Riforma dei Template di Avviso modifica

ARCHIVIO
Le precedenti discussioni sono archiviate qui

Dopo varie discussioni, si è giunti ad una veste grafica condivisa per il meta-template {{Avviso}}. Ora bisogna decidere la veste grafica dei vari template di avviso, e piuttosto che ripetere le stesse cose in ogni singola discussione template, si può utilizzare questa pagina, almeno per i template più importanti. In questa pagina va aggiunto:

  1. una nuova sezione per ogni singolo template (es. ==Template:S==)
  2. l'inserimento da una sandbox (propria o del template) con una prova del codice del template già modificato. (ad esempio inserendo {{Template:S/Sandbox}})
  3. in particolare si consiglia di utilizzare una formattazione condivisa per tutti i template, come proposto qui.
  4. E' obbligatorio un link che punti dalla pagina di discussione del template a questa pagina.

Seguirà poi discussione su ogni singolo template, discutendo il codice e le modalità di applicazione.-- Xander  サンダー 11:29, 1 mag 2008 (CEST)

Vorrei precisare che abbiamo definito delle categorie per i colori delle barre laterali e che stavamo concludendo la discussione per definire anche il colore (eventuale) della barra per lo stub che tutti pensano sia un template "speciale". Le ipotesi erano barra grigia, nessuna barra. Qualcuno dice anche barra blu, ma a mio parere questo è un po' un problema dal punto di vista grafico. Nella en.wiki (da cui arriva il metatemplate), gli stub non hanno barre.

Ecco l'elenco delle diverse categorie:

Paolos 12:16, 1 mag 2008 (CEST)

Template:S modifica

  • Discussione: qui bisogna decidere il colore della barra laterale: grigio, blu o nessuna? -- Xander  サンダー 11:34, 1 mag 2008 (CEST)
Onestamente non ho seguito tutta la discussione, ma i colori sono associati a una funzione o sono solo d'abbellimento? Hellis (msg) 11:59, 1 mag 2008 (CEST)
I colori della barra laterale rappresentano il tipo di avviso (qualcosa del tipo rosso = cancellazione, grigio = stub, verde = boh, ecc ecc). Tuttavia, essendo il template stub il più usato di WP, metterei qualcosa di più allegro del grigio. Non sono d'accordo con "nessuna", avere un colore aiuta visivamente a capire il tipo d'aiuto che serve ad una voce senza doversi leggere tutto il template, e questo è tanto più d'aiuto ora che uniformiamo tutti gli avvisi (ora li si identifica al volo per la forma, ma se li facciamo tutti simili, se non distinguiamo un minimo saranno di utilizzo più difficile). Quindi io sarei per il blu. --Superfranz83 Scrivi qui 12:09, 1 mag 2008 (CEST)
Stub: piccolo, poco sviluppato, pallido, smorto ergo grigio. Blu: attivo, nobile, attivo, virile ergo: teniamolo per le traduzioni(?). ;) Actam (msg) 12:14, 1 mag 2008 (CEST)
Intendevo se i colori erano già stati standardizzati. Comunque preferisco il blu, il grigio è triste. Hellis (msg) 12:16, 1 mag 2008 (CEST)
Come dico anche sopra, le ipotesi nella discussione effettuata, erano barra grigia, nessuna barra. La barra blu, a mio parere è un po' contraddittoria rispetto alle categorie definite.
Anche perchè le icone associate agli stub sono stalmente diverse come colori che è impossibile associare una barra colorata che "stia bene " graficamente a tutte le icone. In questo caso (proprio come nel vestire) servono colori neutri, ovvero si potrebbe pensare al bianco, al nero o al grigio. Oppure ancora a nessuna barretta. Paolos 12:19, 1 mag 2008 (CEST)
(conflittato) Il grigio per me non invoglia ad espandere la voce, il grigio non si usa quasi mai nelle segnalazioni visive perché si è portati ad ignorare quanto c'è scritto di seguito, al contrario ad esempio del rosso e dell'arancione, che "dando fastidio" all'occhio, ci si fa più attenzione. È per questo che semafori, luci di stop, di emergenza sui macchinari ecc sono rossi e non altri colori. E ok che il template di stub tutto sommato non deve essere eccessivamente visibile (non è un cancelcopy), ma nemmeno completamente ignorato... Per quanto riguarda le categorie già create, lo stub in realtà non rientra nella categoria "Aiutare"? alla fine sono voci da aiutare, ma meno da aiutare di quelle con il template "da aiutare" (scusate il giro di parole). --Superfranz83 Scrivi qui 12:22, 1 mag 2008 (CEST)
A rigor di logica sì. Però la logica non è l'unico criterio da tenere in considerazione in questo caso a mio parere! L'aspetto grafico, la gradevolezza dell'enciclopedia è anche importante. Non possiamo permetterci di avere icone con colori "a caso": le icone per le categorie definite sono state studiate per "adattarsi" alla barretta colorata. Questo non è possibile con lo stub. E' meglio quindi fare un'eccezione e se (giustamente) non si vuole usare il grigio perchè è triste, allora è meglio non mettere nessuna barretta a mio parere! Ciao, Paolos 12:32, 1 mag 2008 (CEST)
Le icone degli stub che stonano si possono anche cambiare, non mi sembra un enorme problema. Il grigio è proprio un brutto colore e non mettere la barra non mi convince molto. Gli altri avvisi hanno la barra e non metterla qui sarebbe un'anomalia. Hellis (msg) 12:37, 1 mag 2008 (CEST)
Sarebbe bello, ma le immagini stub oggi sono ben 326! Non è quindi possibile per questione di numero e non è possibile neanche per questione di contenuto: non ha senso cambiare l'immagine dello Stub Albania, che è la bandiera albanese ovviamente, solo perchè non va d'accordo cromaticamente con la nostra barretta!
Preciso inoltre che non stiamo andando a cambiare TUTTI gli avvisi. Abbiamo volutamente lasciato fuori i template di tipo "protezione" perchè in questo momento visualizzano solo un'icona in alto a destra, e tutta la categoria di "avvisi all'utente" che abbiamo deciso di valutare più in là. Quindi niente anomalia, le eccezioni quando hanno senso si fanno. Paolos 12:52, 1 mag 2008 (CEST)
Ok, ma gli avvisi non modificati sono avvisi diversi, o sono i lucchetti i sono per gli utenti non sono per le voci. Comunque hai ragione, molte immagini degli stub sono praticamente obbligate e con il blu stonerebbero. Direi quindi di mettere il grigio, la barra mostra chiaramente la presenza dello stub e graficamente stacca, non metterla non mi sembra una buona soluzione ne grafica ne funzionale. Hellis (msg) 13:19, 1 mag 2008 (CEST)
Sono convinto che la barra ci voglia. Per me il colore è indifferente. Jalo 14:22, 1 mag 2008 (CEST)
Purtroppo eliminando la barra il template sfasa rispetto a tutti gli altri. D'accordo che il blu stonerebbe un poco con certe immagini stub, però IMHO darebbe più risalto al template... in ogni caso per me il colore è indifferente. Però se il grigio fa venire voglia di toglierlo, quale miglior modo per toglierci un po' di stub? XD -- Xander  サンダー 14:30, 1 mag 2008 (CEST)
La barra colorata ci vuole. Per me anche grigia, visto che si adatta abbastanza a qualunque immagine, ma il colore è secondario. --MarcoK (msg) 14:36, 1 mag 2008 (CEST)
Quoto (quasi) tutti. Sì alla bandina laterale, con colore indifferente (forse meglio il grigio). ----G83}---- 14:56, 1 mag 2008 (CEST)

Torno a capo, direi che una banda è necessaria per uniformità con gli altri, grigio non mi dispiace, è vero che non invita molto l'attenzione dell'utente ma proprio perchè non è un avviso urgente la pagina se lo terrebbe per un bel po', quindi credo sia meglio non utilizzare colori troppo sgargianti... --(Richzena sloggato)

Ok alle prove qui sopra; direi anch'io che la barretta (meglio grigia chiara) ci voglia, per uniformità con gli altri avvisi. Forse è tardi per parlarne, ma, nell'occasione di questo restyling, avrei preso in considerazione la possibilità - per gli avvisi stub - di fare come su en.wiki e altre 'pedia e mettere l'avviso stub in stile ultraminimalista, senza cornice, a fondo pagina. Ad oggi, molte voci segnalate come stub non sono realmente tali; è possibile che l'avviso rimanga a luungo, quindi meno si vedesse meglio sarebbe ... ;-) --「Twice·29 (disc.)」 19:07, 1 mag 2008 (CEST)
Ok Twice, però farlo così dà quasi l'idea di voler nascondere il template, quasi non fosse importante. Insomma, alla fine il nostro scopo principale è toglierlo, no? In ogni caso, direi che c'è consenso sul colore grigio per la barra. Quindi direi di applicare il template, dato che ce ne aspettano altri di cui occuparsi... -- Xander  サンダー 22:01, 1 mag 2008 (CEST)
Certo. Cmq per iperminimalista io mi riferivo allo stile usato per il tmp {{...}} (ex stubsection). Già tre anni fa si era parlato se il tmp stub stesse meglio in cima o in fondo pagina: vediamo dov'è ... ;-) --「Twice·29 (disc.)」 22:20, 1 mag 2008 (CEST)

Io personalmente il Template S lo preferirei a fondo pagina e senza bordini come nella Wikipedia Inglese. Inserito da 87.5.76.199 il 09:37, 2 mag 2008, fix di Paolos 10:35, 2 mag 2008 (CEST)

Già che ci siamo... non sarebbe il caso di chiamarlo template bozza che capisce chiunque? "stub" non è proprio il top massimo :-D della chiarezza x chi non conosce WP... Insomma farei {{B}}. --Scriban (msg) 12:55, 2 mag 2008 (CEST)

Appoggio l'idea! Paolos 12:58, 2 mag 2008 (CEST)
Già discusso ed approvata ad ampia maggioranza nel 2006 (Wikipedia:Bar/Discussioni/Stub o bozza?). Solo che l'applicazione non ha riscosso grande successo (Wikipedia:Bar/Discussioni/Avvisi abbozzi e Wikipedia:Bar/Discussioni/Template S) Jalo 13:55, 2 mag 2008 (CEST)

Secondo me la barra grigia è la scelta giusta:

  • una barra di qualche colore è necessaria per uniformarlo agli altri avvisi; non stiamo appunto unificando tutti i template di avviso ad uno stile grafico comune?
  • la poca appariscenza del grigio è concorde con lo stile attuale del template stub, che è appunto quello che risalta di meno nelle pagine
  • pensate anche al template {{A}}: dovrebbe essere un template più forte di stub, perché la condizione da aiutare è più "grave" della condizione di stub per una pagina, giusto? E allora se assegnassimo il blu allo stub, con il template {{A}} non potremmo usarlo per non metterli sullo stesso piano, tantomeno potremmo usare il grigio. Si dovrebbe pensare allora ad un altro colore che richiami maggiormente l'attenzione (l'arancione?), ma non sarebbe facile perché andrebbe in contrasto con gli altri template proposti per i colori rimanenti. --Shony|msg| 18:20, 2 mag 2008 (CEST)
Oppure, pensavo, se provassimo una via di mezzo tra il grigio anonimo e il blu acceso? Qualcosa tipo un celestino molto chiaro che dia un minimo di colore ma dia allo stesso tempo all'avviso un carattere discreto? Chi può fare qualche prova?--Shony|msg| 18:47, 2 mag 2008 (CEST)

Un'altra cosa ancora: come lo vedreste se, differentemente dagli esempi proposti sopra, lasciassimo a sinistra un'immagine comune per tutti gli stub (la S dentro il pezzo di puzzle come si usava prima ad esempio), e a sinistra si mettesse l'immagine collegata all'argomento della voce? Questo anche per rispondere a chi si preoccupava che le innumerevoli immagini di stub non possano coordinarsi tutte con i colori del box: quella a sinistra, vicina alla barra colorata, è quella che si nota di più, ed è quella che sarà studiata per andare d'accordo con il colore della barra; poi quella a destra è un "di più" che risalta di meno. --Shony|msg| 19:20, 2 mag 2008 (CEST)

Una cosa del genere --Shony|msg| 19:30, 2 mag 2008 (CEST)
Meglio con un'immagine sola. Jalo 01:36, 3 mag 2008 (CEST)
Solo quella comune degli stub o solo quella dello specifico argomento? --Shony|msg| 13:39, 3 mag 2008 (CEST)

"Linguetta" colore blu. Una sola icona, che riguarda quello dell'argomento trattato nell'abbozzo. --DarkAp89GTA IV 19:03, 3 mag 2008 (CEST)

Template:Cancella subito modifica

Aggiungo qui di seguito due template di cancellazione, così proseguiamo la discussione.

Prove di utilizzo:

{{Cancella subito/Sandbox|1}}

Ho cambiato l'immagine (da png a svg) e riformattato leggermente il testo, secondo le indicazioni indicate ad inizio pagina. Senza specificare l'argomento il template diventa un lenzuolo enorme, ma succedeva anche prima. -- Xander  サンダー 22:40, 1 mag 2008 (CEST)

Visto che siamo qui a decidere come saranno i futuri template ho fatto delle prove con diverse icone, così si sceglie anche quella. Paolos 01:37, 2 mag 2008 (CEST)
Sembrano messi in ordine :-) Preferisco il primo o, al massimo, il secondo Jalo 13:57, 2 mag 2008 (CEST)
La prima va benissimo. --MarcoK (msg) 13:59, 2 mag 2008 (CEST)
Preferisco la seconda icona, del resto la maggior parte delle icone ormai sono tridimensionali e con quel grazioso effetto di riflesso luminoso. Al contempo, credo che il motivo della cancellazione immediata stia meglio con il carattere più piccolo del primo esempio. --Shony|msg| 18:25, 2 mag 2008 (CEST)
Quoto Shony--Francisco83pv (msg) 19:34, 2 mag 2008 (CEST)

Alcune delle icone principali del meta-template (come   e  ) sono ispirate/derivate dal Progetto Tango (il set di icone per Gnome e KDE) che si potrebbe anche provare ad ampliare per includere i simboli al momento assenti. Qui sotto, tre di icone del set attuale che potrebbero essere utilizzate per questo specifico template. --Nanae (msg) 20:23, 2 mag 2008 (CEST)

Mi piacciono molto le icone Tango", ma in alcuni casi le vedo poco adatte. Per me va benissimo il 1° template modificato della 1° serie, più sopra. --DarkAp89GTA IV 19:04, 3 mag 2008 (CEST)
Ci sarebbe anche questa con il tango, che mi sembra più adatta. Che ne dite?-- Xander  サンダー 09:58, 4 mag 2008 (CEST)

Mi sembra la migliore fino ad ora, sta bene con la barra che non è proprio rosso ma rosso scuro. --Shony|msg| 10:59, 4 mag 2008 (CEST)

Template:Cancellazione modifica


Ho cambiato l'immagine (da png a svg). Cambiate leggermente le dimensioni dei due testi, aggiunta la riga in mezzo per il secondo; in quest'ultimo ho eliminato la scritta in basso a destra "in caso di anomalie": il template non dovrebbe in teoria dare problemi a priori, e inoltre quella scritta dava problemi di visualizzazione a basse risoluzioni, sovrapponendosi al testo. La si può riaggiungere, ma nel corpo del testo e non staccandola.-- Xander  サンダー 22:40, 1 mag 2008 (CEST)

Anche qui ho fatto la prova con una seconda icona (entrambe si possono anche modificare sulle tonalità del rosso volendo).
Questione più importante: preciso che nella nostra discussione sul Template:Avviso, Nanae ha suggerito di regolamentare l'adozione in via generale di una formattazione ben strutturata che divida oggetto/motivo del template dalle altre informazioni, ovvero quello che sta sopra la linea diviso da quello che sta sotto la linea. Nanae ci ha promesso una bozza di regolamentazione al più presto. Paolos 01:37, 2 mag 2008 (CEST)
In effetti la prima icona tutta blu con la barra rossa stona proprio, la seconda col cestino trasparente mi sembra che vada più che bene (un cestino rosso non ce lo vedo molto...) --Shony|msg| 18:29, 2 mag 2008 (CEST)
OK, possiamo virare sul rosso/arancione il verde del simbolo del riciclo che c'è sul cestino... Paolos 20:31, 2 mag 2008 (CEST)
Oddio, il simbolo del riciclo è verde per definizione, cambiargli colore mi sa un po' di forzatura. Io quel cestino così com'è ora non lo vedo male, non gli cambierei niente. Piuttosto, la butto là, ma la barra non si potrebbe farla di un rosso leggermente più acceso? --Shony|msg| 21:11, 2 mag 2008 (CEST)

Propongo anche per questo template un icona del set Tango (vedi sezione sopra). Ho sostituito «se no» con «altrimenti»: mi sembra una sintassi migliore. P.s. non ho modificato la sandbox--Nanae (msg) 20:40, 2 mag 2008 (CEST)

Voto per il bidone della monnezza, il primo di questi tre. Jalo 22:35, 2 mag 2008 (CEST)
Della prima serie, sopra inserita da Xander, mi piace la seconda proposta. Per la 2° serie, proposta da Nanae, è decisamente adatta l'ultima. "Il bidone della monnezza", come dice sopra Jalo.--DarkAp89GTA IV 19:06, 3 mag 2008 (CEST)

Template:T e Template:T sezione modifica

Già applicato. (da Sannita)

Template:Incorso modifica

Già applicato. (da Trixt in febbraio: è stato l'esperimento per l'utilizzo dell'Ambox)

Template:Infuturo modifica

Già applicato. (da Incola in sostituzione di 11 template esistenti)

Template:U modifica

Già applicato. (da Raminus)

Template:WIP modifica

Già applicato. (da Raminus)

Template:Recentismo modifica

Già applicato. (da Raminus)

Template:Categorizzare modifica

Già applicato. (da Raminus)

Template:Categoria sovraffollata modifica

Già applicato. (da Raminus)

Template:Tradotto da modifica

Già applicato. (da Sannita)

Template:Crediti modifica

Già applicato. (da Sannita)

Template:Richiesta foto modifica

Già applicato. (da Sannita)

Template:Stemma non autorizzato modifica

Già applicato. (da Sannita)

Template:Aggiornare modifica

Già applicato. (da Sannita)

Template:Vaglio modifica

Già applicato. (da Sannita)

Template:Vaglioconcluso modifica

Già applicato. (da Sannita)

Template:Vetrina inserimento modifica

Già applicato. (da Sannita)

Template:Vetrina modifica

Già applicato. (da Sannita)

Template:SuggerimentiVetrina modifica

Già applicato. (da Sannita)

Template:Vetrina rimozione modifica

Già applicato. (da Sannita)

fine

Tabella TV modifica

Gruppi Canale Terrestre analogico Digitale terrestre Digitale satellitare Cavo (Internet) Digitale mobile
RAI Rai Uno L L L L L
Rai Due L L L L L
Rai Tre L L L L L

European Union member states modifica

 

     L'Unione Europea come una singola entità.

(Mappa del mondo)

This is a list of European Union member states, their dates of application and accession. It shows the growth of the European Union and its predecessors through enlargement from six members in 1952 to twenty-five in 2004 and twenty-seven members in 2007/8; as of 2006, at least seven (possibly even more) are expected to join in its future.

The European Union per se was created on 1 November 1993 when the Treaty on European Union came into effect.[1] Twelve of the current 25 member states joined one of the Union's predecessors, either the European Coal and Steel Community (which came into existence on 23 July 1952[2] and ceased to exist exactly 50 years later[3]), the European Economic Community (which came into existence on 1 January 1958[4]), or the European Community (which came into existence on 1 July 1967 as a merger of ECSC, EEC and the European Atomic Energy Community,[5] and is one of the three pillars of the European Union today).

Candidate countries modifica

 

     Stati membri

     Paesi entranti

     Paesi candidati

     Potenziali paesi candidati

     Richiesta congelata

     Adesione rifiutata dal CE

     Adesione bocciata da referendum nel 1994

(Mappa del mondo)

In addition to the current twenty-five member states, a number of other European states will join the European Union in the next two decades. Bulgaria and Romania have already finished accession negotiations;[6] the official decision on their date of joining (either 1 January 2007 or 1 January 2008) will be taken on 26 September 2006 during the Finnish Presidency of the Council of the European Union.[7] The Treaty of Accession 2005, which forms the legal framework for the accession of Bulgaria and Romania to the European Union, is currently in the process of being ratified; all but four (namely Belgium, Denmark, France and Germany) of the current twenty-five member states have already finished the ratification process.

Croatia, the Republic of Macedonia and Turkey are officially candidate countries; Croatia and Turkey are currently in accession negotiations, while negotiations with the Republic of Macedonia have not yet started.[8] The remaining states in the Balkans (Albania, Bosnia and Herzegovina, Montenegro and Serbia, including Kosovo under United Nations Security Council Resolution 1244 of 10 June 1999) are officially "potential candidate countries", which means they have a clear perspective for accession over the course of the next decade.[9] While the European Union's Enlargement Commissioner Olli Rehn originally stated that the next enlargement after Bulgaria and Romania would only happen after 2010, due to the European Union's need to sort out its institutional problems first,[10] the European Commission's President José Manuel Durão Barroso later stated that the provisions in the Treaty of Nice were clear enough; while he considered institutional reform necessary, it was not intended to be a stumbling bloc for countries seeking to join the European Union.[11]

Countries who failed to join or left modifica

Not all accession attempts have been successful, though, and on one occasion a territory even left the European Union (then European Community).

Future prospects modifica

 

     Stati membri

     L'UE è un obiettivo dichiarato

     L'obiettivo UE è in discussione

(Mappa del mondo)
This section is incomplete. You can help by adding information about the current situation in the European microstates Liechtenstein, Monaco, and Vatican City, as well as in associated territories (especially Greenland).

Armenia,[17][18] Georgia,[19] Moldova[20] and Ukraine[21][22] have stated they would like to join the European Union; however, the European Union's response was lukewarm at best.[23] The island nation of Cape Verde, part of the island region Macaronesia (which is comprised of Cape Verde, the Portuguese islands of the Azores and Madeira and the Spanish Canary Islands) also wishes to join the European Union.[24][25][26] Curiously, Cape Verde is not yet a member of the Council of Europe, which is a de facto prerequisite for membership under the Copenhagen criteria.

Moreover, European Union membership is the subject of political debate in Andorra,[27] Azerbaijan,[28] the Faroe Islands,[29] Iceland[30] and San Marino,[31] and the debates in Norway[32] and Switzerland[33] are also still ongoing.

While Belarus[34] and Russia[35] are also seen as eligible to join, and while accession to the European Union enjoys public support in Belarus,[36] the lack of democratic structures makes these countries' accession impossible in the short term, especially as the European Union is supporting the Belarussian opposition and civil society in peacefully overthrowing Alexander Lukashenko's regime, which it regards as dictatorial.[37][38][39]

It is generally expected that the states of southeastern Europe will be the next states to join the European Union, and that it will still take some time for Iceland, Norway and Switzerland to join, since public opinion is not yet in favour in those three states. However, on 19 May 2006, Olli Rehn said that he expected Iceland to join the European Union before Croatia would.[40][41]

Stati membri e candidati modifica

Stato Pop.
in milioni
Sup.
in kmq
PIL
in miliardi di euro
PIL
pro capite
  Austria 8,2 83858 189,3 23300
  Belgio 10,3 30510 249,8 24300
  Cipro 0,8 9250 7,8 12500
  Danimarca 5,4 43094 129,4 24100
  Estonia 1,4 45226 12,9 9200
  Finlandia 5,2 337030 111,5 21500
  Francia 61,6 547030 1558 25292
  Germania 82,4 357021 1800 21800
  Grecia 10,7 131940 169,4 15900
  Irlanda 3,9 70280 94,8 24400
  Italia 58,0 301320 1212,5 20900
  Lettonia 2,3 64589 17,5 7400
  Lituania 3,5 65200 25,0 7000
  Lussemburgo 0,5 2586 18,3 40800
  Malta 0,4 316 5,7 14300
  Paesi Bassi 16,2 41526 364,8 22700
  Polonia 38,6 312685 311,0 8100
  Portogallo 10,1 92931 162,7 16200
  Regno Unito 60,1 244820 1273,3 21300
  Cechia 10,2 78866 130,9 12800
  Slovacchia 5,4 48845 56,1 10300
  Slovenia 1,9 20253 30,9 16000
  Spagna 42,7 504782 743 17400
  Svezia 8,9 449964 192,3 22000
  Ungheria 10,0 93030 111,7 11100
UE-25 454,9 3976952 8685,2 19093
Allargamento previsto per il 1° gennaio 2007
  Bulgaria 7,5 110910 41 5400
  Romania 22,3 238391 141,1 6300
Sub-totale 29,8 349301 182,1 6110
UE-27 484,7 4326253 8867,25 18294
Paesi con status ufficiale di candidati
  Turchia 68,1 780580 408,0 6100
  Croazia 4,4 56542 435,9 8200
  FYROM 2,0 25333 8,8 4300
Sub-totale 74,5 862455 452,8 6078
Totale 178,9 1950016 1344,2 7513
UE-30 559,2 5188788 9320,3 16667

Stati membri e candidati per data d'accesso modifica

# State Adesione Territori speciali
1–6   Belgio 23 Luglio 1952 (CECA)
1º gennaio 1958 (CEE)
  Francia
  Italia
  Lussemburgo
  Paesi Bassi
excl.   Aruba, the   Antille Olandesi
  Germania Ovest
7–9   Danimarca 1º gennaio 1973 (CE)
excl. the   Fær Øer,   Groenlandia (see above)
  Irlanda
  Regno Unito
incl.   Gibilterra

10   Grecia 1º gennaio 1981 (CE)
11–12   Portogallo 1º gennaio 1986 (CE)
  Spagna
13–15   Austria 1º gennaio 1995
  Finlandia
  Svezia
16–25   Cipro 1º maggio 2004
  Rep. Ceca
  Estonia
  Ungheria
  Lettonia
  Lituania
  Malta
  Polonia
  Slovacchia
  Slovenia
?   Bulgaria 1º gennaio 2007/08
  Romania
?   Croazia negoziati d'accesso in corso
  Turchia
  Macedonia del Nord paese candidato
  Albania Potenziali nazioni candidate
  Bosnia ed Erzegovina
  Montenegro
  Serbia

Stati membri e candidati per richiesta d'adesione modifica

# State Application Result/status
  Belgio founding members
  Francia
  Italia
  Lussemburgo
  Paesi Bassi
  Germania Ovest
1   Irlanda 1st: 31 July 1961
2nd: 11 May 1967
1st: withdrawn after Charles de Gaulle vetoed the United Kingdom's application
2nd: joined 1 January 1973
2–3   Danimarca 1st: 10 August 1961
2nd: 11 May 1967
  Regno Unito 1st: 10 August 1961
2nd: 10 May 1967
1st: vetoed by Charles de Gaulle on 14 January 1963
2nd: joined 1 January 1973
4   Norvegia 1st: 30 April 1962
2nd: 21 July 1967
3rd: 25 November 1992
1st: withdrawn after Charles de Gaulle vetoed the United Kingdom's application
2nd: withdrawn after a referendum on 25 September 1972
3rd: withdrawn after a referendum on 28 November 1994
5   Grecia 12 June 1975 joined 1 January 1981
6   Portogallo 28 March 1977 joined 1 January 1986
7   Spagna 28 July 1977
8   Turchia 14 April 1987 candidate country, in accession negotiations
9   Marocco 20 July 1987 rejected by the European Council (see geographic criteria)
10   Austria 17 July 1989 joined 1 January 1995
11–12   Cipro 3 July 1990 joined 1 May 2004
  Malta
13   Svezia 1 July 1991 joined 1 January 1995
14   Finlandia 18 March 1992
15   Svizzera 25 May 1992 frozen after EEA membership was rejected in a referendum on 6 December 1992
16   Ungheria 31 March 1994 joined 1 May 2004
17   Polonia 5 April 1994
18   Romania 22 June 1995 acceding country, to join 1 January 2007 or 2008
19   Slovacchia 27 June 1995 joined 1 May 2004
20   Lettonia 13 October 1995
21   Estonia 24 November 1995
22   Lituania 8 December 1995
23   Bulgaria 14 December 1995 acceding country, to join 1 January 2007 or 2008
24   Rep. Ceca 17 January 1996 joined 1 May 2004
25   Slovenia 10 June 1996
26   Croazia 21 February 2003 candidate country, in accession negotiations
27   Macedonia del Nord 24 March 2004 candidate country
TBD   Albania not yet potential candidate country, Stabilisation and Association Agreement (SAA) signed on 12 June 2006;[42] yet to be ratified by Albania, all twenty-five EU member states and the European Parliament (compare this for ratification progress)
Template:MONTENEGRO potential candidate country, in SAA negotiations since 10 October 2005 (as part of Serbia and Montenegro), mandate for separate negotiations confirmed on 24 July,[43] negotiations to restart on 20 September 2006[44]
Template:SERBIA potential candidate country, in SAA negotiations since 10 October 2005 (as Serbia and Montenegro), suspended since 3 May 2006 over non-arrest of Ratko Mladić,[45] mandate for separate negotiations confirmed on 24 July without lifting the suspension,[43] talks likely to be continued before 1 October 2006 while capture and delivery of Mladić remains a condition for candidate status[46]
  Bosnia ed Erzegovina potential candidate country, in SAA negotiations since 25 October 2005, conclusion only possible after police reforms have been carried out[47][48][49]

Timeline modifica

Republic of MacedoniaCroatiaSloveniaCzech RepublicBulgariaLithuaniaEstoniaLatviaSlovakiaRomaniaPolandHungarySwitzerlandFinlandSwedenMaltaCyprusAustriaMoroccoTurkeySpainPortugalGreeceNorwayUnited KingdomDenmarkIrelandNetherlandsLuxembourgItalyGermanyFranceBelgium


Inserisci qui il testo non formattato

Parlamento europeo pre-post-Lisbona modifica

Composizione del Parlamento europeo
Stato membro 2007 2009 Lisb.
  Germania 99 99 96
  Francia 78 72 74
  Italia 78 72 73
  Regno Unito 78 72 73
  Spagna 54 50 54
  Polonia 54 50 51
  Romania 35 33 33
  Paesi Bassi 27 25 26
  Belgio 24 22 22
  Rep. Ceca 24 22 22
  Grecia 24 22 22
  Ungheria 24 22 22
  Portogallo 24 22 22
  Svezia 19 18 20
  Austria 18 17 19
  Bulgaria 18 17 18
  Finlandia 14 13 13
  Danimarca 14 13 13
  Slovacchia 14 13 13
  Irlanda 13 12 12
  Lituania 13 12 12
  Lettonia 9 8 9
  Slovenia 7 7 8
  Cipro 6 6 6
  Estonia 6 6 6
  Lussemburgo 6 6 6
  Malta 5 5 6
Total: 785 736 751
  1. ^ European Commission, 1993, in The History of the European Union, 2005-11-10. URL consultato il 18 gennaio 2006.
  2. ^ European Commission, 1952, in The History of the European Union, 2005-11-10. URL consultato il 18 gennaio 2006.
  3. ^ European Commission, 2002, in The History of the European Union, 2005-11-10. URL consultato il 18 gennaio 2006.
  4. ^ European Commission, 1958, in The History of the European Union, 2005-11-10. URL consultato il 18 gennaio 2006.
  5. ^ European Commission, 1967, in The History of the European Union, 2005-11-10. URL consultato il 18 gennaio 2006.
  6. ^ European Commission, Acceding Countries, in Enlargement Countries, 2006-03-13. URL consultato il 23 marzo 2006.
  7. ^ Daisy Ayliffe, EU issues Romania deadline, EUPolitix, 2006-06-08. URL consultato il 9 giugno 2006.
  8. ^ European Commission, Candidate Countries, in Enlargement Countries, 2006-03-13. URL consultato il 23 marzo 2006.
  9. ^ European Commission, Potential Candidate Countries, in Enlargement Countries, 2006-03-13. URL consultato il 23 marzo 2006.
  10. ^ Staff writer, Rehn: Croatia will not join EU before 2010, EurActiv, 2006-06-09. URL consultato il 12 giugno 2006.
  11. ^ Staff writer, EU expansion possible without constitution — Barroso, Reuters, 2006-07-03. URL consultato il 3 luglio 2006.
  12. ^ European Commission, 1972, in The History of the European Union, 2005-11-10. URL consultato il 18 gennaio 2006.
  13. ^ European Commission, 1994, in The History of the European Union, 2005-11-10. URL consultato il 18 gennaio 2006.
  14. ^ European Commission, 1985, in The History of the European Union, 2005-11-10. URL consultato il 18 gennaio 2006.
  15. ^ Staff writer, EU Mulls Deeper Policy Cooperation with Morocco, Defense News, 2006-03-22. URL consultato il 4 luglio 2006.
  16. ^ British Embassy, Berne, EU and Switzerland, in The UK & Switzerland, 2006-07-04. URL consultato il 4 luglio 2006.
  17. ^ Emil Danielyan, Armenian Speaker At Odds With Government Over NATO Membership, EurasiaNet, 2006-05-05. URL consultato il 6 maggio 2006.
  18. ^ Staff writer, Armenian Parliament speaker Speaker reaffirms Yerevan wish to join EU, ITAR-TASS, 2006-06-13. URL consultato il 21 giugno 2006.
  19. ^ Gerald Nadler, Saakashvili: Georgia Will Join NATO, EU, ABC News, 2005-09-14. URL consultato il 23 marzo 2006.
  20. ^ Staff writer, Moldova seeks Latvia's help to become EU associate member, EUbusiness, 2005-09-27. URL consultato il 23 marzo 2006.
  21. ^ Hardy Graupner, Ukraine's President Stresses Aim to Join EU, Deutsche Welle, 2005-03-09. URL consultato il 23 marzo 2006.
  22. ^ Oleg Varfolomeyev, Yushchenko, Yanukovych reach compromise, The Jamestown Foundation, 2006-08-04. URL consultato il 5 agosto 2006.
  23. ^ Breffni O'Rourke, EU: Brussels Says No Point In Near Neighbors Seeking To Join Union Now, Radio Free Europe, 2005-05-04. URL consultato il 23 marzo 2006.
  24. ^ Staff writer, Cape Verde PM discusses special partnership with EU, afrol News, 2005-11-15. URL consultato il 6 maggio 2006.
  25. ^ Staff writer, EU membership for Cape Verde proposed in Portugal, afrol News, 2005-03-16. URL consultato il 6 maggio 2006.
  26. ^ Staff writer, EU, Cape Verde display different interests in integration, afrol News, 2006-03-30. URL consultato il 10 maggio 2006.
  27. ^ Staff writer, Andorra flirts with closer EU relationship, EuroNews, 2006-05-10. URL consultato il 10 maggio 2006.
  28. ^ Staff writer, Lithuania to aid Azeri EU integration, AzerNEWS, 2006-06-14. URL consultato il 16 giugno 2006.
  29. ^ Helena Spongenberg, Fish keep Faroe Islands at a distance from EU, EUobserver, 2006-05-04. URL consultato il 6 maggio 2006.
  30. ^ Staff writer, Iceland and the European integration, Icelandic Ministry of Justice and Ecclesiastical Affairs, 2005-05-31. URL consultato il 6 maggio 2006.
  31. ^ Staff writer, "Oldest republic" torn by poll-rig claims, The Australian, 2006-06-06. URL consultato il 20 giugno 2006.
  32. ^ Staff writer, Norway — so close to the EU, yet still so far away, EUbusiness, 2005-09-07. URL consultato il 15 maggio 2006.
  33. ^ Staff writer, Swiss government says EU membership still an option, but not for now, EUbusiness, 2005-10-26. URL consultato il 15 maggio 2006.
  34. ^ Staff writer, New Europe's leaders want a new enlargement to the east, EUbusiness, 2004-04-03. URL consultato il 27 giugno 2006.
  35. ^ Staff writer, Italian PM Berlusconi confident Russia will join EU, EUbusiness, 2005-11-17. URL consultato il 15 maggio 2006.
  36. ^ Staff writer, Poll shows Belarussians eyeing EU membership, EUbusiness, 2005-06-08. URL consultato il 27 giugno 2006.
  37. ^ Staff writer, EU vows to help end Belarus democratic 'winter', EUbusiness, 2006-03-20. URL consultato il 27 giugno 2006.
  38. ^ Staff writer, Polish PM urges EU to support civil society in Belarus, EUbusiness, 2006-03-23. URL consultato il 27 giugno 2006.
  39. ^ Staff writer, EU sanctions must pressure Belarus regime, not people: Polish PM, EUbusiness, 2006-03-29. URL consultato il 27 giugno 2006.
  40. ^ Taylor, Paul, EU sees expansion set to slow down, The Scotsman, 2006-05-19. URL consultato il 21 maggio 2006.
  41. ^ Dombey, Daniel, EU enlargement chief looks wistfully to Iceland, Financial Times, 2006-05-20. URL consultato il 21 maggio 2006.
  42. ^ Staff writer, Albania signed SAA agreement with EU, dtt–net, 2006-06-12. URL consultato il 12 giugno 2006.
  43. ^ a b Staff writer, EU: Serbian and Montenegrin mandates modified, B92, 2006-07-24. URL consultato il 25 luglio 2006.
  44. ^ Staff writer, Montenegro to Continue EU Talks in September, FOCUS Information Agency, 2006-08-16. URL consultato il 23 agosto 2006.
  45. ^ Staff writer, EU Suspends Talks on Closer Ties With Serbia, Deutsche Welle, 2005-05-03. URL consultato il 23 maggio 2006.
  46. ^ Staff writer, EU-Serbia Talks To Be Renewed by October, FOCUS Information Agency, 2006-09-01. URL consultato il 2 settembre 2006.
  47. ^ Staff writer, Bosnia can’t conclude SAA talks with EU without police reform, dtt–net, 2006-06-19. URL consultato il 18 luglio 2006.
  48. ^ Staff writer, EU says police reform blockade harming SAA talks with Bosnia, dtt–net, 2006-06-29. URL consultato il 18 luglio 2006.
  49. ^ Staff writer, Conclusion of EU-Bosnia SAA talks impossible without police reform, dtt–net, 2006-07-17. URL consultato il 18 luglio 2006.