Tour de France 1953

quarantesima edizione della corsa ciclistica

Il Tour de France 1953, quarantesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventidue tappe tra il 3 e il 26 luglio 1953, per un percorso totale di 4 479 km.

Bandiera della Francia Tour de France 1953
Edizione40ª
Data3 luglio - 26 luglio
PartenzaStrasburgo
ArrivoParigi
Percorso4 479 km, 22 tappe
Tempo129h23'25"
Media34,596 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Svizzera Fritz Schär
MontagnaBandiera della Spagna Jesús Loroño
SquadreBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 1952Tour de France 1954

Fu vinto per la prima volta dal passista-scalatore e finisseur francese Louison Bobet (al secondo podio di Parigi dopo il terzo posto nell'edizione 1950). Bobet, quattordicesimo ciclista francese in grado di imporsi al Tour, terminò le sue fatiche con il tempo di 129h23'25". Si trattò della diciassettesima edizione in cui trionfò un corridore di casa. Bobet avrebbe ripetuto la vittoria anche nelle due edizioni seguenti, diventando il primo corridore ad affermarsi nella Grande Boucle in tre anni consecutivi.

Lo scalatore francese Jean Malléjac (per la prima ed unica volta sul podio della Grande Boucle) si classificò al secondo posto della graduatoria generale. In terza posizione si piazzò il passista-cronoman, scalatore e discesista italiano Giancarlo Astrua (al primo ed unico podio della carriera al Tour de France).

Cinquant'anni dopo la prima maglia gialla, il Tour del 1953 vide l'introduzione della maglia verde, riservata al capolista della classifica a punti. Fu l'ultima edizione del Tour che vide la partecipazione del leggendario scalatore italiano Gino Bartali; il toscano concluse la corsa al tredicesimo posto.

Tappe modifica

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
3 luglio Strasburgo > Metz 195   Fritz Schär   Fritz Schär
4 luglio Metz > Liegi (BEL) 227   Fritz Schär   Fritz Schär
5 luglio Liegi (BEL) > Lilla 221   Stanislas Bober   Fritz Schär
6 luglio Lilla > Dieppe 198   Gerrit Voorting   Fritz Schär
7 luglio Dieppe > Caen 131   Jean Malléjac   Roger Hassenforder
8 luglio Caen > Le Mans 180   Martin Van Geneughen   Roger Hassenforder
9 luglio Le Mans > Nantes 181   Livio Isotti   Roger Hassenforder
10 luglio Nantes > Bordeaux 345   Jan Nolten   Roger Hassenforder
11 luglio giorno di riposo
12 luglio Bordeaux > Pau 197   Fiorenzo Magni   Fritz Schär
10ª 13 luglio Pau > Cauterets 103   Jesús Loroño   Fritz Schär
11ª 14 luglio Cauterets > Luchon 115   Jean Robic   Jean Robic
12ª 15 luglio Luchon > Albi 241   André Darrigade   François Mahé
13ª 16 luglio Albi > Béziers 189   Nello Lauredi   Jean Malléjac
14ª 17 luglio Béziers > Nîmes 214   Bernard Quennehen   Jean Malléjac
15ª 18 luglio Nîmes > Marsiglia 173   Maurice Quentin   Jean Malléjac
16ª 19 luglio Marsiglia > Monaco 208   Wim van Est   Jean Malléjac
20 luglio giorno di riposo
17ª 21 luglio Monaco > Gap 261   Wout Wagtmans   Jean Malléjac
18ª 22 luglio Gap > Briançon 165   Louison Bobet   Louison Bobet
19ª 23 luglio Briançon > Lione 227   Georges Meunier   Louison Bobet
20ª 24 luglio Lione > Saint-Étienne (cron. individuale) 70   Louison Bobet   Louison Bobet
21ª 25 luglio Saint-Étienne > Montluçon 210   Wout Wagtmans   Louison Bobet
22ª 26 luglio Montluçon > Parigi 328   Fiorenzo Magni   Louison Bobet
Totale 4 479

Squadre e corridori partecipanti modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Tour de France 1953.
N. Cod.[1] Squadra
1-10 ITA   Italia
11-20 CHE   Svizzera
21-30 BEL   Belgio
31-40 ESP   Spagna
41-50 LUX   Lussemburgo
51-60 NLD   Paesi Bassi
N. Cod.[1] Squadra
61-70 FRA   Francia
71-80 IDF   Île-de-France
81-90 NEC   Nord Est-Centro
91-100 SES   Sud Est
101-110 OVE   Ovest
111-120 SOV   Sud Ovest

Resoconto degli eventi modifica

Al Tour 1953 parteciparono 119 corridori, dei quali 76 giunsero a Parigi.

Furono quattro i corridori che si aggiudicarono il maggior numero di tappe (due ciascuno): Fritz Schär, Fiorenzo Magni, Louison Bobet e Wout Wagtmans.

Louison Bobet si aggiudicò due tappe e fu leader della classifica generale alla fine delle ultime cinque frazioni sul totale di ventidue previste. Egli strappò la maglia gialla al connazionale Jean Malléjac, che finirà secondo, al termine della tappa alpina (la diciottesima del calendario) conclusasi a Briançon.

Classifiche finali modifica

Classifica generale - Maglia gialla modifica

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Louison Bobet Francia 129h23'25"
2   Jean Malléjac Ovest a 14'18"
3   Giancarlo Astrua Italia a 15'02"
4   Alex Close Belgio a 17'35"
5   Wout Wagtmans Paesi Bassi a 18'05"
6   Fritz Schär Svizzera a 18'44"
7   Antonin Rolland Francia a 23'03"
8   Nello Lauredi Francia a 26'03"
9   Raphaël Géminiani Francia a 27'18"
10   François Mahé Ovest a 28'26"

Classifica a punti - Maglia verde modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Fritz Schär Svizzera 271
2   Fiorenzo Magni Italia 307
3   Raphaël Géminiani Francia 406
4   Antonin Rolland Francia 413
5   Wim van Est Paesi Bassi 440

Classifica scalatori modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Jesús Loroño Spagna 54
2   Louison Bobet Francia 36
3   Joseph Mirando Sud Est 30
4   Gilbert Bauvin NE-Centro 25
5   Jean Le Guilly Francia 24

Classifica a squadre modifica

Pos. Squadra Tempo
1   Paesi Bassi 387h42'54"
2   Francia a 11'07"
3   Nord Est-Centro a 23'22"
4   Belgio a 54'57"
5   Ovest a 1h07'51"

Note modifica

  1. ^ a b Codici non ufficiali

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo