Università Popolare di Milano

associazione

L'Università Popolare di Milano è un'università popolare, costituita in forma di associazione, fondata nel 1901.

Università Popolare di Milano
Fondazione1901
Sede centraleBandiera dell'Italia Milano
Documento di segreteria datato 1905 relativo all'iscrizione di un socio a vita

Storia modifica

In seguito al diffondersi delle università popolari, il sodalizio nacque il 5 gennaio 1901 con lo scopo di "diffondere nelle classi popolari, con metodi moderni, l'istruzione scientifica, tecnica ed estetica, associata al concetto di civile educazione".[1] Il fondatore fu Ettore Ferrari e la seduta inaugurale fu al Teatro Olimpia, con l'intervento di Gabriele d'Annunzio.

Controversie modifica

  Alcuni dei contenuti riportati potrebbero non essere legalmente accurati, corretti, aggiornati o potrebbero essere illegali in alcuni paesi. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli legali: leggi le avvertenze.

Dal 2013 è in corso una controversia con il Ministero della pubblica istruzione, riguardante la possibilità di rilasciare titoli accademici per una Università Popolare degli Studi di Milano[2][3] che si qualifica anche come Università popolare di Milano. Nel 2016 l'Autorità garante della concorrenza e del mercato l'ha condannata per pubblicità ingannevole su Internet.[3][4]

Note modifica

  1. ^ Milano vista con gli occhi di Guido Lopez, in Corriere della Sera, 20 ottobre 2009, p. 8 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2015).
  2. ^ Luigi Franco, Università Popolare Milano. Miur prima dà l'ok alle lauree, poi diffida l'ateneo, in il Fatto Quotidiano, 31 maggio 2015. URL consultato il 13 agosto 2017.
  3. ^ a b Nicola Palma, Pubblicità ingannevole sul web: stangata per l'Università Popolare, in Il Giorno, 24 ottobre 2016. URL consultato il 28 agosto 2017.
  4. ^ Provvedimento n. 26197 Università popolare di Milano - Titoli accademici (PDF), su agcm.it, 29 settembre 2016. URL consultato il 13 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2017).

Bibliografia modifica

  • Ugoberto Alfassio Grimaldi et al., La cultura milanese e l'università popolare negli anni 1901-1927, Milano, Angeli, 1983, SBN IT\ICCU\RAV\0050818.
  • Fiammetta Auciello e Michele Dean (a cura di), Passaggi di secolo: Milano e la sua Università popolare alle soglie del 20. e 21. secolo, Milano, Mazzotta, 2001, SBN IT\ICCU\TO0\1027192.
Controllo di autoritàVIAF (EN158339794 · LCCN (ENn85122838 · J9U (ENHE987007601548005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85122838