Teatri di Firenze

lista di un progetto Wikimedia
Voce principale: Firenze.

I teatri di Firenze attivi e agibili sono oggi poco più di una ventina (ma altrettanti all'incirca sono quelli chiusi o dismessi) e vanno dai teatri storici, templi della musica e della prosa nazionale, alle realtà di quartiere più piccole, dove non è raro incontrare produzioni legate alla secolare tradizione del teatro in vernacolo.

Il principale teatro dedicato alla musica classica e lirico-sinfonica è stato, fino al 2014, il Teatro Comunale, sede della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino (che ha nelle proprie disponibilità anche il Teatro Goldoni in Oltrarno). Dal 2012 è attiva l'Opera di Firenze, prima in forma provvisoria, in attesa della fine dei lavori di costruzione, e dal 10 maggio 2014 in modo completo. L'Opera di Firenze prende il posto del Teatro Comunale, che il Comune di Firenze ha posto in vendita e che sarà quindi destinato ad altri usi. Alla musica è votato anche il Teatro Verdi, di proprietà dell'Orchestra regionale toscana, ma mantiene anche il proprio carattere eclettico, come polo privilegiato del teatro musicale e d'intrattenimento, oltre che di prosa. Il principale teatro per la prosa classica è il Teatro della Pergola, oggi fondazione autonoma. Gli altri teatri considerati principali sono il Teatro Puccini con una programmazione eclettica che spazia dal varietà al cabaret, fino al civile e alla musica leggera, il Teatro di Rifredi e il Teatro Cantiere Florida per la contemporaneità e le aperture internazionali (in particolare il primo) e il Teatro di Cestello tra commedia e tradizione con venature off e ampie aperture alle giovani realtà nazionali.

Firenze vanta il primato italiano di frequenza nelle sale teatrali, con oltre seicentomila biglietti staccati a stagione, a fronte di poco meno di quattrocentomila residenti[1]. Questo dato è tenuto in conto da classifiche come quella del Sole 24 Ore, dove la città figura solitamente ai primi posti in Italia nei campi di spettacolo e divertimenti.

Lista modifica

Nome Inaugurazione Posti Note Immagine
Teatro romano I secolo d.C. 15.000 Sotto palazzo Vecchio, distrutto  
Anfiteatro romano 124-130 20.000 Tra piazza dei Peruzzi, via dei Bentaccordi e via Tòrta, inglobato in edifici medievali  
Teatro di via dell'Acqua 1490 circa ? Teatro della Confraternita (poi Accademia) del Vangelista, le rappresentazioni sacre si tenevano nel giardino del convento della Trinità Vecchia fino a tutto il '500 poi, dal 1633, venne ricavato un teatro in muratura all'interno del convento  
Teatrino della Baldracca 1576 Oggi ospita la biblioteca degli Uffizi  
Teatro Mediceo 1586 Negli odierni Uffizi, teatro di impostazione classicista, successivamente smantellato
Anfiteatro di Boboli 1637 Usato per eventi speciali ancora oggi  
Teatro Niccolini (Teatro del Cocomero) 1648 406 Il primo teatro "moderno" della città, già teatro stabile. Attualmente chiuso da due decenni. Nel 2006 è stato acquistato dall'editore Mauro Pagliai.

L'inaugurazione del nuovo Teatro Niccolini è avvenuta l'8 gennaio 2016 dopo quasi 20 anni di restauro, con uno spettacolo di Paolo Poli, che negli anni '80 ha più volte recitato su questo palco. Attualmente è un centro polivalente.

 
Teatro alla Pergola 1656 999 Il principale teatro attivo a Firenze, tra i più prestigiosi in Italia; primo esempio di teatro all'italiana  
Teatro dei Concordi 1675 circa 300 circa Chiuso nel 1854  
Teatro Alfieri 1740 Demolito nel 1928  
Teatro Rinuccini 1753 Usato saltuariamente  
Teatro della Piazza vecchia 1759 ? Oggi trasformato in abitazioni  
Teatro dei Solleciti o Borgognissanti 1778 ? Chiuso nel 1887, ospita oggi la Chiesa Evangelica Battista  
Teatro degli Intrepidi (o Teatro Nuovo) 1779 Smantellato a inizio del Novecento  
Sala del Buonumore (Conservatorio "L. Cherubini") 1784 120 Usato per concerti classici, per lo più dello stesso Conservatorio che lo ospita  
Teatro Nazionale 1789 Chiuso  
Saloncino della Pergola 1804 324
Teatro Goldoni 1817 363 In uso al Teatro del Maggio Musicale, con programmazione saltuaria  
Saloncino Castinelli (Goldonetta) 1817 ? Oggi sede di Cango - Cantiere Goldonetta, in gestione alla Compagnia di Virgilio Sieni
Teatro Diurno o Arena Goldoni 1818 1500 Smantellato  
Teatro Standish 1838 circa In un palazzo privato
Teatro Brendel (Teatro dell'Accademia dei Fidenti) 1850 circa ? Chiuso nel 1940 circa è stato recuperato da uno studio di architettura, che ne ha fatto pe run certo tempo la propria sede di rappresentanza. Attualmente in vendita
Teatro Verdi 1854 1538 Già Teatro Pagliano, poi nella seconda metà del XIX sec. fu dedicato a Luigi Cherubini e nel 1901 a Giuseppe Verdi  
Teatro Comunale 1862 1800 Già Politeama nonché sede dell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, ha cessato l'attività a giugno 2014, sostituito dall'Opera di Firenze  
Teatro Arena Nazionale 1864 Era uno spazio all'aperto, sul quale venne costruito il Cinema Apollo  
Teatro delle Logge 1865 circa Nella Loggia del Grano, dal 1910 Folies Bergères, poi trasformato nell'ex-Cinema Capitol. Oggi sede di uffici, dopo aver ospitato pe un breve periodo, negli anni Novanta, un centro commerciale. Recentemente ha ospitato gli uffici della Camera di Commercio di Firenze, durante i restauri della storica sede della stessa, dove poi si è ritrasferita.  
Teatro Umberto I 1869 Già in piazza d'Azeglio, distrutto  
Teatro dell'Affratellamento 1876 160 Usato come spazio polivalente
Teatro Arena San Salvi 1998 99 interno

200 esterno

Spazi ristrutturati nell'ex-manicomio V. Chiarugi di Firenze (spazi interni ed esterni)
Teatro giardino Alhambra 1890 10.000 Demolito nel 1961.   h
Teatro di Cestello 1903 142 Teatro stabile di produzione e ospitalità di spettacoli professionali nazionali  
Teatro di via Laura 1905 circa ? Smantellato nel 1959
Teatro dell'Istituto Francese 1911 99 Usato saltuariamente
Teatro di Rifredi 1914 286  
Teatro Cinema Odeon 1922 560
Teatro del Borgo 1924 110
Teatro 13 1931 152 Pressoché inattivo  
Cinema Teatro Nuovo Sentiero 1933 circa 239  
Teatro Puccini 1940 634 Teatro di prosa e varietà, ospita anche concerti pop  
Auditorium FLOG 1945 1000 Usato per concerti pop/rock  
Teatro Estivo Il Boschetto 1947 300 Smantellato definitivamente  
Teatro l'Amicizia 1950 circa Demolito  
Teatro dell'Oriuolo 1951 Demolito. Al suo posto sorgerà una piccola sala polivalente a uso pubblico  
Teatro Everest 1958 240 Oggi utilizzato pressoché come cinema parrocchiale di seconda visione  
Teatro Nuovo - Dory Cei 1964 170
Sala Vanni 1972 192  
Teatro Lumière 1973 196 Nato come cinema parrocchiale, poi sala polivante del Centro Incontri, assume l'insegna di Teatro Lumière nel 2010, a seguito di una completa ristrutturazione iniziata nel 2006
Teatro del Rondò di Bacco 1975 96 A Palazzo Pitti, usato saltuariamente  
Sala teatro cinema ACLI Ponte a Ema 1975 circa 120
Teatro Reims 1976 290 Il teatro, che per anni ha ospitato il grande Giovanni Nannini, ha una regolare programmazione teatrale con compagnie locali  
Teatro Tuscanyhall 1978 1700 Già Teatro Tenda, Saschall e Obihall. Struttura polivalente: concerti pop/rock, fiere, eventi, teatro  
Piccolo Teatro Comunale (Ridotto) 1983 587 Demolito
Teatro Le Laudi 1983 254  
Teatro della Compagnia 1987 500 Ospita oggi la Casa del Cinema della Regione Toscana - Sede dei principali Festival Cinematografici della città di Firenze  
Teatro La Fiaba 1987 300 Sala polivalente  
Stazione Leopolda Fabbrica Europa 1994 adattabile Struttura polivalente, con anche cartellone teatrale dal 1994  
Teatro della Limonaia di Villa Strozzi 1998 380 Interno 99 posti, esterno 380  
Auditorium Clinica Medica 1999 140 Azienda ospedaliero-universitaria Careggi
Arena Cinecittà Teatro San Quirico 2000 150
Teatro Cantiere Florida 2002 296
Circolo Teatro del Sale 2003 99 Ristorante-teatro  
Teatro Auditorium al Duomo 2006 275 Sala per concerti e conferenze  
Auditorium CTO 2010 570 Azienda ospedaliero-universitaria Careggi  
Opera di Firenze 2011 4900 Sorta dietro alla Stazione Leopolda è la nuova sede del Maggio Musicale Fiorentino  

Note modifica

  1. ^ Camera di Commercio di Firenze - Sito istituzionale[collegamento interrotto]

Bibliografia modifica

  • Elvira Garbero Zorzi, Luigi Zangheri (a cura di), I Teatri storici della Toscana, Marsilio Editori, 1998.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica