Tom Finney

calciatore inglese

Sir Tom Finney (Preston, 5 aprile 1922Preston, 14 febbraio 2014) è stato un calciatore inglese, di ruolo attaccante.

Tom Finney
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Altezza173 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera26 settembre 1963
Carriera
Squadre di club1
1946-1960Preston N.E.433 (187)
1963Distillery0 (0)
Nazionale
1946-1958Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra76 (30)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia modifica

Nato e cresciuto a Preston, da sempre tifoso dei Lilywhites, è considerato il più forte calciatore del Preston North End di tutti i tempi[1], nonché uno dei più forti giocatori inglesi secondo la Football Association[2]. A lui è dedicata la strada in cui è collocato lo stadio del Preston[3].

È stato nominato "Sir" dalla regina Elisabetta II[3].

Attaccatissimo alla sua città, è morto il 14 febbraio 2014 all'età di 91 anni[3].

Carriera modifica

Club modifica

 
La statua dedicata a Finney fuori del National Football Museum di Preston

Nella sua carriera ha militato sempre nel Preston North End, squadra con la quale vinse tra l'altro la Second Division 1950-1951, riportando il club in massima serie. Con il club totalizzò 433 presenze, mettendo a segno 187 reti. Nel 1963, dopo essersi ritirato nel 1960, fece il suo esordio nella Coppa Campioni. L'onore glielo diede il Distillery squadra nord-irlandese che grazie al titolo vinto la stagione prima, partecipò per la prima (ed ultima volta) al torneo. Finney accettò di ritornare al calcio giocato per una sola partita, ovvero la gara d'andata tra Distillery e Benfica. Gara che si gioco al Windsor Park, con i nord-irlandesi che riuscirono nell'impresa di pareggiare 3-3 con Finney grande protagonista.

Nazionale modifica

Ha esordito in nazionale il 28 settembre 1946 contro l'Irlanda del Nord, in un incontro valido per il Torneo Interbritannico 1947; in quell'occasione mise a segno la sua prima rete[4]. Nell'amichevole del 14 maggio 1950 contro il Portogallo mise a segno addirittura un poker di reti[5].

Nella sua carriera in nazionale totalizzò 76 presenze, mettendo a segno 30 reti.

Statistiche modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
28-9-1946 Belfast Irlanda del Nord   2 – 7   Inghilterra Torneo Interbritannico 1946 1
30-9-1946 Dublino Irlanda   0 – 1   Inghilterra Amichevole 1
13-11-1946 Manchester Inghilterra   3 – 0   Galles Torneo Interbritannico 1946 -
27-11-1946 Huddersfield Inghilterra   8 – 2   Paesi Bassi Amichevole 1
3-5-1947 Londra Inghilterra   3 – 0   Francia Amichevole 1
25-5-1947 Oeiras Portogallo   0 – 10   Inghilterra Amichevole 1
21-9-1947 Bruxelles Belgio   2 – 5   Inghilterra Amichevole 2
18-10-1947 Cardiff Galles   0 – 3   Inghilterra Torneo Interbritannico 1947 1
5-11-1947 Liverpool Inghilterra   2 – 2   Irlanda del Nord Torneo Interbritannico 1947 -
19-11-1947 Londra Inghilterra   4 – 2   Svezia Amichevole -
10-4-1948 Glasgow Scozia   0 – 2   Inghilterra Torneo Interbritannico 1947 1
16-5-1948 Torino Italia   0 – 4   Inghilterra Amichevole 2
9-10-1948 Belfast Irlanda del Nord   2 – 6   Inghilterra Torneo Interbritannico 1948 -
10-11-1948 Birmingham Inghilterra   1 – 0   Galles Torneo Interbritannico 1948 1
9-4-1949 Londra Inghilterra   1 – 3   Scozia Torneo Interbritannico 1949 -
13-5-1949 Solna Svezia   3 – 1   Inghilterra Amichevole 1
18-5-1949 Oslo Norvegia   1 – 4   Inghilterra Amichevole 1
22-5-1949 Colombes Francia   1 – 3   Inghilterra Amichevole -
21-9-1949 Liverpool Inghilterra   0 – 2   Irlanda Amichevole -
15-10-1949 Cardiff Galles   1 – 4   Inghilterra Qual. Mondiali 1950 -
16-11-1949 Manchester Inghilterra   9 – 2   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 1950 -
30-11-1949 Londra Inghilterra   2 – 0   Italia Amichevole -
15-4-1950 Glasgow Scozia   0 – 1   Inghilterra Qual. Mondiali 1950 -
14-5-1950 Oeiras Portogallo   3 – 5   Inghilterra Amichevole 4
18-5-1950 Bruxelles Belgio   1 – 4   Inghilterra Amichevole -
25-6-1950 Rio de Janeiro Cile   0 – 2   Inghilterra Mondiali 1950 - 1º turno -
29-6-1950 Belo Horizonte Stati Uniti   1 – 0   Inghilterra Mondiali 1950 - 1º turno -
2-7-1950 Rio de Janeiro Inghilterra   0 – 1   Spagna Mondiali 1950 - 1º turno -
15-11-1950 Sunderland Inghilterra   4 – 2   Galles Torneo Interbritannico 1950 -
14-4-1951 Londra Inghilterra   2 – 3   Scozia Torneo Interbritannico 1950 1
9-5-1951 Londra Inghilterra   2 – 1   Argentina Amichevole -
19-5-1951 Liverpool Inghilterra   5 – 2   Portogallo Amichevole 1
3-10-1951 Londra Inghilterra   2 – 2   Francia Amichevole -
20-10-1951 Cardiff Galles   1 – 1   Inghilterra Torneo Interbritannico 1951 -
14-11-1951 Birmingham Inghilterra   2 – 0   Irlanda del Nord Torneo Interbritannico 1951 -
5-4-1952 Glasgow Scozia   1 – 2   Inghilterra Torneo Interbritannico 1951 -
18-5-1952 Firenze Italia   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
25-5-1952 Vienna Austria   2 – 3   Inghilterra Amichevole -
28-5-1952 Zurigo Svizzera   0 – 3   Inghilterra Amichevole -
4-10-1952 Belfast Irlanda del Nord   2 – 2   Inghilterra Torneo Interbritannico 1952 -
12-11-1952 Londra Inghilterra   5 – 2   Galles Torneo Interbritannico 1952 1
26-11-1952 Londra Inghilterra   5 – 0   Belgio Amichevole -
18-4-1953 Londra Inghilterra   2 – 2   Scozia Torneo Interbritannico 1952 -
17-5-1953 Buenos Aires Argentina   0 – 0   Inghilterra Amichevole -
24-5-1953 Ñuñoa Cile   1 – 2   Inghilterra Amichevole -
31-5-1953 Montevideo Uruguay   2 – 1   Inghilterra Amichevole -
8-6-1953 New York Stati Uniti   3 – 6   Inghilterra Amichevole 2
10-10-1953 Cardiff Galles   1 – 4   Inghilterra Qual. Mondiali 1954 -
3-4-1954 Glasgow Scozia   2 – 4   Inghilterra Qual. Mondiali 1954 -
16-5-1954 Belgrado Jugoslavia   1 – 0   Inghilterra Amichevole -
23-5-1954 Budapest Ungheria   7 – 1   Inghilterra Amichevole -
17-6-1954 Basilea Belgio   4 – 4   Inghilterra Mondiali 1954 - 1º turno -
20-6-1954 Berna Svizzera   0 – 2   Inghilterra Mondiali 1954 - 1º turno -
26-6-1954 Basilea Inghilterra   2 – 4   Uruguay Mondiali 1954 - Quarti di finale 1
1-12-1954 Londra Inghilterra   3 – 1   Germania Ovest Amichevole -
2-10-1955 Copenaghen Danimarca   1 – 5   Inghilterra Amichevole -
22-10-1955 Cardiff Galles   2 – 1   Inghilterra Torneo Interbritannico 1955 -
2-11-1955 Londra Inghilterra   3 – 0   Irlanda del Nord Torneo Interbritannico 1955 1
30-11-1955 Londra Inghilterra   4 – 1   Spagna Amichevole 1
14-4-1956 Glasgow Scozia   1 – 1   Inghilterra Torneo Interbritannico 1955 -
14-11-1956 Londra Inghilterra   3 – 1   Galles Torneo Interbritannico 1956 1
28-11-1956 Londra Inghilterra   3 – 0   Jugoslavia Amichevole -
5-12-1956 Wolverhampton Inghilterra   5 – 2   Danimarca Qual. Mondiali 1958 -
6-4-1957 Londra Inghilterra   2 – 1   Scozia Torneo Interbritannico 1956 -
8-5-1957 Londra Inghilterra   5 – 1   Irlanda Qual. Mondiali 1958 -
15-5-1957 Copenaghen Danimarca   1 – 4   Inghilterra Qual. Mondiali 1958 -
19-5-1957 Dublino Irlanda   1 – 1   Inghilterra Qual. Mondiali 1958 -
19-10-1957 Cardiff Galles   0 – 4   Inghilterra Torneo Interbritannico 1957 1
27-11-1957 Londra Inghilterra   4 – 0   Francia Amichevole -
19-4-1958 Glasgow Scozia   0 – 4   Inghilterra Torneo Interbritannico 1957 -
7-5-1958 Londra Inghilterra   2 – 1   Portogallo Amichevole -
11-5-1958 Belgrado Jugoslavia   5 – 0   Inghilterra Amichevole -
18-5-1958 Mosca Unione Sovietica   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
8-6-1958 Göteborg Inghilterra   2 – 2   Unione Sovietica Mondiali 1958 - 1º turno 1
4-10-1958 Belfast Irlanda del Nord   3 – 3   Inghilterra Torneo Interbritannico 1958 1
22-10-1958 Londra Inghilterra   5 – 0   Unione Sovietica Amichevole -
Totale Presenze 76 Reti (7º posto) 30[6]

Palmarès modifica

Club modifica

Preston North End: 1950-1951
Inghilterra: 1950

Individuale modifica

1954, 1957

Note modifica

  1. ^ (EN) BBC Sport - Sir Tom Finney: Former Preston and England winger dies at 91, su pnefc.net. URL consultato il 15 marzo 2015.
  2. ^ (EN) Account ufficiale su Twitter della FA, su twitter.com. URL consultato il 15 marzo 2015.
  3. ^ a b c (EN) BBC Sport - Sir Tom Finney: Former Preston and England winger dies at 91, su bbc.com. URL consultato il 15 marzo 2015.
  4. ^ (EN) North. Ireland football team lost to England 2:7, 28 September 1946, su eu-football.info. URL consultato il 15 marzo 2015.
  5. ^ (EN) Portugal football team lost to England 2:7, 14 May 1950, su eu-football.info. URL consultato il 15 marzo 2015.
  6. ^ Settimo a pari merito con Nat Lofthouse e Alan Shearer

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN315533665 · LCCN (ENnb2008010690 · GND (DE1168346290