Utente:Egimar/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
come concordato
Riga 1:
== Il Requiem di Mozart. Revisioni, tentativi di completamento e relative esecuzioni ==
Il completamento del ''Requiem'' da parte di [[Franz Xaver Süßmayr]] è stato oggetto di infinite disamine e discussioni. ConsiderandoSüßmayr checonosceva egli era esattamente a conoscenza dellele intenzioni di Mozart e che avevagodeva ladella sua piena fiducia,;<ref name=Vlad>[[Roman Vlad]], Programma di sala del Concerto dell'Accademia Filarmonica Romana, Roma, Teatro Eliseo, 14 novembre 1955</ref> Süßmayrfece haquanto cercato di fare tutto quello che potevapoté e nel miglior modo indi cui era incapace, gradoe diil fare,suo probabilmenteintervento megliodifficilmente dipuò chiunquedirsi sieguagliato sia,da successivamente, cimentatochi in simileseguito si è cimentato nell'impresa, condando esitivita a volteesiti non troppo felici se non altro perché estraneo allo stile, al linguaggio e alla musicalità mozartiana.<ref>Beniamino Dal Fabbro, ''Mozart. La vita. Scritti e appunti 1945/1975'', Milano, Feltrinelli, 1975</ref> Altro merito di Süßmayr è stato quello di aver dato la possibiltà al capolavoro mozartiano di essere incluso nella vita musicale, inizialmente nell'ambito della Germania e quindi nel resto d'Europa dopo la promozione della composizione operata da [[Luigi Cherubini]] nel 1804 a Parigi.<ref name=Vlad/>
 
Una delle prime esecuzioni del ''Requiem'' realizzata nel 1796 da [[Johann Adam Hiller]], direttore della [[Gewandhausorchester Leipzig]], ebbe il merito di trasportare l'opera dall'ambiente più prettamente ecclesiastico a quello delle sale da concerto tramite una, seppur arbitraria, utilizzazione di un testo tedesco.<ref>Gernot Gruber, ''Mozart und die Nachwelt'', Salisburgo e Vienna, Residenz, 1985</ref>