Tour de France 1926

ventesima edizione della corsa ciclistica

Il Tour de France 1926, ventesima edizione della Grande Boucle, si svolse in diciassette tappe tra il 20 giugno e il 18 luglio 1926, per un percorso totale di 5 745 km. Fu vinto dallo scalatore belga Lucien Buysse (al terzo ed ultimo podio, peraltro consecutivo nel Tour dopo un terzo posto nel 1924 e un secondo nel 1925). Buysse, quinto belga ad imporsi nel Tour, terminò la corsa con il tempo di 238h44'25".

Bandiera della Francia Tour de France 1926
Il percorso
Edizione20ª
Data20 giugno - 18 luglio
PartenzaÉvian
ArrivoParigi
Percorso5 745 km, 17 tappe
Tempo238h44'25"
Media24,064 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1925Tour de France 1927

In seconda posizione della classifica generale si piazzò il passista-cronoman e finisseur lussemburghese Nicolas Frantz (al secondo podio nella Grande Boucle; era arrivato alla piazza d'onore anche nell'edizione del 1924); il terzo posto andò a Bartolomeo Aymo (per la seconda ed ultima volta sul podio di Parigi, stesso risultato da lui ottenuto nell'edizione precedente del 1925).

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
20 giugno Évian > Mulhouse 373   Jules Buysse   Jules Buysse
22 giugno Mulhouse > Metz 334   Aimé Dossche   Jules Buysse
24 giugno Metz > Dunkerque 433   Gustave Van Slembrouck   Gustave Van Slembrouck
26 giugno Dunkerque > Le Havre 361   Félix Sellier   Gustave Van Slembrouck
28 giugno Le Havre > Cherbourg 357   Adelin Benoît   Gustave Van Slembrouck
30 giugno Cherbourg > Brest 405   Joseph Van Dam   Gustave Van Slembrouck
2 luglio Brest > Les Sables d'Olonne 412   Nicolas Frantz   Gustave Van Slembrouck
3 luglio Les Sables d'Olonne > Bordeaux 285   Joseph Van Dam   Gustave Van Slembrouck
4 luglio Bordeaux > Bayonne 189   Nicolas Frantz   Gustave Van Slembrouck
10ª 6 luglio Bayonne > Luchon 326   Lucien Buysse   Lucien Buysse
11ª 8 luglio Luchon > Perpignano 323   Lucien Buysse   Lucien Buysse
12ª 10 luglio Perpignano > Tolone 427   Nicolas Frantz   Lucien Buysse
13ª 12 luglio Tolone > Nizza 280   Nicolas Frantz   Lucien Buysse
14ª 14 luglio Nizza > Briançon 275   Bartolomeo Aymo   Lucien Buysse
15ª 16 luglio Briançon > Évian 303   Joseph Van Dam   Lucien Buysse
16ª 17 luglio Évian > Digione 321   Camille Van de Casteele   Lucien Buysse
17ª 18 luglio Digione > Parigi 341   Aimé Dossche   Lucien Buysse
Totale 5 745

Resoconto degli eventi

modifica

L'edizione del 1926 affrontò la maggiore distanza totale della storia del Tour, con 5745 km, con 17 tappe lunghe mediamente 338 km; inoltre fu caratterizzata dalla minor velocità media, 24,064 km/h. Per la prima volta, inoltre, non si partì da Parigi, ma da Évian.

Lucien Buysse correva ancora come gregario di Ottavio Bottecchia, che però partiva in condizioni di forma approssimative. All'edizione del Tour vi erano anche i fratelli Jules e Michel Buysse (un altro fratello, Marcel, era arrivato terzo nell'edizione del 1913 del Tour). Alla terza tappa Buysse fu sconvolto dalla notizia della morte della figlia e nonostante questo decise di continuare la corsa francese.

Lucien Buysse ottenne il primato in classifica alla decima tappa (da Bayonne a Luchon) che, iniziata a mezzanotte, prevedeva 326 km e l'ascesa di diverse salite. Prima della partenza di questa tappa Buisse partiva con 22 minuti di svantaggio da Gustave Van Slembrouck in classifica generale ma, attaccando durante una tempesta sul Colle d'Aspin nei Pirenei, guadagnò quasi un'ora sul capitano Bottecchia (poi ritirato nella stessa giornata) e arrivò solo al traguardo, dopo 17 ore ed infliggendo 17 minuti ai suoi inseguitori. Buysse vinse anche la successiva tappa pirenaica davanti al fratello Jules, arrivando a Parigi da campione con un vantaggio di più di un'ora e venti minuti sul secondo classificato, il lussemburghese Nicolas Frantz. Lucyen Buysse fu maglia gialla alla fine di otto tappe (le ultime consecutivamente) sul totale delle diciassette previste.

Al Tour de France 1926 parteciparono 126 corridori, divisi in nove squadre più i cicloturisti, dei quali 41 giunsero a Parigi. Nicolas Frantz fu il corridore che vinse il maggior numero di tappe: quattro su un totale di diciassette frazioni.

Classifiche finali

modifica

Classifica generale - Maglia gialla

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Lucien Buysse Automoto 238h44'25"
2   Nicolas Frantz Alcyon-Dunlop a 1h22'25"
3   Bartolomeo Aymo Alcyon-Dunlop a 1h22'51"
4   Theophile Beeckman Armor-Dunlop a 1h43'54"
5   Félix Sellier Alcyon-Dunlop a 1h49'13"
6   Albert Dejonghe J.B. Louvet a 1h56'15"
7   Léon Parmentier J.B. Louvet a 2h09'20"
8   Georges Cuvelier Météore a 2h28'32"
9   Jules Buysse Automoto a 2h37'03"
10   Marcel Bidot Thomann a 2h53'54"

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo