Veni, Veni, Emmanuel

Veni, Veni, Emmanuel è un inno latino per il periodo dell'Avvento[1][2], il cui testo, di autore anonimo, risale forse all'VIII secolo[3] e la cui melodia ebbe probabilmente origine in Francia[1][3] nel XV secolo[3].

Veni, Veni, Emmanuel
Artista
Autore/iAnonimo
GenereMusica sacra
Musica natalizia
Esecuzioni notevoliTori Amos
Joan Baez
Claudio Baglioni
Christopher Cross
Neil Diamond
Enya
Whitney Houston
Olivia Newton-John
...
Data1710
Note
Origini: VIII secolo (testo; ?); XV secolo (melodia);
Pubblicato per la prima volta in: Psalteriolum Cantionum Catholicarum
Campione audio
"Veni, veni, Emmanuel" (Peter Zagar)

Il brano fu pubblicato per la prima volta nel 1710 a Colonia nei Psalteriolum Cantionum Catholicarum.[4][5]

Testo modifica

Il testo si ispira alle "o" vocative delle antifone intonate nei vespri che si celebrano le sette notti che precedono la Vigilia di Natale.[1][2][5]

Nel testo, che si compone di sette strofe[3], viene invocato l'arrivo del figlio di Dio, affinché il popolo d'Israele venga liberato dall'esilio.[3][5][6]

Le prime due strofe recitano[3][5]:

Veni, O Sapientia,
Quae hic disponis omnia,
Veni, viam prudentiae
Ut doceas et gloriae.

Ritornello:
Gaude, gaude, Emmanuel
Nascetur pro te, Israel.

Veni, Veni Adonai!
Qui populo in Sinai
Legem dedisti vertice,
In Majestate gloriae.

Ritornello

[...]

Versioni in inglese modifica

Il brano è stato adattato in lingua inglese con titoil "O Come, O Come Emmanuel", "Draw Nigh, Draw Nigh, Emmanuel", "Come, O Immanuel, Come" e "O Wisdom", "Who O'er Earth Below"

Una versione fu realizzata nel 1854 dai musicologi vittoriani Thomas Helmore e John Mason Neale.[1]

Una di queste versioni recita[7]:

O come, O come, Emmanuel,
And ransom captive Israel,
That mourns in lonely exile here
Until the Son of God appear.

Ritornello
Rejoice! Rejoice! Emmanuel
Shall come to thee, O Israel.

[...]

Versioni discografiche modifica

Tra i cantanti e/o gruppi che hanno inciso il brano, figurano (in ordine alfabetico)[8][9]:

Note modifica

  1. ^ a b c d Bowler Gerry, Dizionario universale del Natale [The World Encyclopedia of Christmas, ed. italiana a cura di E. Corvino e C. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 249
  2. ^ a b Veni Veni Emmanuel: l'inno d'Avvento ispirato alle antifone "O", su Cantuale Antonianum
  3. ^ a b c d e f Veni, Veni, Emmanuel su The Hymns and Carols of Christmas
  4. ^ Notes on Veni Veni Emmanuel, in: The Hymns and Carols of Christmas]
  5. ^ a b c d Veni Veni Emmanuel in Prece Latinae.org
  6. ^ Bowler, Gerry, op. cit. p. 383
  7. ^ O Come, O Come, Emmanuel - Version 1, in: The Hymns and Carols of Christma
  8. ^ Ricerca di "Veni Veni Emmanuel" su Discogs
  9. ^ Ricerca di "O Come O Come Emmanuel " su Discogs
  10. ^ Pedrinelli, Andrea, Le musiche del Natale, Àncora Edizioni, Milano, 2010, p. 136
  11. ^ Pedrinelli, Andrea, op. cit., p. 152
  12. ^ http://www.baglioni.it/disco-natale.php
  13. ^ Pedrinelli, Andrea, op. cit., p. 153
  14. ^ Neil Diamond – The Christmas Album su Discogs
  15. ^ Enya– And Winter Came... su Discogs
  16. ^ Emmanuel by Henry Jackman, su shazam.com. URL consultato il 19 maggio 2015.
  17. ^ https://www.discogs.com/Olivia-Newton-John-Christmas-Wish/master/326199 Olivia Newton-John– Christmas Wish] su Discogs
  18. ^ Copia archiviata, su antonellaruggiero.com. URL consultato il 3 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2011).
  19. ^ O Come, Emmanuel | The Piano GuysThe Piano Guys, su thepianoguys.com. URL consultato il 20 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN183813262 · LCCN (ENnr99023345