Vladimir Jakovlev

politico russo

Vladimir Anatol'evič Jakovlev (in russo Владимир Анатольевич Яковлев?; Olëkminsk, 25 novembre 1944) è un politico russo.

Vladimir Jakovlev

Governatore di San Pietroburgo
Durata mandato1996 –
2003
PredecessoreAnatolij Aleksandrovič Sobčak
SuccessoreValentina Ivanovna Matvienko

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista dell'Unione Sovietica
Titolo di studioCandidato in scienze economiche, Candidato di scienze tecniche e doktor nauk in economia
UniversitàNorthwestern State Technical Remote University
FirmaFirma di Vladimir Jakovlev

Biografia modifica

Di etnia Finlandese d'Ingria, è un politico russo, laureato in scienze tecniche (equivalente russo del titolo di dottorato di primo grado), dottore in economia, professore del dipartimento di economia urbana presso l'Università politecnica di San Pietroburgo, dottore onorario dell'Università statale di economia e finanza di San Pietroburgo e accademico dell'Accademia Internazionale d'Ingegneria.

Dal 1996 al 2003 è stato governatore di San Pietroburgo.

Tra il 2003 ed il 2004, prima della crisi degli ostaggi della scuola di Beslan, venne inviato come plenipotenziario presidenziale nel Distretto Federale Meridionale.

Dal 13 settembre 2004 al 24 settembre 2007 ha svolto l'incarico di Ministro per lo sviluppo regionale nel secondo gabinetto di Mikhail Fradkov.

Il 28 aprile 2009 è stato eletto presidente dell'Unione russa dei costruttori, incarico che detiene tuttora[1].

Onorificenze modifica

Onorificenze russe modifica

«Per il contributo alla sviluppo socio-economico della città di San Pietroburgo»
— 17 agosto 1999
«Per il contributo alla sviluppo socio-economico della città di San Pietroburgo e per i molti anni di onesto lavoro»
— 16 giugno 2003

Onorificenze straniere modifica

«Per il contributo personale significativo al rafforzamento delle relazioni economiche e culturali tra San Pietroburgo e le regioni dell'Ucraina»
— 5 giugno 2003

Note modifica

  1. ^ Яковлев, Владимир Анатольевич, su ТАСС. URL consultato il 17 giugno 2021.

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN13459569 · ISNI (EN0000 0000 2232 2466 · GND (DE132051192 · WorldCat Identities (ENviaf-13459569