Topolino presenta: La Strada

Topolino presenta: La Strada, sottotitolata Un omaggio a Federico Fellini, è una storia a fumetti Disney pubblicata per la prima volta su Topolino n. 1866 del 1º settembre 1991. Gli autori dell'opera sono lo sceneggiatore Massimo Marconi e il disegnatore Giorgio Cavazzano.[1][2][3][4]

Topolino presenta: La Strada
fumetto
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
TestiMassimo Marconi
DisegniGiorgio Cavazzano
EditoreThe Walt Disney Company Italia (prima edizione)
Collana 1ª ed.Topolino
1ª edizione1 settembre 1991
Albiunico

Trama modifica

Marzo 1956. Giulietta Masina telefona a suo marito Federico Fellini da Hollywood, per comunicargli che il suo film La strada è in corsa per ricevere l'ambito Premio Oscar. Con riluttanza, il celebre regista si imbarca in volo per l'America e qui fa la conoscenza di un bambino appassionato lettore di Topolino, che gli passa un albo dei suoi. Fellini inizia a leggerlo, ma ben presto cade in un sonno profondo e sogna che il suo film venga interpretato dai personaggi Disney: Minnie è Gelsomina, Zampanò viene interpretato da Gambadilegno e Topolino è il Matto. La lavorazione del film prosegue tranquilla finché, presi dalla loro rivalità, Gambadilegno e Topolino non finiscono per prendersi a botte, rovinando il film e causando il pianto di Minnie. A questo punto Fellini si sveglia e si ritrova già a destinazione, dove sua moglie lo attende; i due però non si recano subito a Hollywood ma il taxi li porta prima a Disney World su invito di Walt Disney dove Fellini vede scene surreali, come un western in live-action e altre stranezze simili, e ritrova i personaggi del suo sogno e perfino un suo sosia che si rivela essere Walt.

Storia editoriale modifica

Questa storia, nata su una proposta del critico cinematografico Vincenzo Mollica fatta a Cavazzano, è caratterizzato da tre livelli narrativi: una storia ambientata nel contesto realistico dove Fellini parte per Los Angeles di Fellini per ritirare il premio per il suo film, una seconda parte onirica, in bianco e nero, con la parodia del film di Fellini con i personaggi della Disney, e un finale dove Fellini incontra Disney e i personaggi del suo sogno.[1]

Minnie, Gambadilegno e Topolino appaiono nell'aspetto che avevano negli anni trenta: pare che fu la stessa Giulietta Masina a suggerire che queste fossero le vesti ideali per far loro interpretare i suoi personaggi. Nella storia, inoltre, ci sono anche comparsate di Pippo, Basettoni e altri personaggi.

Il prologo e l'epilogo della storia sono ispirati a episodi realmente accaduti (anche se nella realtà avvennero in distinti momenti): la nomination all'Oscar de La Strada, poi vinto, e la visita a Disneyland di Fellini e sua moglie. Il regista amava raccontare come Walt Disney li avessi accolti vestito con una divisa coloratissima, e avesse inscenato persino una rissa in un saloon per divertirli: quest'ultima scena è parzialmente ricalcata nella storia a fumetti, compreso il gesto di Walt che intima a Fellini di star giù per evitare gli spari e le frecce.

La coppia fu entusiasta di questo omaggio, e inviò alla redazione di Topolino un disegno originale di Fellini con testo scritto da sua moglie:

«Federico ed io Giulietta con il film "La Strada" abbiamo avuto grandi soddisfazioni, ma questa che ci regalate voi, invitandoci a far parte della gloriosa banda di Topolino è la più grande di tutte!»

In una delle sue ultime interviste, inoltre, asserì che avrebbe molto gradito un Topolino/Marcello e una Minnie/Anita nel remake de La Dolce Vita.

Note modifica

  1. ^ a b Sky TG24, Topolino presenta: La strada, quando Fellini incontrò Walt Disney, su tg24.sky.it, 15 febbraio 2024. URL consultato il 20 febbraio 2024.
  2. ^ mAIo-AIcontent, Topolino presenta “La Strada” – Un Omaggio a Federico Fellini, su CorriereNerd.it, 16 novembre 2023. URL consultato il 20 febbraio 2024.
  3. ^ Massimo Marconi, Topolino presenta: «La strada». Un omaggio a Federico Fellini, Panini Comics, 2020, ISBN 978-88-912-8101-2. URL consultato il 20 febbraio 2024.
  4. ^ Fellini incontra Topolino per i 100 anni della Disney - Libri - Libri e film - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 16 ottobre 2023. URL consultato il 20 febbraio 2024.

Collegamenti esterni modifica

  Portale Disney: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Disney