UEFA Futsal Championship 2003

Il terzo UEFA Futsal Championship, disputato nel 2003 in Italia, è stata la 4ª edizione del torneo per squadre nazionali di calcio a 5 organizzato dalla UEFA, organismo che amministra tale sport in ambito europeo.

UEFA Futsal Championship 2003
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione UEFA Futsal Championship
Sport Calcio a 5
Edizione
Date 17 febbraio - 24 febbraio 2003
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
(2 città)
Partecipanti 8 (28 alle qualificazioni)
Impianto/i 2 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera dell'Italia Italia
(1º titolo)
Secondo Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Terzo Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Italia Vinícius Bacaro
Miglior marcatore Bandiera dell'Ucraina Serhij Koridze (7)
Incontri disputati 15
Gol segnati 77 (5,13 per incontro)
Cronologia della competizione

Le sedi scelte per la manifestazione furono entrambe campane: il Palasport di Aversa ed il PalaMaggiò di Caserta, dove si tenne la finale. Le otto squadre vennero divise in due gironi, da cui uscirono le quattro semifinaliste. L'Italia padrone di casa, dopo aver eliminato la Spagna in semifinale, sconfisse in finale l'Ucraina per 1-0 con rete decisiva di Vinícius Bacaro, conquistando il suo primo alloro continentale.

Qualificazioni modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni all'UEFA Futsal Championship 2003.

Ai nastri di partenza delle qualificazioni si presentano ventotto formazioni (tre in più della precedente edizione) per sette posti disponibili, l'ottavo è destinato all'Italia organizzatrice, mentre la Spagna detentrice del trofeo è chiamata a giocare la qualificazione nel gruppo 3 dove si qualifica ai danni di Jugoslavia, Macedonia e Lituania. Le formazioni vennero divise in sette gironi da quattro squadre. Si qualificarono Repubblica Ceca, Slovenia, Russia, Belgio, Portogallo, Spagna e Ucraina.

Fase finale modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per l'UEFA Futsal Championship 2003.

Impianti modifica

Impianto Palazzetto dello Sport PalaMaggiò
 
 
Città Aversa Caserta
Capienza 2.000 6.387

Fase a gironi modifica

Girone A modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
  Italia 9 3 3 0 0 8 2 +6
  Rep. Ceca 6 3 2 0 1 11 9 +2
  Russia 3 3 1 0 2 5 6 -1
  Slovenia 0 3 0 0 3 7 14 -7
Aversa
17 febbraio 2003, ore 18:00 CET
Rep. Ceca  2 – 1
(0-0)
referto
  RussiaPalazzetto dello Sport
Arbitri:   Victor van Helvoirt
  Zbigniew Kosmala
  António Cardoso
Crono:   Patrick Willemarck

Aversa
17 febbraio 2003, ore 21:15 CET
Italia  2 – 1
(2-1)
referto
  SloveniaPalazzetto dello Sport
Arbitri:   Andreas Demetriou
  Patrick Willemarck
  Zbigniew Kosmala
Crono:   Pedro Galán

Caserta
18 febbraio 2003, ore 18:00 CET
Slovenia  3 – 4
(0-1)
referto
  RussiaPalaMaggiò
Arbitri:   António Cardoso
  Károly Török

Caserta
18 febbraio 2003, ore 21:00 CET
Italia  5 – 1
(3-1)
referto
  Rep. CecaPalaMaggiò
Arbitri:   Pedro Galán
  Victor van Helvoirt

Aversa
20 febbraio 2003, ore 21:00 CET
Russia  0 – 1
(0-0)
referto
  ItaliaPalazzetto dello Sport
Arbitri:   Patrick Willemarck
  Pedro Galán
  Ivan Novak
Crono:   Andreas Demetriou

Caserta
20 febbraio 2003, ore 21:00 CET
Slovenia  3 – 8
(1-3)
referto
  Rep. CecaPalaMaggiò
Arbitri:   Jyrki Filppu
  António Cardoso

Girone B modifica

Squadra Pti G V N P GF GS DR
  Ucraina 6 3 2 0 1 14 9 +5
  Spagna 5 3 1 2 0 7 4 +3
  Portogallo 4 3 1 1 1 10 12 -2
  Belgio 1 3 0 1 2 5 11 -6
Caserta
17 febbraio 2003, ore 16:30 CET
Belgio  2 – 7
(0-2)
referto
  UcrainaPalaMaggiò

Caserta
17 febbraio 2003, ore 19:30 CET
Spagna  3 – 3
(2-0)
referto
  PortogalloPalaMaggiò
Arbitri:   Anton Averianov
  Jyrki Filppu
  Radek Lobo

Aversa
18 febbraio 2003, ore 16:30 CET
Spagna  1 – 1
(0-1)
referto
  BelgioPalazzetto dello Sport
Arbitri:   Zbigniew Kosmala
  Andreas Demetriou
  Anton Averianov
Crono:   Radek Lobo

Aversa
18 febbraio 2003, ore 19:30 CET
Portogallo  4 – 7
(2-4)
referto
  UcrainaPalazzetto dello Sport
Arbitri:   Ivan Novak
  Anton Averianov
  Andreas Demetriou
Crono:   Massimo Cumbo

Aversa
20 febbraio 2003, ore 18:30 CET
Ucraina  0 – 3
(0-3)
referto
  SpagnaPalazzetto dello Sport
Arbitri:   Károly Török
  Ivan Novak
  Andreas Demetriou
Crono:   Zbigniew Kosmala

Caserta
20 febbraio 2003, ore 18:30 CET
Portogallo  3 – 2
(0-1)
referto
  BelgioPalaMaggiò
Arbitri:   Radek Lobo
  Massimo Cumbo
  Anton Averianov
Crono:   Victor van Helvoirt

Fase a eliminazione diretta modifica

Tabellone modifica

Semifinali Finale
  Italia 2
  Spagna 1   Italia 1
  Ucraina 5   Ucraina 0
  Rep. Ceca 1

Semifinali modifica

Caserta
22 febbraio 2003, ore 19:30
Italia  2 – 1
(1-0)
referto
  SpagnaPalaMaggiò
Arbitri:   Ivan Novak
  Anton Averianov
  Jyrki Filppu

Caserta
22 febbraio 2003, ore 21:30
Ucraina  5 – 1
(1-1)
referto
  Rep. CecaPalaMaggiò
Arbitri:   António Cardoso
  Patrick Willemarck
  Victor van Helvoirt

Finale modifica

Caserta
24 febbraio 2003, ore 20:30
Italia  1 – 0
(1-0)
referto
  UcrainaPalaMaggiò
Arbitri:   Pedro Galán
  Károly Török
  Jyrki Filppu
Crono:   Victor van Helvoirt

Classifica finale modifica

Pos. Squadra
    Italia
    Ucraina
    Spagna
  Rep. Ceca
5   Portogallo
  Russia
7   Belgio
  Slovenia

Classifica marcatori modifica

7 reti
4 reti

Collegamenti esterni modifica

  • Gli europei 2003 [collegamento interrotto], su UEFA.com.
  • Le rose delle nazionali su LNFS.es, su lnfs.es. URL consultato il 2 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2020).
  • Gli Europei su ilcalcioa5.com, su ilcalcioa5.com. URL consultato l'11 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2007).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio