The Path of Totality

album dei Korn del 2011

The Path of Totality è il decimo album in studio del gruppo musicale statunitense Korn, pubblicato il 2 dicembre 2011 in Europa ed il 6 dicembre 2011 negli Stati Uniti d'America dalla Roadrunner Records.[3]

The Path of Totality
album in studio
ArtistaKorn
Pubblicazione2 dicembre 2011
Durata37:45
Dischi1
Tracce11
GenereNu metal[1]
Alternative metal[2]
Post-grunge[2]
Dubstep[2]
EtichettaRoadrunner
ProduttoreJonathan Davis, Skrillex, Feed Me, Kill the Noise, Noisia, Datsik, 12th Planet, Downlink, Excision
FormatiCD, CD+DVD, LP, download digitale, streaming
Korn - cronologia
Singoli
  1. Get Up!
    Pubblicato: 6 maggio 2011
  2. Narcissistic Cannibal
    Pubblicato: 21 ottobre 2011
  3. Chaos Lives in Everything
    Pubblicato: 24 febbraio 2012

Descrizione

modifica

L'album è stato prodotto da diversi artisti dubstep, drum and bass ed electro house, con l'intenzione di fondere il classico sound della band con elementi elettronici.[2] Nella prima settimana di vendite il disco ha venduto 55 000 copie.[4]

Testi di Jonathan Davis.

  1. Chaos Lives in Everything (feat. Skrillex) – 3:47 (musica: Korn, Sonny Moore)
  2. Kill Mercy Within (feat. Noisia) – 3:35 (musica: Korn, Nick Roos, Martijn van Sonderen, Thijs de Vlieger)
  3. My Wall (feat. Excision) – 2:55 (musica: Korn, Jeff Abel)
  4. Narcissistic Cannibal (feat. Skrillex and Kill the Noise) – 3:10 (musica: Korn, Sonny Moore, Jake Stanczak)
  5. Illuminati (feat. Excision and Downlink) – 3:16 (musica: Korn, Jeff Abel, Sean Casavant)
  6. Burn the Obedient (feat. Noisia) – 2:38 (musica: Korn, Nick Roos, Martijn van Sonderen, Thijs de Vlieger)
  7. Sanctuary (feat. Downlink) – 3:24 (musica: Korn, Sean Casavant)
  8. Let's Go (feat. Noisia) – 2:40 (musica: Korn, Nick Roos, Martijn van Sonderen, Thijs de Vlieger)
  9. Get Up! (feat. Skrillex) – 3:42 (musica: James "Munky" Shaffer, Sonny Moore)
  10. Way Too Far (feat. 12th Planet and Flinch[5]) – 3:49 (musica: Korn, John Dadzie, Adam Glassco)
  11. Bleeding Out (feat. Feed Me) – 4:49 (musica: Korn, Jon Gooch)

Edizione speciale

modifica
CD
  1. Fuels the Comedy (feat. Kill the Noise) – 2:49 (musica: Korn, Jake Stanczak)
  2. Tension (feat. Excision, Datsik and Downlink) – 3:55 (musica: Korn, Jeff Abel, Troy Beetles, Sean Casavant)
  3. Narcissistic Cannibal (feat. Skrillex and Kill the Noise) (The Juggernaut Remix) – 3:34 (musica: Korn, Sonny Moore, Jake Stanczak)presente solo nell'edizione giapponese
DVD (The Encounter)

Testi e musiche di Korn.

  1. Intro/Uber-Time
  2. Oildale
  3. Pop a Pill
  4. The Inspiration
  5. Need To
  6. Coming Undone
  7. Bakersfield
  8. Let the Guilt Go
  9. Here to Stay
  10. Falling Away from Me
  11. Crazy Heavy Sh*t
  12. Jam #1
  13. Throw Me Away
  14. Jam #2
  15. Move On
  16. Crop Circles
  17. The Past
  18. Jam #3
  19. Freak on a Leash
  20. Jam #4
  21. Are You Ready to Live?
  22. Line-Up Changes
  23. Jam #5
  24. Shoots and Ladders
  25. I'm Happy Right Now
  26. Clown
  27. Got the Life

Formazione

modifica
Gruppo
Produzione
  • Jonathan Davis – produzione (traccia 7),[6] produzione esecutiva CD
  • Skrillex – produzione (tracce 1, 4 e 9)
  • Noisia – produzione (tracce 2, 6 e 8)
  • Jim Monti – produzione (tracce 2–3, 5–13), ingegneria, missaggio
  • Excision – produzione (tracce 3, 5 e 13)
  • Kill the Noise – produzione (tracce 4 e 12)
  • Downlink– produzione (tracce 5, 7, 10 e 13), missaggio (tracce 1–8, 11 e 13)
  • 12th Planet – produzione (traccia 10)
  • Flinch – produzione (traccia 10)
  • Feed Me – produzione (traccia 11)
  • Datsik – produzione e missaggio (traccia 13)
  • Ted Jensen – mastering
  • Alison Foster – produzione DVD
  • Devin Dehaven – produzione DVD
  • Jason Green – produzione DVD
  • Jeffrey Kwatinetz – produzione esecutiva DVD
  • John Benson – produzione esecutiva DVD
  • Peter Katsis – produzione esecutiva DVD
  • Chris Kantrowitz – produzione esecutiva DVD
  • Evan Haiman – produzione esecutiva DVD

Classifiche

modifica
Classifica (2011) Posizione
massima
Australia[7] 32
Austria[7] 24
Belgio (Fiandre)[7] 97
Belgio (Vallonia)[7] 76
Finlandia[7] 36
Francia[7] 92
Germania[7] 28
Italia[7] 56
Messico[7] 96
Nuova Zelanda[7] 28
Paesi Bassi[7] 81
Polonia[8] 46
Regno Unito[9] 68
Stati Uniti[10] 10
Stati Uniti (alternative)[10] 3
Stati Uniti (dance/electronic)[10] 1
Stati Uniti (hard rock)[10] 2
Stati Uniti (rock)[10] 2
Stati Uniti (tastemaker)[10] 7
Svezia[7] 53
Svizzera[7] 32
  1. ^ Korn - The Path of Totality, su SpazioRock, 8 dicembre 2011. URL consultato il 4 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ a b c d (EN) The Path of Totality, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 21 maggio 2013.
  3. ^ (EN) Korn To Release New Album "The Path Of Totality" December 6, su Roadrunner Records, 28 settembre 2011. URL consultato il 9 ottobre 2011.
  4. ^ (EN) KORN's 'The Path Of Totality' Cracks U.S. Top 10, su Blabbermouth.net, 14 dicembre 2011. URL consultato il 24 settembre 2023.
  5. ^ Nonostante non venga riportato nelle versioni fisiche dell'album, Flinch è indicato come musicista ospite esclusivamente nelle versioni digitali dell'album.
  6. ^ Accreditato come J Devil.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m (NL) Korn – The Path Of Totality, su Ultratop. URL consultato il 4 agosto 2014.
  8. ^ (EN) Oficjalna lista sprzedaży :: OLIS - Official Retail Sales Chart, su OLiS. URL consultato il 16 dicembre 2011.
  9. ^ (EN) KORN, su Official Charts Company. URL consultato il 20 settembre 2013.
  10. ^ a b c d e f (EN) Korn – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato il 20 settembre 2013. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal