Vittorio Spinazzola (critico letterario)

critico letterario, storico della letteratura e accademico italiano (1930-2020)

Vittorio Spinazzola (Milano, 29 marzo 1930Milano, 5 febbraio 2020) è stato un critico letterario, italianista e storico del cinema italiano.

Biografia modifica

Docente all’Università degli Studi di Milano, fu anche critico letterario su L'Unità e cinematografico su Cinema Nuovo. Pubblicò studi sull'Ottocento (con particolare attenzione al Verismo), curando edizioni di opere di Manzoni più volte ristampate da Garzanti e Mondadori e mantenendo un'attenzione costante ai fenomeni letterari contemporanei, dagli scrittori "classici" come Gadda, Vittorini, la Deledda e Pavese, a quelli "ad alta tiratura" come Paolo Villaggio, Oriana Fallaci, Andrea Camilleri, Roberto Saviano, fino al fotoromanzo e al fumetto[1]. Curò dal 1991 al 2020 l'annuario di critica letteraria ed editoriale Tirature.[2] È sepolto al cimitero di Greco.[3]

L'idea di Spinazzola è chiaramente dichiarata fin dall'inizio degli anni Sessanta, riferendosi all'importanza sia del prodotto popolare che di quello artistico, quando li separa da ciò che è semplicemente inefficace. «Il film veramente inutile è quello che non sa rivolgersi né all'intellettuale né al popolo ma cerca, più o meno furbescamente, di blandire sia l'uno che l'altro»,[4]

Opere modifica

Saggi modifica

  • Federico De Roberto e il verismo, Milano, Feltrinelli, 1961
  • Emilio De Marchi romanziere popolare, Milano, Edizioni di Comunità, 1971
  • Cinema e pubblico. Lo spettacolo filmico in Italia 1945-1965, Milano, Bompiani, 1974; nuova ed., Roma, Bulzoni, 1985
  • Verismo e positivismo, Milano, Garzanti, 1977
  • La democrazia letteraria: saggi sul rapporto fra scrittore e lettori, Milano, Edizioni di Comunità, 1983
  • Il Libro per tutti. Saggio sui "Promessi sposi", Roma, Editori Riuniti, 1983
  • L'offerta letteraria, Morano, 1990
  • Il romanzo antistorico, Roma, Editori Riuniti, 1990
  • Critica della lettura, Roma, Editori Riuniti, 1992
  • Dopo l'avanguardia, Transeuropa, 1993, ISBN 978-88-782-8014-4
  • Il realismo esistenziale di Carlo Cassola, Mucchi, 1993, ISBN 978-88-700-0209-6
  • L'immaginazione divertente, Collana I Torchi, Milano, Rizzoli, 1995, ISBN 978-88-178-4401-7
  • Pinocchio & c., Milano, Il Saggiatore, 1997
  • Critica della modernità letteraria, CUEM, 1998, ISBN 978-88-600-1629-4
  • Letteratura e popolo borghese, Unicopli, 2000, ISBN 978-88-400-0637-6
  • Itaca, addio. Vittorini, Pavese, Meneghello, Satta: il romanzo del ritorno, Milano, Il Saggiatore, 2001, ISBN 978-88-428-0851-0
  • La modernità letteraria. Forme di scrittura e interessi di lettura, Milano, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2001
  • Il gusto di criticare: 35 saggi controcorrente, Torino, Aragno, 2007, ISBN 978-88-841-9298-1
  • L'egemonia del romanzo. La narrativa italiana nel secondo Novecento, Milano, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2007
  • L'esperienza della lettura, Unicopli, 2010, ISBN 978-88-400-1424-1
  • Misteri d'autore. Gadda, Fruttero e Lucentini, Eco, Torino, Aragno, 2010
  • Alte tirature. La grande narrativa d'intrattenimento italiana, Milano, Il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2012
  • Le metamorfosi del romanzo sociale, Pisa, ETS, 2012
  • Il romanzo d'amore, Pisa, ETS, 2017.

Curatele modifica

  • Film 1961, Milano, Feltrinelli, 1961, pp. 240.
  • Film 1962, Milano, Feltrinelli, 1962, pp. 272.
  • Film 1963, Milano, Feltrinelli, 1963, pp. 299.
  • Film 1964 : film di massa e cinema d'avanguardia, Milano, Feltrinelli, 1964, pp. 490.
  • Tirature ’91, collana Einaudi tascabili, Torino, Einaudi, novembre 1991, pp. 294, ISBN 88-06-12790-X.
  • Tirature ’92, collana I saggi tascabili, Milano, Baldini & Castoldi, ottobre 1992, ISBN 88-85988-36-9.
  • Tirature ’93, collana I saggi tascabili, Milano, Baldini & Castoldi, ottobre 1993, ISBN 88-85989-32-2.
  • Tirature ’94, collana I saggi, Milano, Baldini & Castoldi, 1994, ISBN 88-85987-62-1.
  • Tirature ’95. Per un’alleanza fra scrittori e editori, collana I saggi tascabili, Milano, Baldini & Castoldi, ottobre 1995, ISBN 88-8089-089-1.
  • Tirature ’96. Comicità, umorismo, satira, parodia: la voglia di ridere degli italiani, collana I saggi, Milano, Baldini & Castoldi, 1996, ISBN 88-8089-196-0.
  • Tirature ’98. Autori, editori, pubblico. Una modernità da raccontare. La narrativa italiana degli anni novanta, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1998, ISBN 88-8089-089-1.
  • Tirature ’99. Autori, editori, pubblico. I libri del secolo. Letture novecentesche per gli anni, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1999, ISBN 88-428-0745-1.
  • Tirature 2000. Autori, editori, pubblico. Romanzi di ogni genere. Dieci modelli a confronto, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2000, ISBN 88-428-0850-4.
  • Tirature ’01. Autori, editori, pubblico. L'Italia d’oggi. I luoghi raccontati, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, gennaio 2002, ISBN 88-428-0918-7.
  • Tirature ’02. Autori, editori, pubblico. I poeti fra noi : le forme della poesia nell’età della prosa, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, gennaio 2002, ISBN 88-428-1019-3.
  • Tirature ’03. Autori, editori, pubblico. I nostri libri. Letture d’oggi che vale la pena di fare, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, gennaio 2003, ISBN 88-428-1090-8.
  • Tirature ’04. Autori, editori, pubblico. Che fine ha fatto il postmoderno?, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 31 gennaio 2004, ISBN 88-428-1177-7.
  • Tirature ’05. Autori, editori, pubblico. Giovani scrittori e personaggi giovani, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, gennaio 2005, ISBN 88-428-1257-9.
  • Tirature ’06. Autori, editori, pubblico. Di cosa parlano i romanzi d’amore?, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 31 gen 2006, ISBN 88-428-1329-X.
  • Tirature ’07. Autori, editori, pubblico. Le avventure del giallo, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2007, ISBN 88-428-1425-3.
  • Tirature ’08. Autori, editori, pubblico. L'immaginario a fumetti, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2008, ISBN 978-88-428-1490-0.
  • Tirature ’09. Autori, editori, pubblico. Milano-Napoli: due capitali mancate, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2009, ISBN 978-88-428-1590-7.
  • Tirature ’10. Autori, editori, pubblico. Il New Italian Realism, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2010, ISBN 978-88-428-1628-7.
  • Tirature ’11. Autori, editori, pubblico. L’Italia del dopobenessere, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2011, ISBN 978-88-428-1682-9.
  • Tirature ’12. Autori, editori, pubblico. Graphic Novel. L’età adulta del fumetto, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2012, ISBN 978-88-428-1779-6.
  • Tirature ’13. Autori, editori, pubblico. Le emozioni romanzesche, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, gennaio 2013, ISBN 978-88-428-1914-1.
  • Tirature ’14. Autori, editori, pubblico. Videogiochi e altri racconti, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2014.
  • Tirature ’15. Autori, editori, pubblico. Gli intellettuali che fanno opinione, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2015, ISBN 9788865764190.
  • Tirature ’16. Autori, editori, pubblico. Un mondo da tradurre, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2016.
  • Tirature ’17. Autori, editori, pubblico. Da una serie all'altra, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2017, ISBN 9788885938571.
  • Tirature ’18. Autori, editori, pubblico. Lieto fine, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2018, ISBN 978-88-85938-61-8.
  • Tirature ’19. Autori, editori, pubblico. Tuttestorie di donne, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2019.
  • Tirature ’20. Autori, editori, pubblico. I cattivi, Milano, Il Saggiatore – Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 2020, ISBN 978-88-85938-71-7.

Note modifica

  1. ^ Rosa.
  2. ^ Spinazzola, tra Manzoni e Linus il coraggio del critico che amava l'Unità, su Strisciarossa, 7 febbraio 2020. URL consultato il 16 novembre 2020.
  3. ^ Comune di Milano, app di ricerca defunti "Not 2 4get".
  4. ^ Vittorio Spinazzola, Film 1963, Milano, Feltrinell, 1963, p. 10.

Bibliografia modifica

  • Alberto Asor Rosa, Dizionario della letteratura italiana del Novecento, Torino, Einaudi, 1992.
  • Valerio Caprara, Il buono, il brutto, il cattivo. Storie della storia del cinema italiano, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2000, ISBN 8860422248.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN95295292 · ISNI (EN0000 0001 1078 4441 · SBN CFIV061895 · BAV 495/135575 · LCCN (ENn81108491 · GND (DE119531771 · BNE (ESXX1457462 (data) · BNF (FRcb12026909w (data) · J9U (ENHE987007459776405171 · NSK (HR000404508