Ugolino da Gualdo Cattaneo

religioso italiano

Beato Ugolino da Gualdo Cattaneo (Gualdo Cattaneo (?), prima metà del XIII secolo1º gennaio 1260) è stato un agostiniano italiano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica.

Beato Ugolino da Cattaneo

Eremita

 
NascitaPrima metà del Duecento, probabilmente a Gualdo Cattaneo (per approfondire vedi qui)
MorteProbabilmente Gualdo Cattaneo, 1260
Venerato daChiesa cattolica
BeatificazioneCulto confermato ab immemorabili da Benedetto XV nel 1919
Ricorrenza1º gennaio
Patrono diGualdo Cattaneo

Biografia modifica

Ugolino è nato nella prima metà del Duecento[1] probabilmente[2] a Gualdo Cattaneo, in Umbria, da una famiglia originaria di Bevagna[1]. Le informazioni sulla sua vita sono abbastanza scarse[2]: si ha comunque un documento risalente al 1248, una lettera del vescovo di Spoleto Bartolomeo Accoramboni in risposta a una sua missiva precedente[1][2]; il vescovo scriveva ad Ugolino poiché questi era il priore e il fondatore[1][2] (laico)[2] dell'eremo di San Giovanni, situato in una selva nei pressi di Gualdo[1][2]. Ugolino aveva scritto al vescovo per poter far rientrare l'eremo nella giurisdizione dell'abbazia di Subiaco[1][2]. Quest'autorizzazione venne concessa nel 1374 da Gregorio XI, quando però Ugolino era già morto[1][2]. Ugolino in seguito[senza fonte] entrò nell'Ordine Agostiniano, e fece costruire un convento a Gualdo Cattaneo[1]. Nella sua vita fu abbondante la carità[1]. Morì il 1º gennaio 1260[1][2].

Culto modifica

Alla sua morte, venne sepolto con riguardo, e la sua tomba divenne meta di pellegrinaggi[2]; su di essa avvennero grazie[2]. Entro la fine del XV secolo, la sua tomba era stata traslata nella chiesa dei santissimi Antonio e Antonino[2] di Gualdo nella cripta, dove si trova tuttora[1]. È il patrono del suo paese natale, dove viene festeggiato, oltre che il 1º gennaio, anche ad inizio settembre[1][2]. Si ha memoria del culto già dal 1483[1][2]; la venerazione di Ugolino da Gualdo Cattaneo, diffusa da sempre, venne confermata ab immemorabili da papa Benedetto XV nel 1919[1]. Così lo ricorda il Martirologio Romano:

«A Gualdo Cattaneo in Umbria, beato Ugolino, che condusse vita eremitica.»

Fonti storiche modifica

Il suo biografo principale è Ludovico Iacobilli, studioso seicentesco[1]. A causa di un'antica di una lapide, sono avvenute discussioni sul momento e sul posto in cui nacque il beato Ugolino. Infatti, il dubbio era tra Bevagna e Gualdo[2]. Una tesi sostenuta è che nacque a Gualdo Cattaneo da genitori bevanati[2].

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o UGOLINO da Gualdo Cattaneo, su cassiciaco.it, Associazione Storico-Culturale S. Agostino. URL consultato il 1º agosto 2015.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Daniele Bolognini, Beato Ugolino da Gualdo Cattaneo, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it. URL consultato il 1º agosto 2015.

Collegamenti esterni modifica