Stallikon

comune svizzero

Stallikon (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 3 646 abitanti del Canton Zurigo, nel distretto di Affoltern.

Stallikon
comune
Stallikon – Stemma
Stallikon – Veduta
Stallikon – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Zurigo
DistrettoAffoltern
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Territorio
Coordinate47°19′39″N 8°29′28″E
Altitudine534 m s.l.m.
Superficie12,01 km²
Abitanti3 646 (2016)
Densità303,58 ab./km²
FrazioniGamlikon, Sellenbüren, Tägerst
Comuni confinantiAdliswil, Aeugst am Albis, Affoltern am Albis, Birmensdorf, Bonstetten, Hedingen, Langnau am Albis, Uitikon, Wettswil am Albis, Zurigo
Altre informazioni
Cod. postale8143
Prefisso044
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS0013
TargaZH
Nome abitantistalliker
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Stallikon
Stallikon
Stallikon – Mappa
Stallikon – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

 
Il Buechenegg

Il passo Buechenegg collega Stallikon (località di Tägerst) con Langnau am Albis.

Storia modifica

Dal suo territorio nel 1831 fu scorporata la località Wettswil, divenuta comune automo[1].

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

 
La chiesa di Santo Stefano
  • Chiesa riformata di Santo Stefano, attestata dal 1157 e ricostruita nel 1448[1].

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (fino al 1772 con Wettswil)[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione modifica

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note modifica

  1. ^ a b c Reinhard Möhrle, Stallikon, in Dizionario storico della Svizzera, 14 ottobre 2013. URL consultato il 19 giugno 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN234344831 · LCCN (ENn86856827 · GND (DE4692542-9 · J9U (ENHE987007567379405171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera