Sundar Pichai

Dirigente d'azienda indiano-americano, CEO di Google LLC e Alphabet Inc.

Pichai Sundararajan (Madurai, 10 giugno 1972) è un dirigente d'azienda indiano naturalizzato statunitense, amministratore delegato di Google Inc. dal 2 ottobre 2015 e di Alphabet dal 3 dicembre 2019. Entrato in Google nel 2004 ha ideato e curato lo sviluppo di alcuni software dell'azienda come Google Chrome, Chrome OS, Google Maps, Gmail, Google Drive e Android. Nel 2019 risulta il manager più pagato d'America con 280 milioni di dollari,[1] nel 2020 è incluso dalla rivista Time tra le 100 persone più influenti.[2]

Sundar Pichai nel 2023

Biografia

modifica

Pichai è nato a Madurai, Tamil Nadu, India[3], dove ha passato la sua infanzia. Suo padre è stato un ingegnere elettrico presso la General Electric e ha diretto un'azienda operante nel medesimo settore.[4][5][6] Pichai si è laureato in ingegneria dei metalli presso l'Istituto Indiano di Tecnologia di Kharagpur.[7] Ha inoltre conseguito un Master of Science all'Università di Stanford e un Master in business administration alla Wharton School of the University of Pennsylvania.[8]

Carriera

modifica
 
Pichai durante il Mobile World Congress a Barcellona, Spagna

Pichai ha lavorato nel campo dell'ingegneria nel product management presso la Applied Materials e come consulente amministrativo alla McKinsey & Company.[9] Pichai è entrato in Google nel 2004, dove ha curato la gestione di alcuni prodotti dell'azienda come Google Chrome[10], Chrome OS e Google Drive. Ha anche supervisionato lo sviluppo di diverse applicazioni come Gmail e Google Maps.[11][12] Nel novembre 2009, Pichai ha presentato Chrome OS e il Chromebook, la cui fase di sperimentazione è iniziata nel 2011 per concludersi l'anno successivo, quando tali prodotti vennero commercializzati. Nel marzo del 2013 Pichai ha iniziato a sovraintendere anche ad Android, il sistema operativo per mobile di Google.[13] Nel 2014 voci lo davano come uno dei candidati all'amministrazione di Microsoft.[14]

Pichai è stato nominato amministratore delegato di Google il 10 agosto 2015 dopo essere diventato precedentemente Product Chief dal precedente CEO, Larry Page, il 24 ottobre 2014. Ha ricoperto il suo ruolo a partire dal 2 ottobre 2015, una volta completata l'apertura della Alphabet, una holding del colosso statunitense.[15]

Vita privata

modifica

È sposato con Anjali Pichai, ingegnere chimico, conosciuta presso l'Istituto Indiano di Tecnologia di Kharagpur, con cui ha avuto due figli.[16][17]

  1. ^ Sundar Pichai, CEO di Google, è il manager più pagato d'America, su millionaire.it, 4 marzo 2021. URL consultato il 5 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Sundar Pichai: The 100 Most Influential People of 2020, su Time. URL consultato il 23 settembre 2020.
  3. ^ (EN) Sundar Pichai and the world of Indian CEOs, su bbc.com.
  4. ^ (EN) Ten things about Sundar Pichai, dailyo.in, 11 agosto 2015.
  5. ^ (EN) Sundar Pichai – An Inspiring Migrant Story, Y- AXIS, 11 agosto 2015.
  6. ^ (EN) Sundar Pichai, the man who runs Android, The Indian Express, 11 agosto 2015.
  7. ^ (EN) Chennai's Sundar Pichai is dark horse, in indiatimes.com.
  8. ^ (EN) The rise and rise of Sundar Pichai, su thehindu.com.
  9. ^ (EN) Dhanya Ann Thoppil, Who Is Google Android’s Sundar Pichai?, in The Wall Street Journal. URL consultato il 29 aprile 2014.
  10. ^ (EN) Dave Lee, Sundar Pichai: Google's new boss from humble roots, in BBC, 11 agosto 2015. URL consultato l'11 agosto 2015.
  11. ^ (EN) Charles Cooper, Meet Google new Android chief Sundar Pichai, in CNET, 13 marzo 2013. URL consultato il 14 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2013).
  12. ^ (EN) Charles Cooper, Sundar Pichai: The man Google, Twitter fought for, in CNET. URL consultato il 14 marzo 2013.
  13. ^ (EN) Nathan Olivarez-Giles, Google Replaces Android Boss Andy Rubin With Chrome’s Sundar Pichai, in Wired, 13 marzo 2013. URL consultato il 13 marzo 2013.
  14. ^ (EN) John Furrier, Google SVP of Chrome & Apps Sundar Pichai now front runner for Microsoft CEO job, in SiliconANGLE, 31 gennaio 2014. URL consultato il 3 febbraio 2014.
  15. ^ (EN) Official Google Blog: G is for Google, in Official Google Blog.
  16. ^ (EN) Sundar Pichai, biography, 11 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2015).
  17. ^ (EN) Sam Thielman, Sundar Pichai: Google rising star reaches the top (like his teacher said he would), su The Guardian, Londra. URL consultato l'11 agosto 2015.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN143147118228326341516 · LCCN (ENn2016246310