Ulmus

genere di pianta della famiglia Ulmaceae

Ulmus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Ulmaceae, che comprende alberi denominati olmi, diffusi naturalmente in Europa, in Asia e in Nordamerica e largamente utilizzati come piante ornamentali e soprattutto nella silvicoltura e nell'arboricoltura da legno.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ulmus
Ulmus minor
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaUlmaceae
GenereUlmus
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineUrticales
FamigliaUlmaceae
GenereUlmus
Specie
Vedi testo
Rametti con frutti di Ulmus pumila
Rametto di foglie di olmo

Descrizione modifica

Possono raggiungere 25–30 m di altezza; le foglie sono decidue, semplici, ovoidali a margine seghettato e con la lamina fortemente asimmetrica. I fiori sono ermafroditi, con ovario supero e riuniti in infiorescenze. Il frutto è una samara.

Olmo campestre modifica

L'olmo campestre ha origine nelle regioni mediterranee. Il portamento è arboreo o arbustivo e nel tronco vi è una corteccia verde-brunastra. La foglia è la pianta foglia caduca, con l'apice della lamina appuntito e la base asimmetrica. I fiori, anche qui ermafroditi e riuniti su rametti, sono rossi e fioriscono alla fine della stagione invernale. Anche il frutto dell'olmo campestre è una samara, di dimensione compresa tra 1,5 e 2,5 cm, esse sono presenti sui rametti e maturano durante la stagione estiva. Le samare cambiano più volte colore: rossastro al momento della nascita, verde-giallastro al momento della formazione e ocra-brunastro al momento della maturità.[1]

Tassonomia modifica

Il genere Ulmus comprende le seguenti specie:[2]

In Italia sono presenti 3 specie:

Avversità modifica

Gli olmi sono stati pesantemente decimati da una malattia detta grafiosi, provocata da un fungo di origine asiatica, giunto in Europa intorno al 1920 e in Nordamerica nel 1928.

Note modifica

  1. ^ Olmo campestre - a scuola nel parco, su ascuolanelparco.it. URL consultato il 23 settembre 2023.
  2. ^ (EN) Ulmus L., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 aprile 2021.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85042618 · GND (DE4186701-4 · BNE (ESXX534289 (data) · BNF (FRcb120885410 (data) · J9U (ENHE987007540844105171 · NDL (ENJA00575305
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica