Timballo

specialità culinaria cotta al forno in un apposito stampo per essere servita sformata
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Timballo (disambigua).

Il timballo o pasticcio è una specialità culinaria cotta al forno in un apposito stampo per essere servita sformata.[1]

Timballo
Origini
Altri nomipasticcio; in molti paesi del mondo: macaroni pie
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
Diffusionemondiale
Dettagli
Categoriapiatto unico
Ingredienti principali
  • pasta e/o carne
  • ingredienti a piacere

Diversi possono essere gli ingredienti, sempre molto ricchi: dalla pasta al riso, carni, pollame e così via. Talvolta vengono preparati mettendo gli ingredienti all'interno di pasta sfoglia o pasta frolla.

Etimologia modifica

Il termine "timballo" viene dal francese arcaico tamballe, oggi timbale, con significato di tamburo, che a sua volta viene dall'arabo.[2] Da notare che il trasferimento di significato da "tamburo" a "stampo a forma di tamburo" e poi al cibo risultante (o similare) è avvenuto in Italia in tempi successivi.[senza fonte] Infatti il timpanista militare ottocentesco prende il nome di 'timballiere'.[3]

Storia modifica

Originariamente, la parola timballo identificava uno stampo da forno leggermente svasato che verrà poi a identificare un'intera categoria di alimenti in cui non sempre viene usato.[1] Esistenti nella cucina siciliana già dal tempo degli arabi[senza fonte], nella cucina napoletana tra il Settecento e l'Ottocento erano molto in voga presso le cucine dei nobili. Ricette di timballi della cucina napoletana sono riportate nelle opere di Vincenzo Corrado[4] e di Ippolito Cavalcanti. Ancora oggi è diffuso a Napoli, seguendo questa tradizione, il sartù di riso, mentre a Palermo è tipico il timballo con gli anelli siciliani e le melanzane.

Già nel XV secolo[senza fonte] è noto il timballo alla teramana, costituito da piani di scrippelle di acqua, uova e farina. In Sardegna precisamente in Ogliastra esiste per tradizione su Tumballu, una sorta di budino antico dei pastori di capre, viene realizzato con latte di capra, miele, uova fresche e scorza di limone. In alcuni centri come Ulassai si aggiunge anche l'acquavite con miele, detta propriamente "Imbestussu".

Alimenti simili e varianti modifica

In Italia modifica

“Il Timballo di patate” modifica

Questa variante di Timballo non prevede alcuna modifica o aggiunta a livello di ingredienti rispetto ad un tradizionale Gattó; ebbene la differenza sta nella maggiore enfasi necessaria per l’annunciazione e presentazione del piatto. Esempio: “HO FATTO IL TIMBALLO DI PATATEH!” annunció Giuditta nel silenzio generale.

Bomba di riso modifica

La bomba di riso è un timballo tipico della città di Parma e del Piacentino.[1] Trattasi di una variante del sartù di riso con carne di piccione e pomodoro.[1][5]

Lasagna napoletana modifica

Viene considerato un timballo anche la lasagna alla napoletana di carnevale, con scamorza, provola e formaggi.[1][6]

Sartù di riso modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sartù di riso.

Il sartù di riso è un ricco piatto della gastronomia napoletana con ragù, mozzarella, piselli e uova.

Timballo alla Bonifacio VIII modifica

Pietanza esclusivamente preparata nell'antico Ristorante del Gallo di Anagni (Lazio), il timballo alla Bonifacio VIII prende il nome dal pontefice che subì il noto oltraggio, e si compone da fettuccine insaporite con prosciutto e un ragù di polpettine di vitello, rigaglie di pollo, e funghi.[1]

Timballo di riso romano modifica

Il timballo di riso di Roma è una variante semplificata del sartù con fegatini e cuore di pollo.[1]

Timballo ascolano modifica

Il timballo ascolano assomiglia alle lasagne, ma non prevede l'uso della besciamella e il ragù della ricetta è ottenuto con sola carne di manzo[7].

Timballo abruzzese modifica

Il timballo abruzzese è fatto di scrippelle, che sostituiscono la pasta sfoglia nel separare gli strati di ingredienti[8].

Nel mondo modifica

Macaroni pie modifica

 
Macaroni pie

Il timballo di pasta vanta una certa popolarità anche all'estero ove prende il nome di macaroni pie e viene preparato usando i maccheroni. Negli USA, la ricetta è conosciuta anche con il nome di baked macaroni and cheese[9][10] ed è tradizionale negli Stati Uniti meridionali.[11] Nonostante esistesse già qualche ricetta antecedente della macaroni pie pubblicata nel Nuovo continente risalente al diciannovesimo secolo,[12][13] la vera e propria macaroni pie ha preso piede soprattutto durante la metà del Novecento, quando veniva preparata usando gli spaghetti.[11] Il piatto è anche popolare in Scozia,[14][15][16] Finlandia,[17] e in molte ex colonie inglesi come i Caraibi, dove viene consumato freddo,[18] Barbados, dove viene servito con il pesce fritto o reso piccante con varie spezie[18] e nel Trinidad e Tobago, dove è considerato un piatto nazionale consumato assieme alla carne stufata e preparato con il cheddar, un formaggio che venne importato sul posto dagli inglesi.[19][20]

Pastizio modifica

Il pastizio è una specialità greca molto simile al timballo di pasta italiano preparata utilizzando però una pasta tubulare simile agli ziti.[21]

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g autori vari, Dizionario delle cucine regionali italiane, Slow Food, 2010, pp. 695-6.
  2. ^ timballo, su Vocabolario Treccani. URL consultato l'8 giugno 2019.
  3. ^ NON TUTTI SANNO CHE..., su carabinieri.it. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  4. ^ Vincenzo Corrado, Il cuoco galante, Stamperia Raimondiana, 1773.
  5. ^ Fausto Cantarelli, I tempi alimentari del Mediterraneo - Cultura ed economia nella storia alimentare dell'uomo · Volume 1, FrancoAngeli, 2005, p. 143.
  6. ^ Lasagna napoletana, su primochef.it. URL consultato il 12 ottobre 2021.
  7. ^ Sito ufficiale del Comune di Ascoli Piceno, Documento Unico di Programmazione 2020-2022 (capitolo Analisi del Territorio)
  8. ^ https://abruzzoturismo.it/it/il-timballo-teramano
  9. ^ (EN) autori vari, JOC All New Rev. – 1997, Scribner, 1997, p. 320.
  10. ^ (EN) D. Fowler, Beans, Greens & Sweet Georgia Peaches: The Southern Way of Cooking Fruits and Vegetables, Globe Pequot, 2014, p. 72.
  11. ^ a b (EN) N. Dupree, Mastering the Art of Southern Cooking, Gibbs Smith, 2012, p. 654.
  12. ^ (EN) S. A. Elliott, Mrs. Elliott's Housewife: Containing Practical Receipts in Cookery, Hurd & Houghton, 1870, p. 79.
  13. ^ (EN) M. Taylor, Letters to a Young Housekeeper, Applewood, 1892, p. 94.
  14. ^ (EN) Free macaroni pie for every reader in today's Hamilton Advertiser, su dailyrecord.co.uk. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  15. ^ (EN) Eight Scottish foods that they're too scared to serve anywhere else, su heraldscotland.com. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  16. ^ (EN) Fury as Greggs says bye-bye macaroni pie, su express.co.uk. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  17. ^ (EN) Makaroonilaatikko - Traditional Finnish Macaroni Bake, su cakecrumbsbeachsand.com. URL consultato il 26 gennaio 2021.
  18. ^ a b (EN) M. Spieler, N. Barnhurst, Macaroni & Cheese, Chronicle, 2013, pp. 104-5.
  19. ^ (EN) R. Ganeshram, J. P. Vellotti, Sweet Hands: Island Cooking from Trinidad & Tobago, Hippocrene, 2005, p. 98.
  20. ^ (EN) K. O'Donnell, Tobago Adventure Guide, Hunter, 2013, p. 117.
  21. ^ (EN) D. Joachim, The Church Supper Cookbook: A Special Collection of Over 400 Potluck Recipes from Families and Churches Across the Country, Rodale, 2005, p. 25.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 71896
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina