Villa romana di Bignor

sito archeologico del West Sussex

La villa romana di Bignor (in inglese: Bignor Roman Villa) è un sito archeologico e museale del villaggio inglese di Bignor, nel West Sussex (Inghilterra sud-orientale), costituito dai resti di abitazioni romane databili tra la fine del II secolo e la metà del IV secolo e rinvenuti nel 1811.[1][2][3] Si tratta di uno dei più grandi siti abitativi di epoca romana aperti al pubblico nel Regno Unito.[3]

Villa romana di Bignor
(EN) Bignor Roman Villa
CiviltàAntichi Romani
Utilizzoabitativo
Epocafine del II secolo d.C.-metà del IV secolo d.C.
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
ConteaWest Sussex
Dimensioni
Superficie16 000 
Scavi
Data scoperta1811
Amministrazione
Visitabile
Sito webwww.bignorromanvilla.co.uk/
Mappa di localizzazione
Map
Alcuni degli edifici che compongono il sito
Uno dei mosaici della villa romana di Bignor

Storia modifica

In epoca romana, il territorio dove sorge il villaggio di Bignor si trovava lungo la strada che collegava Londra a Chichester[1][2] e il sito era probabilmente occupato sin dal I d.C.[2]

Il sito venne scoperto casualmente il 18 luglio 1811 dal fattore George Tupper durante una aratura.[1][2][3][4]

Poco dopo la scoperta, furono effettuati degli scavi coordinati dal proprietario del Bignor Park John Hawkins.[1] In seguito, a tre anni di distanza dalla scoperta, il sito venne aperto al pubblico.[2]

Descrizione modifica

Il sito occupa un'area di 4 acri.[2] Al suo interno, si trovano i resti di 70 edifici.[2]

Anche se il sito era, come detto occupato probabilmente già nel corso del I secolo, gli edifici più antichi rinvenuti in loco sono databili intorno al 190 d.C.[2] Vi sono poi delle pavimentazioni databili al 350 a.C.[3]

Il sito è noto per i mosaici rinvenuti in loco[1][2][5], tra i mosaici di epoca romana meglio conservati al mondo.[1] Tra questi, spiccano quello un mosaico (rinvenuto da George Tupper) che raffigura Ganimede e sei donne danzanti e un altro raffigurante la dea Venere assieme a dei gladiatori.[1] [2]

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g (EN) Bignor Roman Villa - Home of some of the best preserved Roman mosaics in the World, su bignorromanvilla.co.uk, Bignor Roman Villa - Sito ufficiale. URL consultato il 23 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2005).
  2. ^ a b c d e f g h i j (EN) Ross, David, Bignor Roman Villa, su britainexpress.com, Britain Express. URL consultato il 23 giugno 2021.
  3. ^ a b c d (EN) Bignor Roman Villa, su visitsoutheastengland.com, Visit South East England. URL consultato il 23 giugno 2021.
  4. ^ (EN) The Dicovery, su bignorromanvilla.co.uk, Bignor Roman Villa - Sito ufficiale. URL consultato il 23 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2009).
  5. ^ (EN) Bignor Roman Villa, su nationaltrail.co.uk, National Trail. URL consultato il 23 giugno 2021.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN308216872 · GND (DE1050811585 · WorldCat Identities (ENviaf-308216872