Tove Skutnabb-Kangas

linguista, educatrice ed esperantista finlandese-svedese (1940-2023)

Tove Anita Skutnabb-Kangas (Helsinki, 6 luglio 1940Lund, 29 maggio 2023[1]) è stata una linguista, educatrice ed esperantista finlandese naturalizzata svedese, nota per aver coniato il termine linguicism (dalla fusione delle parole inglesi per linguistica e razzismo) in riferimento alla discriminazione basata sulla lingua.

Tove Anita Skutnabb-Kangas

Biografia modifica

Dopo aver ricevuto un'istruzione scolastica a Helsinki, lavorò per un breve periodo nel college di formazione per insegnanti. Nel 1967 e nel 1968 visse negli Stati Uniti, avendo preso servizio presso il Dipartimento di lingue nordiche di Harvard. Successivamente fu per un breve periodo insegnante a Helsinki. Dal 1970 lavorò presso varie università in Finlandia e Danimarca. Nel 1976 ottenne il suo primo dottorato a Helsinki[2], dove si era occupata per la prima volta dibilinguismo. Dal 1995 al 2000 insegnò alla Roskilde University. Nel 2007 andò in pensione. [3].

Oggetto della sua ricerca fu principalmente lo studio delle condizioni del bilinguismo. All'inizio degli anni '80 sviluppò il concetto di linguicism, con il quale sintetizzò la discriminazione delle lingue minoritarie. Criticò l'abbandono dei bambini che parlano lingue madri straniere nel paese in cui vivono (ad esempio i bambini turchi in Germania ) e la svalutazione del bilinguismo. Definì il "linguicism" come "le ideologie e le strutture utilizzate per legittimare, attuare e riprodurre una divisione ineguale di potere e risorse (sia materiali che immateriali) tra gruppi definiti sulla base del linguaggio"[4].

Nel 2000 fu pubblicato un libro dal titolo Rights to language: equity, power and education; celebrating the 60th birthday of Tove Skutnabb-Kangas (Diritti alla lingua: equità, potere ed educazione; una celebrazione del 60º compleanno di Tove Skutnabb-Kangas) di Robert Phillipson[5].

Riconoscimenti modifica

Nel 2003 vinse con Aina Moll il Premio Linguapax, assegnato da Linguapax International[2].

Opere modifica

Note modifica

  1. ^ (FI) Sveriges Radio, Vähemmistökielitutkija ja -oikeustaistelija Tove Skutnabb-Kangas on kuollut - Viikkostudio, su sverigesradio.se, 4 giugno 2023. URL consultato il 5 giugno 2023.
  2. ^ a b (EN) Linguapax International, http://www.linguapax.org/english/what-we-do/linguapax-award/2003-award. URL consultato il 17 dicembre 2018.
  3. ^ TOVE Anita SKUTNABB-KANGAS dr.phil.
  4. ^ Quoted in Skutnabb-Kangas, Tove, and Phillipson, Robert, "'Mother Tongue': The Theoretical and Sociopolitical Construction of a Concept." In Ammon, Ulrich (ed.) (1989). Status and Function of Languages and Language Varieties, p. 455. Berlin, New York: Walter de Gruyter & Co. ISBN 3-11-011299-X.
  5. ^ Robert Phillipson, Rights to language: equity, power and education; celebrating the 60th birthday of Tove Skutnabb-Kangas, 2000, ISBN 978-0-8058-3835-0.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN46890346 · ISNI (EN0000 0001 1060 7875 · LCCN (ENn82014183 · GND (DE114228094 · BNF (FRcb12907015q (data) · J9U (ENHE987007274324805171 · CONOR.SI (SL19780195