Tour de France 1939

trentatreesima edizione della corsa ciclistica

Il Tour de France 1939, trentatreesima edizione della Grande Boucle, si svolse in diciotto tappe tra il 10 e il 30 luglio 1939, per un percorso totale di 4 224 km.

Bandiera della Francia Tour de France 1939
Edizione33ª
Data10 luglio - 30 luglio
PartenzaParigi
ArrivoParigi
Percorso4 224 km, 18 tappe
Tempo132h03'17"
Media31,986 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
MontagnaBandiera del Belgio Sylvère Maes
SquadreBandiera del Belgio Belgio B
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1938Tour de France 1947

Fu vinto per la seconda volta, dopo il successo nell'edizione datata 1936, dal passista-scalatore belga Sylvère Maes (i due suoi trionfi coincisero con le volte, appunto due, in cui andò a podio nella Grande Boucle).

Sylvère Maes terminò le proprie fatiche sulle strade transalpine con il tempo di 132h03'17".

In seconda posizione della classifica generale si piazzò lo scalatore francese René Vietto (al primo e unico podio nella Grande Boucle), tra i più cristallini - e sfortunati - esempi di grimpeur della storia del ciclismo.

A classificarsi al terzo posto della graduatoria generale fu il passista-scalatore belga Lucien Vlaemynck (anche per lui si trattò dell'unico podio in carriera al Tour de France, per giunta nella sua sola partecipazione alla corsa a tappe transalpina).

Si trattò dell'ultima edizione del Tour prima della forzata pausa dovuta alla seconda guerra mondiale[1]. Il clima di belligeranza si fece sentire in maniera notevole anche in questa edizione: il governo tedesco e quello italiano impedirono ai propri corridori di partecipare; diede quindi forfait anche Gino Bartali, vincitore l'anno precedente (1938). Il Tour de France sarebbe tornato nel 1947.

Per il vincitore Sylvère Maes si trattò del secondo ed ultimo podio al Tour. Anche la volta precedente era riuscito a salire sul gradino più alto, nell'edizione del 1936.

Il Tour 1939 fu la dodicesima edizione in cui a trionfare fu un corridore belga, ma il Belgio sarà costretto ad attendere per ben 30 anni l'avvento di un altro corridore di tale nazionalità vittorioso nella Grande Boucle: il "cannibale" Eddy Merckx, vittorioso al Tour per la prima volta (su cinque totali) nel 1969.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
10 luglio Parigi > Caen 215   Amédée Fournier   Amédée Fournier
2ª-1ª 11 luglio Caen > Vire (Cron. individuale) 63   Romain Maes   Romain Maes
2ª-2ª 11 luglio Vire > Rennes 120   Eloi Tassin   Jean Fontenay
12 luglio Rennes > Brest 244   Pierre Cloarec   Jean Fontenay
13 luglio Brest > Lorient 174   Raymond Louviot   René Vietto
14 luglio Lorient > Nantes 207   Amédée Fournier   René Vietto
6ª-1ª 15 luglio Nantes > La Rochelle 144   Lucien Storme   René Vietto
6ª-2ª 15 luglio La Rochelle > Royan 107   Edmond Pagès   René Vietto
16 luglio giorno di riposo
17 luglio Royan > Bordeaux 198   Raymond Passat   René Vietto
8ª-1ª 18 luglio Bordeaux > Salies-de-Béarn 210   Marcel Kint   René Vietto
8ª-2ª 18 luglio Salies-de-Béarn > Pau (Cron. individuale) 69   Karl Litschi   René Vietto
19 luglio Pau > Tolosa 311   Edward Vissers   René Vietto
20 luglio giorno di riposo
10ª-1ª 21 luglio Tolosa > Narbonne 148   Pierre Jaminet   René Vietto
10ª-2ª 21 luglio Narbonne > Béziers (Cron. individuale) 27   Maurice Archambaud   René Vietto
10ª-3ª 21 luglio Béziers > Montpellier 71   Maurice Archambaud   René Vietto
11ª 22 luglio Montpellier > Marsiglia 212   Fabien Galateau   René Vietto
12ª-1ª 23 luglio Marsiglia > Saint-Raphaël 157   François Neuens   René Vietto
12ª-2ª 23 luglio Saint-Raphaël > Monaco 121   Maurice Archambaud   René Vietto
13ª 24 luglio Monaco > Monaco 102   Pierre Gallien   René Vietto
14ª 25 luglio Monaco > Digne-les-Bains 175   Pierre Cloarec   René Vietto
15ª 26 luglio Digne-les-Bains > Briançon 219   Sylvère Maes   Sylvère Maes
16ª-1ª 27 luglio Briançon > Bonneval-sur-Arc 126   Pierre Jaminet   Sylvère Maes
16ª-2ª 27 luglio Bonneval-sur-Arc > Bourg-Saint-Maurice (Cron. individuale) 64   Sylvère Maes   Sylvère Maes
16ª-3ª 27 luglio Bourg-Saint-Maurice > Annecy 104   Antoon van Schendel   Sylvère Maes
28 luglio giorno di riposo
17ª-1ª 29 luglio Annecy > Dole 226   François Neuens   Sylvère Maes
17ª-2ª 29 luglio Dole > Digione (Cron. individuale) 59   Maurice Archambaud   Sylvère Maes
18ª-1ª 30 luglio Digione > Troyes 151   René Le Grevès   Sylvère Maes
18ª-2ª 30 luglio Troyes > Parigi 201   Marcel Kint   Sylvère Maes
Totale 4 224

Squadre e corridori partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Tour de France 1939.
N. Cod.[2] Squadra
1-8 BEL   Belgio
9-16 CHE   Svizzera
17-24 LUX   Lussemburgo
25-32 NLD   Paesi Bassi
33-40 FRA   Francia
41-48 BEB   Belgio B
49-56 NEI Nord-Est, Île-de-France
57-64 OVE Ovest
65-72 SOV Sud Ovest
73-80 SES Sud Est

Resoconto degli eventi

modifica

Al Tour 1939 parteciparono 79 corridori, dei quali 49 giunsero a Parigi.

Il governo italiano e quello tedesco proibirono la partecipazioni dei propri corridori per motivi politici, tra di essi c'era anche il vincitore della precedente edizione Gino Bartali.

Per la terza volta, dopo le due edizioni precedenti, diverse tappe furono suddivise in più semitappe, per un totale di ventotto frazioni.

Il corridore a vincere il maggior numero di frazioni fu il francese Maurice Archambaud, con quattro successi.

Il vincitore Sylvère Maes fu leader alla fine delle ultime otto frazioni sulle ventotto previste. Vinse due frazioni; conquistò la maglia gialla alla fine della sua prima frazione vinta, quella che terminava a Briançon, per poi mantenerla fino a Parigi.

Sylvère Maes fu l'ottavo corridore della storia del Tour de France ad imporsi in almeno due edizioni, dopo Lucien Petit-Breton, Philippe Thys (fino a quel momento unico ad imporsi in tre edizioni), Firmin Lambot, Ottavio Bottecchia, Nicolas Frantz, André Leducq e Antonin Magne. Come Lambot, Leducq e Magne, e a differenza degli altri, Maes non vinse queste due edizioni consecutivamente.

Classifiche finali

modifica

Classifica generale - Maglia gialla

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Sylvère Maes Belgio 132.03'17"
2   René Vietto Francia a 30'38"
3   Lucien Vlaemynck Belgio a 32'08"
4   Mathias Clemens Lussemburgo a 36'09"
5   Edward Vissers Belgio a 38'05"
6   Sylvain Marcaillou Francia a 45'16"
7   Albertin Disseaux Belgio a 46'54"
8   Jan Lambrichs Paesi Bassi a 48'01"
9   Albert Ritserveldt Belgio a 48'27"
10   Cyriel Vanoverberghe Belgio a 49'44"

Classifica scalatori

modifica
Pos. Corridore Squadra Punti
1   Sylvère Maes Belgio 86
2   Edward Vissers Belgio 84
3   Albert Ritserveldt Belgio 71
  1. ^ Yves-Marie Evanno, Du cliquetis des pédales au bruit des bottes : un été cycliste perturbé en Bretagne (juillet-septembre 1939), En Envor, revue d'histoire contemporaine en Bretagne, 2013, ISSN 2266-3916. URL consultato il 16 dicembre 2013.
  2. ^ Codici non ufficiali

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo