Sulpicio Apollinare

grammatico romano

Sulpicio Apollinare (in latino Sulpicius Apollinaris; Cartagine, metà II secolo d.C. – ...) è stato un grammatico romano, forse di origine africana.

Grammatico e allievo, formella di Luca della Robbia

Biografia modifica

Fu maestro di Aulo Gellio, che lo cita nelle Noctes Atticae[1] e di Elvio Pertinace[2], il quale, prima di essere acclamato imperatore nel 192 in seguito alla morte di Commodo, fu lui stesso un grammatico.

Opere modifica

Sappiamo che compì studi significativi sulla metrica di Virgilio, del quale apprezzò soprattutto l'Eneide, e delle commedie di Terenzio e Plauto. Dalle citazioni di Gellio, comunque, appare soprattutto come un linguista e grammatico, più che editore e filologo.

In questo senso, ci restano le periochae (riassunti) in versi delle commedie di Terenzio [3]; un epigramma in 3 distici elegiaci sulla conservazione della Eneide, citato da Elio Donato nella sua Vita di Virgilio; gli argumenta (riassunti) dei singoli libri, per un totale di 78 versi divisi in sestine esametriche [4]: tuttavia, «per la loro grossolanità e i loro errori d'interpretazione, non possono risalire al medesimo esimio grammatico, che ha scritto i gustosi argumenta delle commedie terenziane»[5].

Note modifica

  1. ^ Non meno di 13 volte.
  2. ^ E. Paratore, La letteratura latina dell'Età imperiale, Firenze, Sansoni/Accademia, 1970, p. 249.
  3. ^ Pubblicate dagli editori di Terenzio, R. Kauer e W. M. Lindsay, nell'edizione Teubner del 1926.
  4. ^ Anthologia Latina, n. 653 ed. Riese.
  5. ^ E. Paratore, La letteratura latina dell'Età imperiale, Firenze, Sansoni/Accademia, 1970, p. 250; L. Holford–Strevens, Aulus Gellius, London, Duckworth, 1988, pp. 61-62.

Bibliografia modifica

  • J. W. Beck, Sulpicius Apollinaris, Groningen 1884.

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN44655240 · ISNI (EN0000 0004 5950 0165 · SBN BVEV040120 · CERL cnp00155174 · LCCN (ENn2016046045 · GND (DE100769020 · BNF (FRcb10058188n (data)