Stuben am Arlberg

stazione scistica

Stuben am Arlberg è un comune austriaco di 86 abitanti[2] dello stato federato del Vorarlberg, situato all'estremità orientale della Klostertal ai piedi dell'Arlberg. La nota stazione sciistica appartiene al comune di Klösterle.[3]

Stuben am Arlberg
frazione
Stuben am Arlberg – Veduta
Stuben am Arlberg – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Austria Austria
Land Vorarlberg
DistrettoBludenz
ComuneKlösterle
Territorio
Coordinate47°08′21.12″N 10°09′32.04″E
Altitudine1 409 m s.l.m.
Abitanti86[1] (1-1-2022)
Altre informazioni
Cod. postale6754
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Austria
Stuben am Arlberg
Stuben am Arlberg
Sito istituzionale

Origine del nome modifica

La prima menzione di Stuben come stazione di posta risale al 1330.[4] Secondo la tradizione, il nome Stuben deriva dal termine Wärmestube, traducibile in italiano come “salotto caldo”. Stuben era l'ultimo luogo di riposo e ristoro prima del Passo dell'Arlberg. Qui erano soliti fermarsi viaggiatori, mulattieri e carrettieri durante i lunghi inverni. Nel documento del 1330 Stuben, descritta come stazione di posta, veniva inoltre definita come des Kaisers größte Stuben "il più in alto salotto dell’imperatore", in riferimento all’altitudine della località.[3]

Nel XVIII secolo, in seguito ai miglioramenti apportati al Passo dell'Arlberg per volere dell’arciduchessa Maria Teresa e di suo figlio Giuseppe II, l'industria tessile di Stuben iniziò a prosperare e il traffico postale aumentò.[5]

Economia modifica

Lo sviluppo del turismo alpino modifica

 
Stuben am Arlberg (Passo dell'Arlberg)

Alla fine del XIX secolo lo sviluppo del turismo e dello sci andarono di pari passo. Stuben ne trasse vantaggio e divenne una popolare stazione sciistica. Lo sciatore a attore Hannes Schneider, nato a Stuben, ebbe un ruolo fondamentale nel diffondere la nomea della località come prestigiosa stazione di sport invernali.[6]

All'inizio del XX secolo, Stuben cominciò ad attirare i primi sciatori dalla regione del lago di Costanza (per esempio Viktor Sohm, che divenne il maestro di Hannes Schneider). Fridtjof Nansen, che ha contribuito a rendere lo sci popolare in Europa, ha visitato Stuben nel 1912.[7] Questi inizi dello sci a Stuben furono però rallentati dalla prima guerra mondiale.

 
Vista panoramica su Flexenpass, Arlbergstraße e Stuben.

La stretta posizione montana del comune sull'Arlberg, l'ampia attività d'investimento di molte imprese, soprattutto quelle delle società di funivie, ha fatto del turismo il settore economico trainante della regione. Oggi Stuben è principalmente una città turistica nel centro della regione dell'Arlberg e si trova direttamente sul comprensorio sciistico dello Ski Arlberg. I comprensori sciistici della famiglia Sonnenkopf a ovest e quelli dell’Alberg a est garantiscono turismo tutto l'anno.

Infrastruttura modifica

Dal 1956 una seggiovia in due sezioni conduce da Stuben all'Albona (2400 m s.l.m.), una montagna sciistica nel Gruppo del Verwall a sud del villaggio, nota per le sue opportunità di freeride in neve fresca lontano dalle piste e quindi uno dei marchi di fabbrica della regione sciistica di Arlberg.[8] L'area sciistica intorno all'Albona fa parte della rete di impianti di risalita skiarea dell'Arlberg.

Sull'Alpe Rauz, la seggiovia Valfagehrbahn (seggiovia coperta ad alta velocità a 6 posti con sedili riscaldati) conduce al Pfannenkopf e alla Ulmer Hütte.[8]

Impianti di risalita di Stuben am Arlberg modifica

Nome Anno di costruzione Sistema Altitudine

stazione di partenza

Altitudine

stazione d'arrivo

Lunghezza Capacità

[persone/ora]

periodo invernale periodo estivo
Albonabahn I
 
1983 2-CLF 1408 m 1902 m 1354 m 1440 in servizio chiuso
Albonabahn II
 
2016 10-MGD 1642 m 2320 m 2191 m 2000 in servizio chiuso
Albonagratbahn
 
1985 2-CLF 2085 m 2394 m 954 m 1440 in servizio chiuso
Angerlift
 
1982 skilift 1408 m 1453 m 222 m 513 in servizio chiuso
Flexenbahn
 
2016 10-MGD 1665 m 2227 m 1740 m 2400 in servizio chiuso
Rauzlift
 
2016 2-SL in servizio chiuso
Valfagehrbahn
 
2005 6-CLD/B 1664 m 2281 m 2188 m 2600 m in servizio chiuso
Walchlift
 
1956/1973 2-SL 1408 m 1532 m 436 m 1123 m in servizio chiuso

Note modifica

  1. ^ https://kloesterle.at/kloesterle/gemeinde
  2. ^ (DE) Regio Klostertal Arlberg: Gemeinde < KLÖSTERLE, su kloesterle.at. URL consultato il 17 maggio 2022.
  3. ^ a b History of Stuben, su stuben-arlberg.at. URL consultato il 4 luglio 2021.
  4. ^ Geschichte von Stuben, su stuben-arlberg.at. URL consultato il 17 maggio 2022.
  5. ^ Reinhold Gmeiner, „Stuben am Arlberg“, „Vom Säumerdorf zur Wiege des Schilaufs“, Eigenverlag, Hohenems 1981, pag. 5
  6. ^ Hannes Schneider, pioniere dello sci — Willkommen auf WalserAlps, su walser-alps.eu. URL consultato il 4 luglio 2021.
  7. ^ Fridtjof Nansen am Arlberg – Stuben am Arlberg, su stuben-arlberg.at. URL consultato il 17 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2022).
  8. ^ a b fla5, L'Arlberg diventa la skiarea più grande dell'Austria, su skiforum.it. URL consultato il 17 maggio 2022.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN238114435