Umberto Montanari (politico)

militare e politico italiano

Umberto Montanari (Parma, 12 aprile 1867Forte dei Marmi, 23 agosto 1932) è stato un militare e politico italiano.

Umberto Montanari
NascitaParma, 12 aprile 1867
MorteForte dei Marmi, 23 agosto 1932
Cause della mortenaturali
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio esercito
ArmaFanteria
CorpoBersaglieri
SpecialitàArtiglieria
GradoGenerale di corpo d'armata
FASCICOLO PERSONALE
voci di militari presenti su Wikipedia
Umberto Montanari

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato11 maggio 1929 –
LegislaturaXXVII
Sito istituzionale

Sottosegretario di Stato al Ministero della guerra
Durata mandato17 giugno 1917 –
29 ottobre 1917
Vice diGaetano Giardino
Capo del governoPaolo Boselli
LegislaturaXXIV

Sottosegretario di Stato al Ministero della guerra
Durata mandato1º novembre 1917 –
28 marzo 1918
Vice diVittorio Luigi Alfieri
Vittorio Italico Zupelli
Capo di StatoVittorio Emanuele III
Capo del governoVittorio Emanuele Orlando
LegislaturaXXIV

Dati generali
FirmaFirma di Umberto Montanari

Biografia

modifica

Allievo del collegio militare di Milano nel 1883, ammesso in accademia l'anno successivo, nel 1887 è sottotenente nel corpo dello Stato maggiore di artiglieria, dal 1888 è tenente nel 12º, 24º, 29º, 19º e 18º reggimento di artiglieria e al comando di divisione di Cuneo. Nella prima guerra mondiale, comandante prima di brigata e poi di divisione sul Carso, ha combattutto nelle battaglie di Veliki, Kribak, Pecinka, Vipacco, monte Santo, monte Vodice guadagnandosi due medaglie d'argento al valor militare. Per alcuni mesi, tra il 1917 e il 1918, è sottosegretario al ministero della guerra. Tornato al fronte partecipa alla battaglia di Vittorio Veneto al comando di uno degli otto corpi d'armata schierati sul campo e dopo l'armistizio, raggiunto nel frattempo il grado di maggiore generale, comanda fino al 1920 le truppe della Dalmazia e delle isole Curzolane. Promosso in seguito generale di corpo d'armata comanda i corpi territoriali di Roma e Trieste fino al collocamento a riposo per limiti di età.

Onorificenze

modifica

Militari

modifica
«Comandante di brigata, durante un violento bombardamento delle posizioni tolte il giorno innanzi dai suoi soldati al nemico, si portava in prima linea in mezzo alle sue truppe, e coll'esempio infondeva ad essere suprema tenacia, così da mantenerle sulle posizioni stesse nonostante le gravi perdite
— 23 marzo 1917
«Durante le operazioni di consolidamento e di allargamento della conquista di Monte Vodice dette bella prova di ardimento stabilendo il suo posto di comando in località fortemente soggetta al tiro nemico
— 7 febbraio 1918

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica