Viticoltura in Australia

La viticoltura si afferma in Australia a partire dalla fine del XVIII secolo. Al giorno d'oggi ci sono oltre 2000 produttori ed il vino australiano è esportato in molti paesi europei, compresa la Francia, l'Italia e la Germania.

Zonee per etichettare l'origine del vino australiano
Tamburlaine Sauvignon Blanc, Vino Biologico Australiano

L'industria vitivinicola australiana è quarta al mondo per numero di esportazioni con circa 750 milioni di litri all'anno venduti sul mercato internazionale. Di contro solo il 40% del vino prodotto viene consumato dagli australiani. L'industria del vino offre un importante contributo all'economia australiana, grazie alla produzione di vino, all'esportazione e al turismo. Gli australiani consumano circa 530 milioni di litri di vino all'anno (circa 30 litri pro capite), per il 50% vino bianco da tavola, per il 35% vino rosso da tavola. Solo il 16 % del vino bevuto dagli australiani proviene da importazioni.

Il vino è prodotto in ogni stato, con più di 60 regioni vinicole, per un totale di 160.000 ettari coltivati a vite. Le regioni vitivinicole australiane sono principalmente al sud, nelle zone più fredde del paese. Le regioni più importanti per la produzione di vino e le cantine più importanti sono situate in: Australia Meridionale, Nuovo Galles del Sud, Vittoria, Australia Occidentale, Tasmania e Queensland.

In ognuna di queste regioni sono prodotti diversi tipi di vino e ognuna è caratterizzata da un tipo di suolo e da un clima differente. I vitigni più coltivati sono: Shiraz, Cabernet Sauvignon, Chardonnay, Merlot, Sémillon, Pinot Nero, Riesling, e Sauvignon Blanc. Se un vino viene prodotto con minimo 85% di un tipo di uva sull'etichetta può essere indicato il nome del vitigno.

Vitigni modifica

Non ci sono vitigni autoctoni. La Vitis vinifera fu introdotta dall'Europa e dal Sud Africa tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX. Alcune varietà allevate sono state ottenute incrociando vitigni di altre nazioni per esempio il vitigno rosso Cienna deriva dall'incrocio fra il Sumoll e il Cabernet Sauvignon mentre il vitigno rosso Tarrango è un incrocio fra il portoghese Touriga Nacional e l'Uva Sultanina.

Esportazioni modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàLCCN (ENsh2008113532 · J9U (ENHE987007554681205171