Teologia (Raffaello)

dipinto di Raffaello

Teologia è un affresco (diametro 180 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1508 e facente parte della decorazione della volta della Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani.

Teologia
AutoreRaffaello Sanzio
Data1508
Tecnicaaffresco
Dimensioni180×180 cm
UbicazioneMusei Vaticani, Città del Vaticano

Storia modifica

I quattro tondi della volta vengono di solito datati appena dopo i quattro riquadri. La Stanza della segnatura fu la prima ad essere decorata da Raffaello negli appartamenti vaticani.

Descrizione e stile modifica

Su uno sfondo a finto mosaico dorato è rappresentata la personificazione della Teologia, seduta su un trono di nubi e indossante una veste gonfiata dal vento, di colore rosso, verde e bianco, i colori delle Virtù teologali di Carità, Speranza e Fede. Ai lati ha due putti che reggono tabelle biansate con iscrizioni: DIVINA[RUM] RER[UM] NOTITIA. Si tratta di una citazione da Giustiniano. Esiste un disegno preparatorio per il putto di destra (Lilla, Palais des Beaux-Arts) e uno per la figura principale, riferibile però anche alla Poesia, nell'Ashmolean Museum di Oxford.

Nel complesso di rispondenze tra il soffitto e le lunette laterali la Teologia si inserisce nell'asse della parete ovest, con Adamo ed Eva e la Disputa del Sacramento; con un dito essa infatti indica la lunetta.

Parete Immagine Tondo Immagine Riquadro Immagine Lunetta Elemento Putto
Ovest   Teologia   Adamo ed Eva   Disputa del Sacramento Fuoco Aria

La mancata corrispondenza tra putto ed elemento dominante della serie è ascritta a un cambiamento del programma decorativo in corso d'opera.

Bibliografia modifica

  • Pierluigi De Vecchi, Raffaello, Rizzoli, Milano 1975.