Stampa lenticolare

processo di riproduzione di immagini con effetto dinamico e/o tridimensionale su una superficie

La stampa lenticolare è una tecnologia in cui un materiale lenticolare è usato per ottenere immagini che danno l'illusione della profondità, o che cambiano quando l'immagine viene osservata da diverse angolazioni visuali.(H3D) Questa tecnologia è nata negli anni '40 del secolo scorso, ha avuto un'applicazione popolare nelle cartoline degli anni '70, ma in tempi recenti si è decisamente evoluta grazie all'utilizzo del computer per l'elaborazione delle immagini, e all'adozione di tecniche di stampa più accurate e sofisticate.

La stampa lenticolare viene attualmente utilizzata principalmente come strumento di marketing e pubblicità, per mostrare prodotti in movimento, o che cambiano. I recenti cambiamenti tecnologici inoltre permettono ora di produrre stampe lenticolari anche in grandi formati, per cartelloni e poster.

Lastra lenticolare vista da vicino.

Il funzionamento modifica

La tecnica lenticolare utilizza le proprietà di rifrazione e riflessione della luce quando attraversa un materiale plastico trasparente zigrinato.

La riproduzione lenticolare permette di fare vedere all'osservatore due o più immagini distinte a seconda della posizione da cui egli guarda l'immagine. È proprio su questo principio che si basano gli effetti tipo:

  • flip, cambio netto di due immagini;
  • morphing, graduale trasformazione di un oggetto in un altro;
  • zoom, ingrandimento di un particolare dell'immagine;
  • moving, animazione stampata.

L'effetto 3D si basa invece sulla possibilità di far vedere all'occhio sinistro un'immagine diversa rispetto a quella vista dall'occhio destro: in questa maniera riusciamo a ricreare nella nostra immagine la parallasse (cioè la variazione della posizione apparente di un corpo quando viene guardato da due punti di vista distinti). L'effetto ottenuto sarà assolutamente naturale: è proprio grazie alla parallasse che gli esseri umani percepiscono gli oggetti in 3D.

La stampa lenticolare è in continua evoluzione grazie ai progressi nella computer grafica, nei materiali e nelle odierne tecnologie di stampa che permettono di ottenere risultati qualitativamente sorprendenti, sia in termini di effetti visivi che di nitidezza delle immagini ad alta risoluzione.

Lenticolari per radiografie tridimensionali modifica

I lenticolari funzionano anche con i raggi X (anche se in questo caso le immagini sono ottenute trapassando il soggetto e non con raggi riflessi)[non è chiaro]; è noto almeno dagli anni '40 ed oggetto di numerosi brevetti. Per i lenticolari radiografici è stato proposto il nome di lentixolauesta, parola che è stata ottenuta incrociando le parole "(raggi) X" e "lenticolari").[1]

Note modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienza e tecnica