Trattato di Firenze (1801)

Il trattato di Firenze[1] fu l’accordo di pace firmato da Napoleone Bonaparte e Ferdinando I delle Due Sicilie[2] il 28 marzo 1801 a seguito della vittoria francese nella seconda Campagna d'Italia guidata dal generale corso.

Trattato di Firenze
L’Argentario conquistato dalla Francia
ContestoGuerra della Seconda Coalizione
Firma28 marzo 1801
LuogoFirenze, Toscana
PartiBandiera della Francia Repubblica Francese
Regno delle Due Sicilie
FirmatariCharles Alquier
Antonio di Micheronx
RatificatoriNapoleone Bonaparte
Re Ferdinando I
voci di trattati presenti su Wikipedia

Storia modifica

L'accordo prevedeva l'indipendenza del regno delle Due Sicilie sotto l'autorità dei Borboni, solo due anni prima scacciati dal territorio continentale dalla rivoltosa Repubblica Napoletana, a condizione che l'esercito francese potesse occupare per un anno le città di Pescara e la Terra d'Otranto, venendo mantenuto economicamente dai Borboni, e che il re indicesse l'amnistia e la grazia per i prigionieri politici giacobini.

Re Ferdinando cedeva inoltre ai francesi, che li girarono al Regno d'Etruria, i territori che erano appartenuti al soppresso Stato dei Presidii, e alla Francia stessa Porto Longone e il Principato di Piombino con l'isola d'Elba[3].

Note modifica

  1. ^ Cfr. al lemma Firènze, trattati di- su Sapere.it
  2. ^ Menzionato nel testo del trattato come "S.M. Re della Due Sicilie" secondo il diritto internazionale. Nel diritto interno aveva il numerale IV a Napoli e III in Sicilia.
  3. ^ Scheda sito, su archeogr.unisi.it. URL consultato il 5 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2016).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica