Timeo di Locri

giurista, astronomo e filosofo greco antico

Timeo di Locri (Locri, ... – V secolo a.C.) è stato un giurista, astronomo e filosofo greco antico della scuola pitagorica del V secolo a.C.

Biografia modifica

Conosciuto anche Psudo-Timeo di Locri. Sarebbe l'autore di un trattato Sull'anima della natura e del cosmo (Περί ψυχᾶς κόσμω καὶ ϕύσιος), per certi versi, una rielaborazione di età ellenistica del dialogo Timeo di Platone.[1]

Alcuni[2], visti anche gli scarsi dati biografici noti, pongono perfino in dubbio la sua reale esistenza storica, o quanto meno ravvisano una possibile confusione con autori omonimi[3].

Note modifica

  1. ^ Timeo di Locri nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 30 gennaio 2024.
  2. ^ Tra cui Nicola Abbagnano. cfr. Storia della Filosofia, vol. 1, 1998, Utet, Torino p. 41.
  3. ^ La Suda e vari scholia sul Timeo di Platone attribuiscono a Timeo di Locri un'opera intitolata Mathēmatiká, di cui non si conosce altro: da questo si propende per una falsa attribuzione, che confonde Timeo con un astronomo con lo stesso nome. Si dice che abbia anche scritto una biografia di Pitagora, ma anche questa potrebbe essere una confusione con lo storico Timeo di Tauromenio, che ha dedicato parte della sua storia alla vita e all'opera di Pitagora.

Bibliografia modifica

  • Timæus Locrus, Über die Natur des Kosmos und der Seele. edizione e commento di Matthias Baltes, Leiden, Brill, 1972.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN183867708 · CERL cnp00993141 · LCCN (ENn83319387 · GND (DE118758276