U.S. Open (golf)

(Reindirizzamento da US Open (golf))

Lo United States Open Championship, meglio conosciuto come U.S. Open, è un torneo golfistico annuale statunitense. Insieme all'Open Championship, Augusta Masters e PGA Championship è uno dei quattro Major. Viene inserito sia nel programma del PGA Tour che nell'European Tour ed è organizzato dalla United States Golf Association (USGA) verso la metà di giugno. Tipicamente, il giro finale viene disputato la terza domenica del mese, in occasione della Festa del papà.

U.S. Open
Sport
Tipoindividuale
PaeseBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
OrganizzatoreUnited States Golf Association
Cadenzaannuale
FormulaStroke play
Sito Internetusopen.com
Storia
Fondazione1895
Numero edizioni120
DetentoreBandiera degli Stati Uniti Wyndham Clark
Record vittorieBandiera della Scozia Willie Anderson
Bandiera degli Stati Uniti Bobby Jones
Bandiera degli Stati Uniti Ben Hogan
Bandiera degli Stati Uniti Jack Nicklaus (4)

Trofeo degli U.S. Open

Storia modifica

Il primo torneo U.S. Open venne disputato il 4 ottobre 1895 sul campo di nove buche al Newport Country Club di Newport, Rhode Island. La competizione consisteva in un percorso totale di 36 buche (quattro giri del campo) e venne giocata in un solo giorno. Si sfidarono dieci professionisti e un amatore; vinse uno dei professionisti, il ventunenne inglese Horace Rawlins, che era giunto negli Stati Uniti nel gennaio dello stesso anno. Ricevette un premio di $150 e una medaglia d'oro del valore di $50; ricevette inoltre il trofeo degli U.S. Open che poté conservare per un anno.[1] Nel 1898 si giocò la prima edizione su 72 buche e la durata fu estesa a due giorni.[1] I primi U.S. Open vennero vinti da esperti golfisti britannici, tra cui lo scozzese Willie Anderson, che ottenne tre successi consecutivi tra 1903 e 1905; nel 1911 John McDermott divenne il primo statunitense a vincere il torneo e da allora i giocatori statunitensi sono abituali dominatori del campionato.[1] Due anni dopo fu introdotta la fase di qualificazione: i 32 giocatori con il punteggio più basso dopo i due turni del martedì e del mercoledì avanzavano al torneo vero e proprio, giocato nei due giorni successivi.[1] L'attuale formato con 18 buche al giorno per quattro giorni fu introdotto nel 1965.[1]

Dal 1926 al 1964 il titolo è stato vinto solo da giocatori dagli Stati Uniti, mentre a tutt'oggi solo 6 altre nazioni hanno conquistato il trofeo, tra cui il Sudafrica, campione per 5 volte dal 1965. Per la prima volta dal 1910, quattro non-americani si sono guadagnati consecutivamente il gradino privilegiato del podio nel periodo 2004-2007: il sudafricano Retief Goosen (2004), il neozelandese Michael Campbell (2005), l'australiano Geoff Ogilvy (2006) e l'argentino Ángel Cabrera (2007). Il primo europeo a riconquistare il titolo dopo l'inglese Tony Jacklin (1970) fu il nordirlandese Graeme McDowell nel 2010.

Caratteristiche del torneo modifica

Il torneo si disputa sulla distanza di 72 buche, su classici campi della tradizione golfistica americana, che per l'occasione sono resi ancora più impegnativi: il tipico punteggio del vincitore dello U.S. Open è infatti attorno al par del campo. Al 2020, i campi che hanno ospitato più edizioni del torneo sono: Oakmont Country Club (9 edizioni, ultima nel 2016), Baltusrol Golf Club (7, ultima nel 1993), Oakland Hills Country Club (6, ultima nel 1996), Pebble Beach Golf Links (6, ultima nel 2019) e Winged Foot Golf Club (6, ultima nel 2020).

Se al termine delle 72 buche ci sono due o più giocatori in testa alla classifica a pari colpi, il vincitore è deciso con uno spareggio (playoff). Fino al 2018 il playoff, a differenza degli altri major, si teneva il lunedì sulla distanza di 18 buche: il giocatore che terminava questo quinto giro con il minore numero di colpi vinceva il torneo. Se la parità persisteva anche dopo le 90 buche, si proseguiva con la sudden death: il giocatore che completava la novantunesima buca con un colpo di vantaggio sull'avversario vinceva il torneo. Il ricorso alla sudden death si è reso necessario in tre occasioni: nel 1990, nel 1994 e nel 2008.[2]

A partire dall'edizione 2018, il playoff su 18 buche è stato abbandonato in favore del playoff su due buche.[3]

Qualificazione modifica

Al torneo partecipano 156 giocatori, di cui circa metà provengono dalle qualificazioni, che sono organizzate in due fasi: le qualificazioni locali, che si tengono su più di 100 campi sparsi in tutti gli Stati Uniti,[4] e le qualificazioni di sezione, a cui partecipano i giocatori che superano la prima fase ed altri che ne sono esenti e si tengono su vari campi statunitensi, su un campo europeo e su uno giapponese.[5]

Sono invece esenti dalle qualificazioni: i vincitori delle ultime 10 edizioni dello U.S. Open, il vincitore ed il secondo classificato dello U.S. Amateur dell'anno precedente (purché rimangano amateur), il vincitore dell'Amateur Championship dell'anno precedente (purché rimanga un amateur), il vincitore della medaglia "Mark H. McCormack" dell'anno precedente (purché rimanga un amateur), i vincitori delle ultime cinque edizioni degli altri tre major, i vincitori degli ultimi tre Players Championship, il vincitore dell'ultimo BMW PGA Championship, il vincitore dell'ultimo U.S. Senior Open, i primi dieci classificati dell'ultimo U.S. Open, i qualificati al Tour Championship dell'anno precedente, i primi 60 giocatori dell'Official World Golf Rankings due mesi prima dell'inizio del torneo e i primi 60 un mese e mezzo prima dell'inizio del torneo.[6]

Albo d'oro modifica

Anno Campione Nazionalità Campo Sede Score del vincitore
2023 Wyndham Clark   Stati Uniti Los Angeles Country Club Los Angeles 270 (-10)
2022 Matt Fitzpatrick   Inghilterra The Country Club Brookline 274 (-6)
2021 Jon Rahm   Spagna Torrey Pines San Diego 278 (-6)
2020 Bryson DeChambeau   Stati Uniti Winged Foot Golf Club Mamaroneck 274 (-6)
2019 Gary Woodland   Stati Uniti Pebble Beach Golf Links Pebble Beach 271 (-13)
2018 Brooks Koepka (2)   Stati Uniti Shinnecock Hills Golf Club Shinnecock Hills 281 (+1)
2017 Brooks Koepka   Stati Uniti Erin Hills Erin (Wisconsin) 272 (–16)
2016 Dustin Johnson   Stati Uniti Oakmont Country Club Oakmont (Pennsylvania) 276 (–4)
2015 Jordan Spieth   Stati Uniti Chambers Bay University Place (Washington) 275 (–5)
2014 Martin Kaymer   Germania Pinehurst Resort, Course No. 2 Pinehurst (Carolina del Nord) 271 (–9)
2013 Justin Rose   Inghilterra Merion Golf Club, East Course Ardmore (Pennsylvania) 281 (+1)
2012 Webb Simpson   Stati Uniti Olympic Club, Lake Course San Francisco (California) 281 (+1)
2011 Rory McIlroy   Irlanda del Nord Congressional Country Club Blue Course Bethesda (Maryland) 268 (-16)
2010 Graeme McDowell   Irlanda del Nord Pebble Beach Golf Links Pebble Beach 284 (E)
2009 Lucas Glover   Stati Uniti Bethpage State Park, Black Course Farmingdale (New York) 276 (−4)
2008 Tiger Woods (3)   Stati Uniti Torrey Pines Golf Course, South Course La Jolla (California) 283 (−1)PO
2007 Ángel Cabrera   Argentina Oakmont Country Club Oakmont (Pennsylvania) 285 (+5)
2006 Geoff Ogilvy   Australia Winged Foot Golf Club, West Course Mamaroneck 285 (+5)
2005 Michael Campbell   Nuova Zelanda Pinehurst Resort, Course No. 2 Pinehurst (Carolina del Nord) 280 (E)
2004 Retief Goosen (2)   Sudafrica Shinnecock Hills Golf Club Shinnecock Hills 276 (−4)
2003 Jim Furyk   Stati Uniti Olympia Fields Country Club, North Course Olympia Fields (Illinois) 272 (−8)
2002 Tiger Woods (2)   Stati Uniti Bethpage State Park, Black Course Farmingdale (New York) 277 (−3)
2001 Retief Goosen   Sudafrica Southern Hills Country Club Tulsa (Oklahoma) 276 (−4)PO
2000 Tiger Woods   Stati Uniti Pebble Beach Golf Links Pebble Beach 272 (−12)
1999 Payne Stewart (2)   Stati Uniti Pinehurst Resort, Course No. 2 Pinehurst (Carolina del Nord) 279 (−1)
1998 Lee Janzen (2)   Stati Uniti Olympic Club, Lake Course San Francisco (California) 280 (E)
1997 Ernie Els (2)   Sudafrica Congressional Country Club, Blue Course Bethesda (Maryland) 276 (−4)
1996 Steve Jones   Stati Uniti Oakland Hills Country Club, South Course Bloomfield Hills (Michigan) 278 (−2)
1995 Corey Pavin   Stati Uniti Shinnecock Hills Golf Club Shinnecock Hills 280 (E)
1994 Ernie Els   Sudafrica Oakmont Country Club Oakmont (Pennsylvania) 279 (−5)PO
1993 Lee Janzen   Stati Uniti Baltusrol Golf Club, Lower Course Springfield (New Jersey) 272 (−8)
1992 Tom Kite   Stati Uniti Pebble Beach Golf Links Pebble Beach 285 (−3)
1991 Payne Stewart   Stati Uniti Hazeltine National Golf Club Chaska (Minnesota) 282 (−6)PO
1990 Hale Irwin (3)   Stati Uniti Medinah Country Club, Course No. 3 Medinah (Illinois) 280 (−8)PO
1989 Curtis Strange (2)   Stati Uniti Oak Hill Country Club, East Course Rochester (New York) 278 (−2)
1988 Curtis Strange   Stati Uniti The Country Club, Composite Course Brookline (Massachusetts) 278 (−6)PO
1987 Scott Simpson   Stati Uniti Olympic Club, Lake Course San Francisco (California) 277 (−3)
1986 Raymond Floyd   Stati Uniti Shinnecock Hills Golf Club Shinnecock Hills 279 (−1)
1985 Andy North (2)   Stati Uniti Oakland Hills Country Club, South Course Bloomfield Hills (Michigan) 279 (−1)
1984 Fuzzy Zoeller   Stati Uniti Winged Foot Golf Club, West Course Mamaroneck 276 (−4)PO
1983 Larry Nelson   Stati Uniti Oakmont Country Club Oakmont (Pennsylvania) 280 (−4)
1982 Tom Watson   Stati Uniti Pebble Beach Golf Links Pebble Beach 282 (−6)
1981 David Graham   Australia Merion Golf Club, East Course Ardmore (Pennsylvania) 273 (−7)
1980 Jack Nicklaus (4)   Stati Uniti Baltusrol Golf Club, Lower Course Springfield (New Jersey) 272 (−8)
1979 Hale Irwin (2)   Stati Uniti Inverness Club Toledo (Ohio) 284 (E)
1978 Andy North   Stati Uniti Cherry Hills Country Club Cherry Hills Village (Colorado) 285 (+1)
1977 Hubert Green   Stati Uniti Southern Hills Country Club Tulsa (Oklahoma) 278 (−2)
1976 Jerry Pate   Stati Uniti Atlanta Athletic Club, Highlands Course Duluth (Georgia) 277 (−3)
1975 Lou Graham   Stati Uniti Medinah Country Club, Course No. 3 Medinah (Illinois) 287 (+3)PO
1974 Hale Irwin   Stati Uniti Winged Foot Golf Club, West Course Mamaroneck 287 (+7)
1973 Johnny Miller   Stati Uniti Oakmont Country Club Oakmont (Pennsylvania) 279 (−5)
1972 Jack Nicklaus (3)   Stati Uniti Pebble Beach Golf Links Pebble Beach 290 (+2)
1971 Lee Trevino (2)   Stati Uniti Merion Golf Club, East Course Ardmore (Pennsylvania) 280 (E)PO
1970 Tony Jacklin   Inghilterra Hazeltine National Golf Club Chaska (Minnesota) 281 (−7)
1969 Orville Moody   Stati Uniti Champions Golf Club, Cypress Creek Course Houston (Texas) 281 (+1)
1968 Lee Trevino   Stati Uniti Oak Hill Country Club, East Course Rochester (New York) 275 (−5)
1967 Jack Nicklaus (2)   Stati Uniti Baltusrol Golf Club, Lower Course Springfield (New Jersey) 275 (−5)
1966 Billy Casper (2)   Stati Uniti Olympic Club, Lake Course San Francisco (California) 278 (−2)PO
1965 Gary Player   Sudafrica Bellerive Country Club Saint Louis (Missouri) 282 (+2)PO
1964 Ken Venturi   Stati Uniti Congressional Country Club, Blue Course Bethesda (Maryland) 278 (−2)
1963 Julius Boros (2)   Stati Uniti The Country Club, Composite Course Brookline (Massachusetts) 293 (+9)PO
1962 Jack Nicklaus   Stati Uniti Oakmont Country Club Oakmont (Pennsylvania) 283 (−1)PO
1961 Gene Littler   Stati Uniti Oakland Hills Country Club, South Course Bloomfield Hills (Michigan) 281 (+1)
1960 Arnold Palmer   Stati Uniti Cherry Hills Country Club Cherry Hills Village (Colorado) 280 (−4)
1959 Billy Casper   Stati Uniti Winged Foot Golf Club, West Course Mamaroneck 282 (+2)
1958 Tommy Bolt   Stati Uniti Southern Hills Country Club Tulsa (Oklahoma) 283 (+3)
1957 Dick Mayer   Stati Uniti Inverness Club Toledo (Ohio) 282 (+2)PO
1956 Cary Middlecoff (2)   Stati Uniti Oak Hill Country Club, East Course Rochester (New York) 281 (+1)
1955 Jack Fleck   Stati Uniti Olympic Club, Lake Course San Francisco (California) 287 (+7)PO
1954 Ed Furgol   Stati Uniti Baltusrol Golf Club, Lower Course Springfield (New Jersey) 284 (+4)
1953 Ben Hogan (4)   Stati Uniti Oakmont Country Club Oakmont (Pennsylvania) 283 (-5)
1952 Julius Boros   Stati Uniti Northwood Club Dallas (Texas) 281 (+1)
1951 Ben Hogan (3)   Stati Uniti Oakland Hills Country Club, South Course Bloomfield Hills (Michigan) 287 (+7)
1950 Ben Hogan (2)   Stati Uniti Merion Golf Club, East Course Ardmore (Pennsylvania) 287 (+7)PO
1949 Cary Middlecoff   Stati Uniti Medinah Country Club, Course No. 3 Medinah (Illinois) 286 (+2)
1948 Ben Hogan   Stati Uniti Riviera Country Club Pacific Palisades (California) 276 (-8)
1947 Lew Worsham   Stati Uniti St. Louis Country Club Saint Louis (Missouri) 282 (-2)PO
1946 Lloyd Mangrum   Stati Uniti Canterbury Golf Club Beachwood (Ohio) 284 (-4)PO
1942–1945: Non disputato a causa della seconda guerra mondiale
1941 Craig Wood   Stati Uniti Colonial Country Club Fort Worth (Texas) 284 (E)
1940 Lawson Little   Stati Uniti Canterbury Golf Club Beachwood (Ohio) 287 (-1)PO
1939 Byron Nelson   Stati Uniti Philadelphia Country Club Gladwyne (Pennsylvania) 284 (-4)PO
1938 Ralph Guldahl (2)   Stati Uniti Cherry Hills Country Club Cherry Hills Village (Colorado) 284 (E)
1937 Ralph Guldahl   Stati Uniti Oakland Hills Country Club, South Course Bloomfield Hills (Michigan) 281 (+1)
1936 Tony Manero   Stati Uniti Baltusrol Golf Club, Upper Course Springfield (New Jersey) 282 (-2)
1935 Sam Parks, Jr   Stati Uniti Oakmont Country Club Oakmont (Pennsylvania) 299 (+15)
1934 Olin Dutra   Stati Uniti Merion Golf Club, East Course Ardmore (Pennsylvania) 293 (+9)
1933 Johnny Goodman (Am)   Stati Uniti North Shore Country Club Glenview (Illinois) 287 (-1)
1932 Gene Sarazen (2)   Stati Uniti Fresh Meadow Country Club Queens (New York) 286 (+2)
1931 Billy Burke   Stati Uniti Inverness Club Toledo (Ohio) 292 (+4)PO
1930 Bobby Jones (Am) (4)   Stati Uniti Interlachen Country Club Edina (Minnesota) 287 (-1)
1929 Bobby Jones (Am) (3)   Stati Uniti Winged Foot Golf Club, West Course Mamaroneck 294PO
1928 Johnny Farrell   Stati Uniti Olympia Fields Country Club Olympia Fields (Illinois) 294PO
1927 Tommy Armour   Stati Uniti Oakmont Country Club Oakmont (Pennsylvania) 301PO
1926 Bobby Jones (Am) (2)   Stati Uniti Scioto Country Club Columbus (Ohio) 293
1925 Willie Macfarlane   Scozia Worcester Country Club Worcester (Massachusetts) 291PO
1924 Cyril Walker   Inghilterra Oakland Hills Country Club, South Course Bloomfield Hills (Michigan) 297
1923 Bobby Jones (Am)   Stati Uniti Inwood Country Club Inwood (New York) 296PO
1922 Gene Sarazen   Stati Uniti Skokie Country Club Glencoe (Illinois) 288
1921 Jim Barnes   Stati Uniti Columbia Country Club Chevy Chase (Maryland) 289
1920 Ted Ray   Jersey Inverness Club Toledo (Ohio) 295
1919 Walter Hagen (2)   Stati Uniti Brae Burn Country Club, Main Course West Newton (Massachusetts) 301PO
1917–1918: Non disputato a causa della prima guerra mondiale
1916 Chick Evans (Am)   Stati Uniti The Minikahda Club Minneapolis (Minnesota) 286
1915 Jerome Travers (Am)   Stati Uniti Baltusrol Golf Club Springfield (New Jersey) 297
1914 Walter Hagen   Stati Uniti Midlothian Country Club Midlothian (Illinois) 290
1913 Francis Ouimet   Stati Uniti The Country Club Brookline (Massachusetts) 304PO
1912 John McDermott (2)   Stati Uniti Country Club of Buffalo Buffalo (New York) 294
1911 John McDermott   Stati Uniti Chicago Golf Club Wheaton (Illinois) 307PO
1910 Alex Smith (2)   Scozia Philadelphia Cricket Club, St. Martin's Course Filadelfia 298PO
1909 George Sargent   Inghilterra Englewood Golf Club Englewood (New Jersey) 290
1908 Fred McLeod   Scozia Myopia Hunt Club South Hamilton (Massachusetts) 322PO
1907 Alec Ross   Scozia Philadelphia Cricket Club, St. Martin's Course Philadelphia (Pennsylvania) 302
1906 Alex Smith   Scozia Onwentsia Club Lake Forest (Illinois) 295
1905 Willie Anderson (4)   Scozia Myopia Hunt Club South Hamilton (Massachusetts) 314
1904 Willie Anderson (3)   Scozia Glen View Club Golf (Illinois) 303
1903 Willie Anderson (2)   Scozia Baltusrol Golf Club Springfield (New Jersey) 307PO
1902 Laurie Auchterlonie   Scozia Garden City Golf Club Garden City (New York) 307
1901 Willie Anderson   Scozia Myopia Hunt Club South Hamilton (Massachusetts) 331PO
1900 Harry Vardon   Jersey Chicago Golf Club Wheaton (Illinois) 313
1899 Willie Smith   Scozia Baltimore Country Club, East Course Baltimora (Maryland) 315
1898 Fred Herd   Scozia Myopia Hunt Club South Hamilton (Massachusetts) 328
1897 Joe Lloyd   Inghilterra Chicago Golf Club Wheaton (Illinois) 162
1896 James Foulis   Scozia Shinnecock Hills Golf Club Shinnecock Hills 152
1895 Horace Rawlins   Inghilterra Newport Country Club Newport (Rhode Island) 173

PO = Vittoria al play-off
Am = Amateur

Premi modifica

Il vincitore del torneo riceve una copia del trofeo degli U.S. Open, che può conservare per un anno fino alla successiva edizione del torneo; in quell'occasione riceve una copia più piccola del trofeo che diventa di sua proprietà.[7] Inizialmente il campione riceveva il trofeo originale per un anno, finché nel 1946 il trofeo fu coinvolto nell'incendio del club Tam O'Shanter, dove il campione in carica dell'epoca, Lloyd Mangrum, lo aveva esposto; ne fu allora creata una copia, consegnata al vincitore dal 1947 al 1986, quando fu ritirata ed esposta al museo della USGA.[7]

Il vincitore riceve anche una medaglia, che dal 2012 è chiamata "medaglia Jack Nicklaus",[7] riceve l'invito ai successivi dieci U.S. Open e alle successivi cinque edizioni degli altri tre major.

Record modifica

  • Vincitore più anziano: Hale Irwin (45 anni, 15 giorni), 1990[8]
  • Vincitore più giovane: John McDermott (19 anni, 315 giorni), 1911[8]
  • Più volte vincitore: 4, Willie Anderson, Bobby Jones, Ben Hogan e Jack Nicklaus[8]
  • Score più basso su 72 buche: 268, Rory McIlroy, 2011[8]
  • Score più basso in relazione al Par su 72 buche: -16 (65-66-68-69=268), Rory McIlroy, 2011[8]
  • Vittoria col margine più alto: 15 colpi, Tiger Woods, 2000[1]
  • Punteggio più basso in 18 buche: 63 -8 Johnny Miller, 1973; Jack Nicklaus, 1980; Tom Weiskopf, 1980; Vijay Singh, 2003;[8] 63 -7 Tommy Fleetwood, 2018.[9]
  • Nuovo punteggio più basso in 18 buche e record: 63 -9 Justin Thomas, 2017 (a differenza dei precedenti, chiude in 63 colpi con un - 9 rispetto a 63 -8).

Distribuzione TV modifica

A partire dal torneo del 2020, NBCUniversal detiene i diritti televisivi nazionali (con copertura su NBC, USA Network e Peacock), avendo rilevato il resto dell'accordo di 12 anni con l'USGA firmato da Fox Sports nel 2013 che le conferiva i diritti esclusivi sull'USGA campionati dal 2015 al 2026.[10][11][12]

Note modifica

  1. ^ a b c d e f (EN) Historical notes - U.S. Open, su usopen.com. URL consultato il 31 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2013).
  2. ^ (EN) 2016 U.S. Open, su pga.com. URL consultato il 1º agosto 2016.
  3. ^ (EN) USGA to ditch 18-hole U.S. Open playoff, switch to two-hole aggregate playoff, su pga.com. URL consultato il 22 giugno 2018.
  4. ^ (EN) Local Qualifying- U.S. Open, su usopen.com. URL consultato il 31 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2013).
  5. ^ (EN) Sectional Qualifying- U.S. Open, su usopen.com. URL consultato il 31 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2016).
  6. ^ (EN) Exemptions - U.S. Open, su usopen.com. URL consultato il 31 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2016).
  7. ^ a b c (EN) History of the US Open trophy, su golf-monthly.co.uk. URL consultato il 1º agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
  8. ^ a b c d e f (EN) Grand Slam: Majors record book, su pgatour.com. URL consultato il 1º agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2016).
  9. ^ (EN) Fleetwood's historic round falls just short, su pgatour.com. URL consultato il 18 giugno 2018.
  10. ^ (EN) Ryan Lavner, NBC reacquires broadcast rights to USGA's full slate of championships, su Golf Channel, 29 giugno 2020.
  11. ^ Tim Baysinger, Fox Sports Reaches Rights Deal for Golf's U.S. Open, su Broadcasting & Cable, 7 agosto, 2013. URL consultato il 7 agosto, 2013.
  12. ^ Fox reportedly asks out of USGA deal; U.S. Open will return to NBC, Awful Announcing, 29 giugno 2020.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN127812011 · LCCN (ENn50064943 · J9U (ENHE987011371276705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50064943
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport