Via Roma

denominazione urbanistica
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Via Roma (disambigua).

Via Roma è una denominazione urbanistica, la più diffusa nei Comuni d'Italia, imposta dal regime fascista di Benito Mussolini. Il 1º agosto 1931 i podestà, che amministravano allora i comuni, ricevettero una circolare da parte dei prefetti che esprimeva l'ordine di intitolare una via non secondaria di ogni centro al nome di Roma con l'inizio dell'anno X dell'era fascista (28 ottobre 1931).

Via Roma a Firenze

Via Roma in alcune città italiane modifica

 
Via Roma a Marino (agosto 2020). Sullo sfondo, Palazzo Colonna.

Elenco dei comuni privi di una via Roma modifica

Attualmente (oltre ovviamente alla città di Roma, che però possiede una Via Roma Libera nel rione Trastevere) alcuni comuni risultano privi di una "via Roma". I motivi possono essere diversi, non ultimo perché i sindaci, eletti democraticamente dopo la Liberazione, operarono per rimuovere l'imposizione fascista.

Note modifica

  1. ^ Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna
  2. ^ Stradario del Comune di Imola, su vivere.comune.imola.bo.it. URL consultato il 10 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2014).
  3. ^ Filippo De Gaspari, Decisione dopo 30 anni. A Mirano torna via Roma, in la Nuova Venezia, 14 novembre 2007, p. 32. URL consultato il 14 febbraio 2014.
  4. ^ Giorgio Jellici, La targa revisionista, in Questi Trentino, n. 13, 30 giugno 2007 (archiviato il 9 agosto 2016).
  5. ^ Emanuele Giorgi, Monteriggioni inaugura Piazza Dante, Barbero: "Si può fare cultura anche fuori dalle metropoli, qui c'è l'esempio", su Siena News, 13 giugno 2021. URL consultato il 9 marzo 2023.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti