Tempeste sotto i mari

film del 1953

Tempeste sotto i mari (Beneath the 12-Mile Reef) è un film del 1953 diretto da Robert D. Webb.

Tempeste sotto i mari
Titolo originaleBeneath the 12-Mile Reef
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1953
Durata102 min
Rapporto2,55:1
Genereavventura, sentimentale
RegiaRobert D. Webb
SceneggiaturaA.I. Bezzerides
ProduttoreRobert Bassler
Produttore esecutivoDarryl F. Zanuck
Casa di produzioneTwentieth Century Fox Film Corporation
FotografiaEdward Cronjager
MontaggioWilliam Reynolds
Effetti specialiRay Kellogg
MusicheBernard Herrmann
ScenografiaGeorge Patrick, Lyle R. Wheeler (art directors)
Fred J. Rode (set decorator)
CostumiDorothy Jeakins
TruccoBen Nye
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

È un film d'avventura statunitense con Robert Wagner, Terry Moore e Gilbert Roland. È incentrato sulle vicende di alcuni gruppi di pescatori delle coste della Florida in lotta fra loro per il predominio delle acque e la trama rimanda ad una storia alla Romeo e Giulietta in chiave moderna.[1][2]

Trama modifica

Produzione modifica

Il film, diretto da Robert D. Webb su una sceneggiatura di A.I. Bezzerides,[3] fu prodotto da Robert Bassler per la Twentieth Century Fox Film Corporation[4] e girato a Key West e a Tarpon Springs in Florida (alcune scene finali furono girate a Nassau, alle Bahamas)[5] con un budget stimato in 3.200.000 dollari.[6] Il titolo di lavorazione fu 12 Mile Reef.[5]

Gli effetti speciali furono realizzati da Ray Kellogg (effetti fotografici)[3] e Jack Shafton (creatore delle miniature dei sub per le scene subacquee).[5] La musica è firmata da Bernard Herrmann.[3] Robert Wagner, nel corso delle riprese a Tarpon Springs, ebbe un incidente quando un altro membro della troupe in acqua lo colpì violentemente nello stomaco con un calcio inavvertitamente.[5] Le riprese sott'acqua si avvalsero di una particolare cinepresa prodotta in Francia denominata "Aquaflex". La fotografia fu curata da Edward Cronjager che ottenne una nomination agli Oscar per la migliore fotografia.[5] Il film rappresenta la seconda produzione in Cinemascope della 20th Century Fox.[1]

Distribuzione modifica

Il film fu distribuito con il titolo Beneath the 12-Mile Reef negli Stati Uniti dal 2 dicembre 1953[7] al cinema dalla Twentieth Century Fox Film Corporation.[4]

Altre distribuzioni:[7]

  • nel Regno Unito il 1º marzo 1954
  • in Svezia il 7 aprile 1954 (Strid på havets botten)
  • in Francia il 9 aprile 1954 (Tempête sous la mer)
  • in Germania Ovest il 13 aprile 1954 (Das Höllenriff)
  • in Austria nel settembre del 1954 (Das Höllenriff)
  • in Finlandia il 24 settembre 1954 (Kaksintaistelu merenpohjalla)
  • in Danimarca il 31 maggio 1955 (Duellen på havets bund)
  • in Spagna il 6 giugno 1955 (Duelo en el fondo del mar)
  • in Portogallo il 4 luglio 1955 (Duelo no Fundo do Mar)
  • in Belgio (Tempête sous la mer e Storm onder zee)
  • in Brasile (Rochedos da Morte)
  • in Ungheria (Túl a korallzátonyon)
  • in Grecia (Yfalos 12 milion)
  • in Italia (Tempeste sotto i mari)

Critica modifica

Secondo Leonard Maltin il film è una "storia alla Romeo e Giulietta" in cui sono "gli splendidi scenari ad oscurare tutto il resto".[2]

Promozione modifica

La tagline è: "You see it without special glasses!".[8]

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Tempeste sotto i mari - Allmovie, su allmovie.com. URL consultato il 2 marzo 2013.
  2. ^ a b Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 2053, ISBN 88-6018-163-1. URL consultato il 2 marzo 2013.
  3. ^ a b c (EN) Tempeste sotto i mari - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 2 marzo 2013.
  4. ^ a b (EN) Tempeste sotto i mari - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 2 marzo 2013.
  5. ^ a b c d e (EN) Tempeste sotto i mari - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 2 marzo 2013.
  6. ^ (EN) Tempeste sotto i mari - IMDb - Box office / incassi, su imdb.com. URL consultato il 2 marzo 2013.
  7. ^ a b (EN) Tempeste sotto i mari - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 2 marzo 2013.
  8. ^ (EN) Tempeste sotto i mari - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 2 marzo 2013.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema