Tatjana Sais

attrice

Tatjana Sais, nata Tatjana Hofler (Francoforte sul Meno, 28 gennaio 1910Berlino Ovest, 26 febbraio 1981), è stata un'attrice, cabarettista e doppiatrice tedesca.

Tatjana Sais nel 1939

A lei si deve il termine Berlinale, nome con il quale si fa riferimento al Festival internazionale del cinema di Berlino che l'attrice coniò nel 1951, in occasione della prima edizione quando fece parte della giuria di esperti.[1][2]

Biografia modifica

 
Tatjana Sais allo Stadthalle di Friburgo nel 1959

Nata a Francoforte nel 1910, Tatjana Sais divenne nota negli anni trenta esibendosi nei teatri di cabaret di Berlino tra cui Die Katakombe e il Kabarett der Komiker.[3] Negli stessi anni recitò anche per il cinema con piccoli ruoli in film come La resa del Sebastopoli di Karl Anton (1937) e Bel Ami - L'idolo delle donne di Willi Forst (1939), oltre che come doppiatrice di attrice quali Elsa Lanchester, Miriam Hopkins e Maureen O'Sullivan.[4]

Dopo la seconda guerra mondiale continuò l'attività di cabarettista in altri teatri di Berlino tra cui il celebre Ulenspiegel, recitando anche nello spettacolo di rivista Schwarzer Jahrmarkt scritto da Günter Neumann, con il quale si era sposata nel 1938.[3]

A partire dagli anni cinquanta recitò in alcuni film diretti da Kurt Hoffmann, ottenendo un certo successo anche come attrice radiofonica e televisiva e dopo il divorzio da Neumann sposò il giornalista britannico Hugh Carleton Greene, co-fondatore della NWDR e direttore generale della BBC negli anni sessanta, con il quale trascorse i suoi ultimi anni a Londra.[3]

È sepolta con il primo marito nel cimitero Luisenfriedhof III di Berlino, nel quartiere di Westend.[5]

Filmografia modifica

Cinema modifica

Televisione modifica

Film Tv

Serie Tv

Doppiaggio modifica

Tra le attrici a cui Tatjana Sais ha prestato la voce:[6]

Note modifica

  1. ^ Juries 1951, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato l'8 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2019).
  2. ^ Jacobsen (2000), p. 11.
  3. ^ a b c Tatjana Sais - Trivia, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  4. ^ Tatjana Sais - Actress, su imdb.com, www.imdb.com. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  5. ^ Tatjana Sais (1910-1981), su findagrave.com, www.findagrave.com. URL consultato l'8 gennaio 2018.
  6. ^ Tatjana Sais, su synchronkartei.de, www.synchronkartei.de. URL consultato l'8 gennaio 2018.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN47264658 · ISNI (EN0000 0000 5160 346X · LCCN (ENno2008065116 · GND (DE106808885