.fr/naissance-dune-sainte/les-proces-la-sainte-de-therese/le-proces-apostolique/les-exhumations-de-therese/a-lisieux-les-recits-anciens-des-deux-exhumations/|titolo=A Lisieux: les récits anciens des deux exhumations|lingua=fr|accesso=22 febbraio 2024|dataarchivio=22 febbraio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240222122034/https://archives.carmeldelisieux.fr/naissance-dune-sainte/les-proces-la-sainte-de-therese/le-proces-apostolique/les-exhumations-de-therese/a-lisieux-les-recits-anciens-des-deux-exhumations/|urlmorto=no}}</ref>
 
La forte devozione popolare fu accompagnata da numerose richieste di reliquie, che le carmelitane cercarono di accontentare con sacchettini contenenti frammenti di oggetti che furono in contatto con suor Teresa (vestiti, pavimento della sua cella, tende del letto, lana dei cuscini o dei materassi, petali di rosa, terra del cimitero).<ref name="blic">{{Cita pubblicazione|autore=Damien de Blic|titolo=Continuités et discontinuités du corps chrétien. Une ethnographie des reliques de Thérèse de Lisieux|url=https://www.cairn.info/revue-raisons-politiques-2011-1-page-51.htm|rivista=Raisons politiques|anno=2011|numero=41|pp=51-67|lingua=fr|ISSN=1291-1941|accesso=2 dicembre 2023|dataarchivio=20 ottobre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221020215001/https://www.cairn.info/revue-raisons-politiques-2011-1-page-51.htm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita|Guise|p. 48}}.</ref> In totale, sino al 1932, furono distribuite 34 milioni di reliquie.<ref name="blic"/>
 
=== Traslazione e venerazione ===
Riga 402:
In occasione delle "feste teresiane" che si svolgono ogni anno alla fine di settembre, il reliquiario del Brasile, che racchiude la maggior parte dei resti di Teresa, viene portato in processione per la città ed esposto nella basilica e nella [[Cattedrale di Lisieux|cattedrale]].<ref name="blic"/>
 
Al Carmelo di Lisieux fu allestita la "stanza delle reliquie", nella quale furono esposti vari oggetti appartenuti a Teresa o a lei legati, tra cui i suoi capelli, conservati secondo l'usanza dell'ordine carmelitano durante la vestizione.<ref name= "blic"/> Questi capelli sono oggi esposti nella casa di ''Les Buissonnets'' a Lisieux, dove Teresa Martin visse prima di entrare nel Carmelo.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Marie Caillat|titolo=Les cheveux de sainte Thérèse, ou le sacré comme dispositif|url=https://journals.openedition.org/cel/533|rivista=Les Cahiers de l'École du Louvre|numero=2|anno=2013|mese=marzo|lingua=fr|ISSN=226-208X|accesso=2 dicembre 2023|dataarchivio=30 novembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231130183814/https://journals.openedition.org/cel/533|urlmorto=no}}</ref>
 
== Omaggi nella letteratura e nel cinema ==