Metodo di Balling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
m fix
Riga 1:
{{O|enologia|maggio 2024}}
Il '''metodo di Balling''' (dal nome dell'inventore ''Carl Joseph Napoleon Balling''<ref>{{Cita webTreccani|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/carl-joseph-napoleon-balling/,%20https://www.treccani.it/enciclopedia/carl-joseph-napoleon-balling/|titolo=Balling, Carl Joseph Napoleon - Treccani|sito=Treccani|lingua=it|accesso=2024-04-12}}</ref>'')'' è una tecnica utilizzata nel settore della [[viticoltura]] per determinare il contenuto di zuccheri nel mosto delle uve.<ref>{{Cita libro|titolo=Giornale vinicolo italiano: commerciale, industriale e scientifico|url=https://books.google.com/books?id=8DQ7AQAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PA57&dq=Metodo+Balling&hl=it|accesso=2024-04-12|data=1894|editore=Carlo Cassone|lingua=it}}</ref> Questo metodo si basa sulla misurazione della densità del mosto attraverso l'uso di un apposito strumento chiamato saccarometro di Balling.<ref>{{Cita web|url=https://www.agraria.org/viticoltura-enologia/analisi-zuccheri.htm|titolo=Enologia: Determinazione degli zuccheri|sito=www.agraria.org|accesso=2024-04-12}}</ref>
 
== Descrizione ==