Uwe Seeler

calciatore e dirigente sportivo tedesco (1936-2022)

Uwe Seeler (Amburgo, 5 novembre 1936Norderstedt, 21 luglio 2022) è stato un calciatore e dirigente sportivo tedesco, di ruolo attaccante o centrocampista.

Uwe Seeler
Uwe Seeler nel 2016
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Altezza170 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera24 aprile 1978
Carriera
Squadre di club1
1953-1972Amburgo476 (404)
1978Cork Celtic1 (2)[1]
Nazionale
1953-1954Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest U-1810 (15)[2]
1958Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest U-231 (0)[3]
1954-1970Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest72 (43)[4]
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoInghilterra 1966
BronzoMessico 1970
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Considerato come uno dei più forti attaccanti della storia del calcio tedesco, occupa la 45ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dall'IFFHS.[5]

Carriera

modifica

Calciatore

modifica
 
Seeler nel 1968 al de Kuip di Rotterdam la sera della finale di Coppa delle Coppe persa contro il Milan

Figlio dell'ex calciatore dell'Amburgo Erwin Seeler, Uwe venne introdotto nelle giovanili della squadra anseatica nel 1946 dividendo gli allenamenti con il lavoro in officina. Soprannominato Der Dicke ("il Grosso") a causa del suo fisico[6], esordì in prima squadra a soli 16 anni nel 1953 e si rivelò ben presto una colonna portante della squadra, divenendo un attaccante dalle elevate medie realizzative.

Nel 1960 trascinò con i suoi gol l'Amburgo al terzo titolo nazionale della sua storia, conquistato battendo il Colonia nella finale, in cui realizzò una doppietta[7]. Nello stesso anno venne eletto calciatore tedesco dell'anno (titolo che replicherà nel 1964 e nel 1970) e si classificò terzo nella classifica del Pallone d'oro, alle spalle del vincitore Suárez e di Puskás[8], attirando su di sé le attenzioni dei maggiori club d'Europa.

 
Seeler nel 1966 con la tuta da allenamento della Germania Ovest

Per 72 volte ha vestito la maglia della nazionale tedesca occidentale. Ha partecipato a quattro campionati del mondo, dal 1958 al 1970, il primo giocatore al mondo a giocare 20 partite ai mondiali (21 in tutto) e il primo a segnare in quattro edizioni dei mondiali (battendo Pelé di pochi minuti).

Con la maglia dell'Amburgo ha segnato 404 reti in 476 partite di campionato, fra cui 137 reti in 269 partite di Bundesliga (creata nel 1963); con la nazionale ha invece messo a segno 44 gol in 72 incontri. È stato inoltre il più giovane giocatore ad aver debuttato con la nazionale maggiore tedesca, primato tuttora imbattuto.

Presidente

modifica

Dall'ottobre del 1995 al giugno 1998 è stato presidente dell'Amburgo,[9] società in cui aveva militato per un ventennio.

Statistiche

modifica

Complessivamente, tra club e nazionale Seeler ha segnato 550 gol in 664 incontri ufficiali, con una media di 0,83 reti a partita.[4][10][11][12][13]

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1954-1955   Amburgo OL-N 26+5 28+1 CG 1 2 - - - 32 31
1955-1956 OL-N 29+5 32+4 CG 2 2 - - - 36 38
1956-1957 OL-N 26+4 31+2 CG 1 0 - - - 31 33
1957-1958 OL-N 24+4 22+2 CG - - - - - 28 24
1958-1959 OL-N 27+4 29+5 CG 1 0 - - - 32 34
1959-1960 OL-N 26+7 36+13 CG 1 0 - - - 34 49
1960-1961 OL-N 23+6 29+8 CG - - CC 7 5 36 42
1961-1962 OL-N 28+2 28+4 CG - - - - - 30 32
1962-1963 OL-N 28+6 32+2 CG 4 6 - - - 38 40
1963-1964 BL 30 30 CG 2 2 CdC 6 5 38 37
1964-1965 BL 19 14 CG 1 1 - - - 20 15
1965-1966 BL 23 11 CG 2 1 - - - 25 12
1966-1967 BL 23 10 CG 5 3 - - - 28 13
1967-1968 BL 30 12 CG 1 0 CdC 9 8 40 20
1968-1969 BL 33 23 CG 3 1 CdF 4 3 40 27
1969-1970 BL 30 17 CG 2 0 - - - 32 17
1970-1971 BL 25 9 CG 2 3 CdF 2 0 29 12
1971-1972 BL 26 11 CG 4 3 CU 1 0 31 14
Totale Amburgo 476+43 404+41 32 24 29 21 580 490
1977-1978   Cork Celtic PD 1 2 - - - - - - 1 2
Totale carriera 520 447 32 24 29 21 581 492

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-10-1954 Hannover Germania Ovest   1 – 3   Francia Amichevole -
1-12-1954 Londra Inghilterra   3 – 1   Germania Ovest Amichevole -
30-3-1955 Stoccarda Germania Ovest   1 – 2   Italia Amichevole -
14-3-1956 Düsseldorf Germania Ovest   1 – 2   Paesi Bassi Amichevole -
8-6-1958 Malmö Germania Ovest   3 – 1   Argentina Mondiali 1958 - 1º turno 1
11-6-1958 Helsingborg Germania Ovest   2 – 2   Cecoslovacchia Mondiali 1958 - 1º turno -
15-6-1958 Malmö Germania Ovest   2 – 2   Irlanda del Nord Mondiali 1958 - 1º turno 1
19-6-1958 Malmö Germania Ovest   1 – 0   Jugoslavia Mondiali 1958 - Quarti di finale -
24-6-1958 Göteborg Svezia   3 – 1   Germania Ovest Mondiali 1958 - Semifinale -
24-9-1958 Copenaghen Danimarca   1 – 1   Germania Ovest Amichevole -
26-10-1958 Parigi Francia   2 – 2   Germania Amichevole 1
19-11-1958 Berlino Germania Ovest   2 – 2   Austria Amichevole -
21-12-1958 Amburgo Germania Ovest   3 – 0   Bulgaria Amichevole 2
6-5-1959 Glasgow Scozia   3 – 2   Germania Ovest Amichevole 1
1-10-1959 Berna Svizzera   0 – 4   Germania Ovest Amichevole -
21-10-1959 Colonia Germania Ovest   7 – 0   Paesi Bassi Amichevole 3
8-11-1959 Budapest Ungheria   4 – 3   Germania Ovest Amichevole 2
20-12-1959 Hannover Germania Ovest   1 – 1   Jugoslavia Amichevole -
23-3-1960 Stoccarda Germania Ovest   2 – 1   Cile Amichevole 1
27-4-1960 Ludwigshafen Germania Ovest   2 – 1   Portogallo Amichevole 1
3-8-1960 Reykjavík Islanda   0 – 5   Germania Ovest Amichevole 1
26-10-1960 Belfast Irlanda del Nord   3 – 4   Germania Ovest Qual. Mondiali 1962 1
20-11-1960 Atene Grecia   0 – 3   Germania Ovest Qual. Mondiali 1962 -
8-3-1961 Francoforte sul Meno Germania Ovest   1 – 0   Belgio Amichevole -
26-3-1961 Santiago Cile   3 – 1   Germania Ovest Amichevole -
10-5-1961 Berlino Germania Ovest   2 – 1   Irlanda del Nord Qual. Mondiali 1962 -
20-9-1961 Düsseldorf Germania Ovest   5 – 1   Danimarca Amichevole 3 cap.
8-10-1961 Varsavia Polonia   0 – 2   Germania Ovest Amichevole -
22-10-1961 Amburgo Germania Ovest   2 – 1   Grecia Qual. Mondiali 1962 2
11-4-1962 Amburgo Germania Ovest   3 – 0   Uruguay Amichevole - cap.
31-5-1962 Santiago Germania Ovest   0 – 0   Italia Mondiali 1962 - 1º turno -
3-6-1962 Santiago Germania Ovest   2 – 1   Svizzera Mondiali 1962 - 1º turno 1
6-6-1962 Santiago Germania Ovest   2 – 0   Cile Mondiali 1962 - 1º turno 1
10-6-1962 Santiago Jugoslavia   1 – 0   Germania Ovest Mondiali 1962 - Quarti di finale -
24-10-1962 Stoccarda Germania Ovest   2 – 2   Francia Amichevole - cap.
23-12-1962 Karlsruhe Germania Ovest   5 – 1   Svizzera Amichevole - cap.
5-5-1963 Amburgo Germania Ovest   1 – 2   Brasile Amichevole - cap.
28-9-1963 Francoforte sul Meno Germania Ovest   3 – 0   Turchia Amichevole 3 cap.
3-11-1963 Stoccolma Svezia   2 – 1   Germania Ovest Amichevole - cap.
29-4-1964 Ludwigshafen Germania Ovest   3 – 4   Cecoslovacchia Amichevole 2 cap.
12-5-1964 Hannover Germania Ovest   2 – 2   Scozia Amichevole 2 cap.
4-11-1964 Berlino Germania Ovest   1 – 1   Svezia Qual. Mondiali 1966 - cap.
26-9-1965 Stoccolma Svezia   1 – 2   Germania Ovest Qual. Mondiali 1966 1 cap.
23-3-1966 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 4   Germania Ovest Amichevole 1 cap.
4-5-1966 Dublino Irlanda   0 – 4   Germania Ovest Amichevole - cap.
7-5-1966 Belfast Irlanda del Nord   0 – 2   Germania Ovest Amichevole 1 cap.
1-6-1966 Ludwigshafen Germania Ovest   1 – 0   Romania Amichevole 1 cap.
23-6-1966 Hannover Germania Ovest   2 – 0   Jugoslavia Amichevole 1 cap.
12-7-1966 Sheffield Germania Ovest   5 – 0   Svizzera Mondiali 1966 - 1º turno - cap.
16-7-1966 Birmingham Germania Ovest   0 – 0   Argentina Mondiali 1966 - 1º turno - cap.
20-7-1966 Birmingham Germania Ovest   2 – 1   Spagna Mondiali 1966 - 1º turno 1 cap.
23-7-1966 Sheffield Germania Ovest   4 – 0   Uruguay Mondiali 1966 - Quarti di finale 1 cap.
25-7-1966 Liverpool Germania Ovest   2 – 1   Unione Sovietica Mondiali 1966 - Semifinale - cap.
30-7-1966 Londra Inghilterra   4 – 2 dts   Germania Ovest Mondiali 1966 - Finale - cap.
19-11-1966 Colonia Germania Ovest   3 – 0   Norvegia Amichevole 1 cap.
27-9-1967 Berlino Germania Ovest   5 – 1   Francia Amichevole - cap.
7-10-1967 Amburgo Germania Ovest   3 – 1   Jugoslavia Qual. Euro 1968 1 cap.
22-11-1967 Bucarest Romania   1 – 0   Germania Ovest Amichevole - cap.
17-4-1968 Basilea Svizzera   0 – 0   Germania Ovest Amichevole - cap.
21-9-1969 Vienna Austria   1 – 1   Germania Ovest Amichevole - cap.
24-9-1969 Sofia Bulgaria   0 – 1   Germania Ovest Amichevole - cap.
22-10-1969 Amburgo Germania Ovest   3 – 2   Scozia Qual. Mondiali 1970 - cap.
11-2-1970 Siviglia Spagna   2 – 0   Germania Ovest Amichevole - cap.
9-5-1970 Berlino Germania Ovest   2 – 1   Irlanda del Nord Amichevole 1 cap.
13-5-1970 Hannover Germania Ovest   1 – 0   Jugoslavia Amichevole 1 cap.
3-6-1970 León Germania Ovest   2 – 1   Marocco Mondiali 1970 - 1º turno 1 cap.
7-6-1970 León Germania Ovest   5 – 2   Bulgaria Mondiali 1970 - 1º turno 1 cap.
10-6-1970 León Germania Ovest   3 – 0   Perù Mondiali 1970 - 1º turno - cap.
14-6-1970 León Germania Ovest   3 – 2 dts   Inghilterra Mondiali 1970 - Quarti di finale 1 cap.
17-6-1970 Città del Messico Italia   4 – 3 dts   Germania Ovest Mondiali 1970 - Semifinale - cap.
20-6-1970 Città del Messico Germania Ovest   1 – 0   Uruguay Mondiali 1970 - Finale 3º posto - cap.
9-9-1970 Norimberga Germania Ovest   3 – 1   Ungheria Amichevole - cap.
Totale Presenze 72 Reti (7º posto) 43

Palmarès

modifica
Amburgo: 1959-1960
Amburgo: 1962-1963

Individuale

modifica
1960, 1964, 1970
1954-55 (28 gol), 1955-56 (32 gol), 1956-57 (31 gol), 1958-59 (29 gol), 1959-60 (36 gol), 1960-61 (29 gol), 1961-62 (28 gol)
1963-64 (30 gol)
1967-68 (8 gol)
  1. ^ Seeler in Irlanda, su mediapolitika.com. URL consultato il 2 marzo 2021.
  2. ^ (EN) www.transfermarkt.com, su transfermarkt.com. URL consultato il 2 marzo 2021.
  3. ^ Kicker Almanach, Norimberga, Olympia-Verlag, 1987, p. 137, ISBN 3-7679-0245-1.
  4. ^ a b (EN) Seeler International Matches, su rsssf.com. URL consultato il 2 marzo 2021.
  5. ^ IFFHS' Century Elections, su rsssf.org.
  6. ^ Carlo F. Chiesa, We are the champions – I 150 fuoriclasse che hanno fatto la storia del calcio, in Calcio 2000, n. 25, dicembre 1999, p. 66.
  7. ^ (DE) Deutsche Meisterschaft, 1959/1960, Finale, su dfb.de. URL consultato il 30 marzo 2018.
  8. ^ (FR) Palmarès del Pallone d'Oro - 1960, su francefootball.fr. URL consultato il 18 marzo 2018.
  9. ^ ilgiornale.it, https://www.ilgiornale.it/news/sport/seeler-panzer-che-illumin-4-mondiali-senza-mai-vincerne-1327434.html. URL consultato il 15 dicembre 2020.
  10. ^ (DE) Gol di Seeler secondo la Federazione, su dfb.de. URL consultato il 2 marzo 2021.
  11. ^ (EN) Seeler in Bundesliga, su rsssf.com. URL consultato il 2 marzo 2021.
  12. ^ (DE) Gol e Presenze di Uwe Seeler, su weltfussball.de. URL consultato il 2 marzo 2021.
  13. ^ (EN) Seeler nelle Coppe Europee, su rsssf.com. URL consultato il 2 marzo 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN188151630 · ISNI (EN0000 0000 4187 7408 · LCCN (ENn2004112836 · GND (DE118760483