Trazione (fisica)

forza di trazione di un motore o animale

La trazione è uno sforzo normale positivo, cioè uno degli sforzi elementari di Lamé a cui può essere soggetto un corpo, insieme alla compressione, la flessione, il taglio e la torsione, e si misura pertanto in MPa. Per semplificazione si può dire che la trazione è la sollecitazione a cui è sottoposto un corpo che è soggetto a un sistema di forze divergenti.

Trazione meccanica modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Prova di trazione.

Data una forza normale   relativamente alla direzione della normale alla sezione generica a cui è applicata di area  , si definisce sforzo a trazione la grandezza  , data da:

 

Un esempio classico di trazione può essere quello di una corda, tirata ai suoi estremi, in equilibrio statico. Entra in gioco un equilibrio di forze  , uguali in modulo e direzione, ma di verso opposto, da cui la corda viene tesa. Le fibre che compongono la fune sono idealmente soggette a una tensione (sforzo)   costante.

Il principio di resistenza a rottura per trazione fu scoperto da Galileo Galilei e illustrato nel trattato Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze del 1638 (giornata 1 - paragrafi 6,7). Dopo le sperimentazioni del Seicento e Settecento, la teoria tecnica della resistenza a trazione fu definita dall'ingegnere francese Claude-Louis Navier nel trattato Resumè des lecons del 1826 (Libro I - capitolo II estension) e perfezionata da De Saint-Venant nella seconda metà dell'Ottocento.

Volendo calcolare l'allungamento della corda provocato dalle due forze   contrapposte possiamo usare il seguente procedimento:

definiamo  , deformazione del materiale:  

richiamiamo il legame fra tensione   e deformazione   ottenuto sperimentalmente per il materiale impiegato:  

La formula che fornisce l'estensione della corda in seguito allo sforzo di trazione   è data da:  

  •   viene chiamato modulo di elasticità del materiale
  •   è la deformazione unitaria
  •   è la lunghezza del provino, in questo caso la lunghezza della corda
  •   è l'allungamento del provino a causa della trazione.

Voci correlate modifica

Teoria e Modello di de Saint Venant
  Sollecitazione interna - Sollecitazione esterna - Compressione o Trazione - Flessione retta
Flessione deviata - Taglio - Torsione - Pressoflessione - Pressoflessione deviata