Tour de France 2012

novantanovesima edizione della corsa ciclistica

Il Tour de France 2012, novantanovesima edizione della Grande Boucle, si svolse tra il 30 giugno e il 22 luglio 2012 lungo un percorso di 3 496,9 km.[1] Il vincitore di questa edizione fu il passista-cronoman inglese Bradley Wiggins (al primo ed unico podio della carriera sui Campi Elisi, dopo un quarto posto conseguito nell'edizione del 2009).

Bandiera della Francia Tour de France 2012
Il percorso dell'edizione 2012
Edizione99ª
Data30 giugno - 22 luglio
PartenzaLiegi
ArrivoParigi (Champs Élysées)
Percorso3 496,9 km, prol. + 20 tappe
Tempo87h34'47"
Media39,928 km/h
Valida perUCI World Tour 2012
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Slovacchia Peter Sagan
MontagnaBandiera della Francia Thomas Voeckler
GiovaniBandiera degli Stati Uniti Tejay van Garderen
SquadreBandiera del Lussemburgo RadioShack-Nissan
CombattivitàBandiera della Danimarca Chris Anker Sørensen
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de France 2011Tour de France 2013

Resoconto modifica

Il britannico, al contempo, è anche stato autore di una leggendaria e plurivittoriosa carriera come pistard. Leader del team Sky Procycling, Wiggins, per riuscire a vincere il Tour dopo i falliti tentativi degli anni precedenti, decise di concentrarsi esclusivamente sul ciclismo su strada fino all'avvento di questa edizione della Grande Boucle, alla quale peraltro giunse notevolmente dimagrito rispetto alle precedenti edizioni. Dopo questo agognato trionfo, Wiggins decise di non partecipare più alle successive edizioni della corsa a tappe francese. Nell'immediato optò subito di ritornare alla sua originaria attività di pistard, al fine di riuscire a vincere delle medaglie d'oro alle Olimpiadi di Londra 2012 (cosa che gli sarebbe agevolmente riuscita).

Oltre a tutte queste atipicità come caratteristiche di corridore, Wiggins fu il primo ciclista britannico a vincere un Tour de France, e l'importanza di questo risultato per l'intero movimento ciclistico britannico si sarebbe riscontrato negli anni immediatamente successivi, con i trionfi nelle diverse gare ciclistiche alle Olimpiadi di Londra del 2012 (alle quali lo stesso Wiggins prima partecipò come ospite della cerimonia d'inaugurazione e poi come atleta vittorioso nelle gare su pista) e con i trionfi nei successivi Grandi Giri ed in alcune prove in linea di altri corridori britannici.

Al secondo posto della classifica generale si piazzò un suo connazionale e compagno di squadra, un altro inglese del Team Sky, il passista-scalatore e cronoman Chris Froome (anch'egli al primo podio della carriera nella Grande Boucle). In terza posizione della graduatoria generale si classificò lo scalatore-discesista italiano Vincenzo Nibali (anche per il corridore siciliano questo ha rappresentato il primo podio della carriera al Tour). Wiggins vestì la maglia gialla di leader della corsa al termine delle ultime 14 frazioni su un totale di 21 (considerando anche il cronoprologo, questo è il computo totale).

Per le classifiche accessorie: il francese Thomas Voeckler vinse la classifica del miglior scalatore (maglia a pois); il talentuoso slovacco Peter Sagan si aggiudicò la classifica a punti; lo statunitense Tejay van Garderen, quinto della classifica generale, vinse la classifica relativa ai giovani (maglia bianca); il danese Chris Anker Sørensen conquistò il titolo di supercombattivo della manifestazione; la RadioShack-Nissan fu la compagine che si aggiudicò la classifica a squadre.

Tre corridori si aggiudicarono il maggior numero di tappe (tre ciascuno) di tale edizione: lo slovacco Peter Sagan, il tedesco André Greipel e il britannico Mark Cavendish.

Percorso modifica

Il Tour de France 2012 è stato presentato ufficialmente il 18 ottobre 2011,[2] sebbene il percorso fosse stato pubblicato per errore già il 10 ottobre precedente sul sito della società organizzatrice, l'Amaury Sport Organisation.[3]

Tappe modifica

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
Prol 30 giugno Liegi (BEL) (cron. individuale) 6,4   Fabian Cancellara   Fabian Cancellara
1º luglio Liegi (BEL) > Seraing (BEL) 198   Peter Sagan   Fabian Cancellara
2 luglio Visé (BEL) > Tournai (BEL) 207,5   Mark Cavendish   Fabian Cancellara
3 luglio Orchies > Boulogne-sur-Mer 197   Peter Sagan   Fabian Cancellara
4 luglio Abbeville > Rouen 214,5   André Greipel   Fabian Cancellara
5 luglio Rouen > San Quintino 196,5   André Greipel   Fabian Cancellara
6 luglio Épernay > Metz 207,5   Peter Sagan   Fabian Cancellara
7 luglio Tomblaine > Planche des Belles Filles 199   Chris Froome   Bradley Wiggins
8 luglio Belfort > Porrentruy (SUI) 157,5   Thibaut Pinot   Bradley Wiggins
9 luglio Arc-et-Senans > Besançon (cron. individuale) 41,5   Bradley Wiggins   Bradley Wiggins
10 luglio giorno di riposo
10ª 11 luglio Mâcon > Bellegarde-sur-Valserine 194,5   Thomas Voeckler   Bradley Wiggins
11ª 12 luglio Albertville > La Toussuire-Les Sybelles 148   Pierre Rolland   Bradley Wiggins
12ª 13 luglio Saint-Jean-de-Maurienne > Annonay Davézieux 226   David Millar   Bradley Wiggins
13ª 14 luglio Saint-Paul-Trois-Châteaux > Le Cap d'Agde 217   André Greipel   Bradley Wiggins
14ª 15 luglio Limoux > Foix 191   Luis León Sánchez   Bradley Wiggins
15ª 16 luglio Samatan > Pau 158,5   Pierrick Fédrigo   Bradley Wiggins
17 luglio giorno di riposo
16ª 18 luglio Pau > Bagnères-de-Luchon 197   Thomas Voeckler   Bradley Wiggins
17ª 19 luglio Bagnères-de-Luchon > Peyragudes 143,5   Alejandro Valverde   Bradley Wiggins
18ª 20 luglio Blagnac > Brive-la-Gaillarde 222,5   Mark Cavendish   Bradley Wiggins
19ª 21 luglio Bonneval > Chartres (cron. individuale) 53,5   Bradley Wiggins   Bradley Wiggins
20ª 22 luglio Rambouillet > Parigi (Champs-Élysées) 120   Mark Cavendish   Bradley Wiggins
Totale 3 496,9

Squadre e corridori partecipanti modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Tour de France 2012.

Partecipano alla competizione 22 squadre, le 18 formazioni UCI World Tour oltre a 4 team, Argos-Shimano, Cofidis, Saur-Sojasun e Team Europcar, di categoria UCI Professional Continental.

N. Cod. Squadra
1-9 BMC   BMC Racing Team
11-19 RNT   RadioShack-Nissan
21-29 EUC   Team Europcar
31-39 EUS   Euskaltel-Euskadi
41-49 LAM   Lampre-ISD
51-59 LIQ   Liquigas-Cannondale
61-69 GRM   Garmin-Sharp
71-79 ALM   AG2R La Mondiale
81-89 COF   Cofidis, le Crédit en Ligne
91-99 SAU   Saur-Sojasun
101-109 SKY   Sky Procycling
N. Cod. Squadra
111-119 LTB   Lotto-Belisol Team
121-129 VCD   Vacansoleil-DCM
131-139 KAT   Katusha Team
141-149 FDJ   FDJ-BigMat
151-159 RAB   Rabobank Cycling Team
161-169 MOV   Movistar Team
171-179 STB   Saxo Bank
181-189 AST   Astana Pro Team
191-199 OPQ   Omega Pharma-Quickstep
201-209 OGE   Orica-GreenEDGE
211-219 ARG   Argos-Shimano

Dettagli delle tappe modifica

modifica

 
Profilo altimetrico del prologo
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara RadioShack 7'13"
2   Bradley Wiggins Sky Procycling a 7"
3   Sylvain Chavanel Omega Pharma s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara RadioShack 7'13"
2   Bradley Wiggins Sky Procycling a 7"
3   Sylvain Chavanel Omega Pharma s.t.

1ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 1ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Peter Sagan Liquigas 4h58'19"
2   Fabian Cancellara RadioShack s.t.
3   E. Boasson Hagen Sky Procycling s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara RadioShack 5h05'32"
2   Bradley Wiggins Sky Procycling a 7"
3   Sylvain Chavanel Omega Pharma s.t.

2ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 2ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Mark Cavendish Sky Procycling 4h56'59"
2   André Greipel Lotto-Belisol s.t.
3   Matthew Goss GreenEDGE s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara RadioShack 10h02'31"
2   Bradley Wiggins Sky Procycling a 7"
3   Sylvain Chavanel Omega Pharma s.t.

3ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 3ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Peter Sagan Liquigas 4h42'56"
2   E. Boasson Hagen Sky Procycling a 1"
3   Peter Velits Omega Pharma s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara RadioShack 14h45'30"
2   Bradley Wiggins Sky Procycling a 7"
3   Sylvain Chavanel Omega Pharma s.t.

4ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 4ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   André Greipel Lotto-Belisol 5h18'32"
2   Alessandro Petacchi Lampre s.t.
3   Tom Veelers Argos s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara RadioShack 20h04'02"
2   Bradley Wiggins Sky Procycling a 7"
3   Sylvain Chavanel Omega Pharma s.t.

5ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 5ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   André Greipel Lotto-Belisol 4h41'30"
2   Matthew Goss GreenEDGE s.t.
3   Juan José Haedo Saxo Bank s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara RadioShack 24h45'32"
2   Bradley Wiggins Sky Procycling a 7"
3   Sylvain Chavanel Omega Pharma s.t.

6ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 6ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Peter Sagan Liquigas 4h37'00"
2   André Greipel Lotto-Belisol s.t.
3   Matthew Goss GreenEDGE s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Fabian Cancellara RadioShack 29h22'36"
2   Bradley Wiggins Sky Procycling a 7"
3   Sylvain Chavanel Omega Pharma s.t.

7ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 7ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Chris Froome Sky Procycling 4h58'35"
2   Cadel Evans BMC a 2"
3   Bradley Wiggins Sky Procycling s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 34h21'20"
2   Cadel Evans BMC a 10"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 16"

8ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico dell'8ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Thibaut Pinot FDJ-BigMat 3h56'10"
2   Cadel Evans BMC a 26"
3   Tony Gallopin RadioShack s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 38h17'56"
2   Cadel Evans BMC a 10"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 16"

9ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 9ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 51'24"
2   Chris Froome Sky Procycling a 35"
3   Fabian Cancellara RadioShack a 57"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 39h09'20"
2   Cadel Evans BMC a 1'53"
3   Chris Froome Sky Procycling a 2'07"

10ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 10ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Thomas Voeckler Europcar 4h46'26"
2   Michele Scarponi Lampre-ISD a 3"
3   Jens Voigt RadioShack a 7"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 43h59'02"
2   Cadel Evans BMC a 1'53"
3   Chris Froome Sky Procycling a 2'07"

11ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico dell'11ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Pierre Rolland Europcar 4h43'54"
2   Thibaut Pinot FDJ-BigMat a 55"
3   Chris Froome Sky Procycling s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 48h43'53"
2   Chris Froome Sky Procycling a 2'05"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 2'23"

12ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 12ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   David Millar Garmin-Sharp 5h42'46"
2   J.-C. Péraud AG2R La Mon. s.t.
3   Egoi Martínez Euskaltel a 5"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 54h34'33"
2   Chris Froome Sky Procycling a 2'05"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 2'23"

13ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 13ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   André Greipel Lotto-Belisol 4h57'59"
2   Peter Sagan Liquigas s.t.
3   Edvald Boasson Hagen Sky Procycling s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 59h32'32"
2   Chris Froome Sky Procycling a 2'05"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 2'23"

14ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 14ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Luis León Sánchez Rabobank 4h50'29"
2   Peter Sagan Liquigas a 47"
3   Sandy Casar FDJ-BigMat s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 64h41'16"
2   Chris Froome Sky Procycling a 2'05"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 2'23"

15ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 15ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Pierrick Fédrigo FDJ-BigMat 3h40'15"
2   Christian Vande Velde Garmin-Sharp s.t.
3   Thomas Voeckler Europcar a 12"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 68h33'21"
2   Chris Froome Sky Procycling a 2'05"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 2'23"

16ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 16ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Thomas Voeckler Europcar 5h35'02"
2   Chris Anker Sørensen Saxo Bank a 1'40"
3   Gorka Izagirre Euskaltel a 3'22"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 74h15'32"
2   Chris Froome Sky Procycling a 2'05"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 2'23"

17ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 17ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Alejandro Valverde Movistar 4h12'11"
2   Chris Froome Sky Procycling a 19"
3   Bradley Wiggins Sky Procycling s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 78h28'02"
2   Chris Froome Sky Procycling a 2'05"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 2'41"

18ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 18ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Mark Cavendish Sky Procycling 4h54'12"
2   Matthew Goss GreenEDGE s.t.
3   Peter Sagan Liquigas s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 83h22'18"
2   Chris Froome Sky Procycling a 2'05"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 2'41"

19ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 19ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 1h04'13"
2   Chris Froome Sky Procycling a 1'16"
3   Luis León Sánchez Rabobank a 1'50"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 84h26'31"
2   Chris Froome Sky Procycling a 3'21"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 6'19"

20ª tappa modifica

 
Profilo altimetrico della 20ª tappa
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Mark Cavendish Sky Procycling 3h08'07"
2   Peter Sagan Liquigas s.t.
3   Matthew Goss GreenEDGE s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 87h34'47"
2   Chris Froome Sky Procycling a 3'21"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 6'19"

Evoluzione delle classifiche modifica

Tappa Vincitore Classifica generale
Maglia gialla
Classifica a punti
Maglia verde
Classifica scalatori
Maglia a pois
Classifica giovani
Maglia bianca
Classifica a squadre
Numero giallo
Premio combattività
Numero rosso
Prol.ª Fabian Cancellara) Fabian Cancellara Fabian Cancellara non assegnata Tejay van Garderen Sky Procycling non assegnato
Peter Sagan Michael Mørkøv Nicolas Edet
Mark Cavendish Peter Sagan Anthony Roux
Peter Sagan Michael Mørkøv
André Greipel Yukiya Arashiro
André Greipel Matthieu Ladagnous
Peter Sagan David Zabriskie
Chris Froome Bradley Wiggins Chris Froome Rein Taaramäe Luis León Sánchez
Thibaut Pinot Fredrik Kessiakoff RadioShack-Nissan Fredrik Kessiakoff
Bradley Wiggins Tejay van Garderen non assegnato
10ª Thomas Voeckler Thomas Voeckler Thomas Voeckler
11ª Pierre Rolland Fredrik Kessiakoff Pierre Rolland
12ª David Millar Robert Kišerlovski
13ª André Greipel Michael Mørkøv
14ª Luis León Sánchez Peter Sagan
15ª Pierrick Fédrigo Nicki Sørensen
16ª Thomas Voeckler Thomas Voeckler Thomas Voeckler
17ª Alejandro Valverde Alejandro Valverde
18ª Mark Cavendish Aleksandr Vinokurov
19ª Bradley Wiggins non assegnato
20ª Mark Cavendish non assegnato
Classifiche finali Bradley Wiggins Peter Sagan Thomas Voeckler Tejay van Garderen RadioShack-Nissan Chris Anker Sørensen

Classifiche finali modifica

Classifica generale - Maglia gialla modifica

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Bradley Wiggins Sky Procycling 87h34'47"
2   Chris Froome Sky Procycling a 3'21"
3   Vincenzo Nibali Liquigas a 6'19"
4   J. Van Den Broeck Lotto-Belisol a 10'15"
5   Tejay van Garderen BMC a 11'04"
6   Haimar Zubeldia RadioShack a 15'41"
7   Cadel Evans BMC a 15'49"
8   Pierre Rolland Europcar a 16'26"
9   Janez Brajkovič Astana a 16'33"
10   Thibaut Pinot FDJ-BigMat a 17'17"

Classifica a punti - Maglia verde modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Peter Sagan Liquigas 421
2   André Greipel Lotto-Belisol 280
3   Matthew Goss GreenEDGE 268
4   Mark Cavendish Sky Procycling 220
5   Edvald Boasson Hagen Sky Procycling 160

Classifica scalatori - Maglia a pois modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Thomas Voeckler Europcar 134
2   Fredrik Kessiakoff Astana 123
3   Chris Anker Sørensen Saxo Bank 77
4   Pierre Rolland Europcar 63
5   Alejandro Valverde Movistar 51

Classifica giovani - Maglia bianca modifica

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Tejay van Garderen BMC 87h45'51"
2   Thibaut Pinot FDJ-BigMat a 6'13"
3   Steven Kruijswijk Rabobank a 1h05'48"
4   Rein Taaramäe Cofidis a 1h16'48"
5   Gorka Izagirre Euskaltel a 1h21'15"

Classifica a squadre modifica

Pos. Squadra Tempo
1   RadioShack-Nissan 263h12'14"
2   Sky Procycling a 5'46"
3   BMC Racing Team a 36'29"
4   Astana Pro Team a 43'22"
5   Liquigas-Cannondale a 1h04'55"

Note modifica

  1. ^ (FR) Le Tour 2012 - Les étapes, su letour.fr, www.letour.fr. URL consultato il 1º luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2012).
  2. ^ Tour, ecco il percorso. Decideranno le crono, in www.repubblica.it, 18 ottobre 2010. URL consultato il 1º luglio 2012.
  3. ^ Tour de France, che gaffe. Svelato percorso 2012, in www.repubblica.it, 10 ottobre 2010. URL consultato il 1º luglio 2012.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • Sito ufficiale, su letour.fr. URL consultato il 1º luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN119145857802523020036 · LCCN (ENnb2015010459 · GND (DE1023471566