Una torre solare è una struttura usata a supporto della strumentazione per lo studio del Sole.

La torre Einstein di Potsdam

La radiazione solare viene raccolta alla sommità da specchi (generalmente due, l'eliostato e il celostato) che convogliano il fascio di luce verso la base della torre, dove sono posti strumenti in grado di studiarla, che comprendono il telescopio solare e lo spettroeliografo.

Esempi di tali strutture sono la torre solare dell'Osservatorio di Arcetri, parte dell'INAF, la torre Einstein di Potsdam costruita nel 1920, e le due torri da 46 e 18 metri dell'Osservatorio di Monte Wilson. La torre da 18 metri è usata per lo studio dell'eliosismologia.

Il termine è stato usato anche per riferirsi ad altre strutture usate per scopi sperimentali, come la "Solar Tower Atmospheric Cherenkov Effect Experiment" (STACEE) di Albuquerque nel Nuovo Messico, che viene impiegata per lo studio della radiazione di Čerenkov, e la centrale solare a torre dell'Istituto Weizmann a Rehovot in Israele.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Astronomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronomia e astrofisica