Tommaso Cornelio

medico, matematico e filosofo italiano

Tommaso Cornelio (Rovito, 1614Napoli, 28 novembre 1684) è stato un medico, matematico e filosofo italiano, protagonista della rivoluzione scientifica del secolo XVII nel Regno di Napoli.

ritratto di Tommaso Cornelio, 1688

Biografia modifica

Tommaso Cornelio nacque in Calabria, dove poté formarsi alla scuola cosentina sulle teorie anti-aristoteliche di Bernardino Telesio, molto studiato nell'Accademia del capoluogo della Calabria Citeriore.

È una delle principali personalità che introdussero il pensiero moderno e scientifico nella penisola italiana e nel regno di Napoli. Studiò medicina a Roma, dove entrò a contatto con la cultura scientifica dell'Italia rinascimentale, approfondendo e facendo proprie molte tesi galileiane, conobbe il naturalismo telesiano e campanelliano, di cui fu erede il suo maestro Marco Aurelio Severino.

Appena rientrò a Napoli divenne professore di matematica e medicina teoretica: nella capitale del sud portò la filosofia di Cartesio e di Gassendi. Al 1663 risale la sua opera principale, i Progymnasmata physica, in cui sono esposte le sue teorie matematiche e filosofiche.

Opere modifica

 
Progymnasmata physica, 1688
  • Progymnasmata physica
  • Ad illustriss. marchionem Marcellum Crescentium epistola...
  • De cognatione aëris et aquae. Ad Marcum Aurelium Severinum epistola

Edizioni modifica

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN39528654 · ISNI (EN0000 0000 6124 1626 · SBN UFIV078269 · BAV 495/9109 · CERL cnp01365670 · LCCN (ENn87834086 · GND (DE118670131 · BNF (FRcb13484167f (data)