Vuelta a España 1973

ventottesima edizione della corsa ciclistica

La Vuelta a España 1973, ventottesima edizione della corsa spagnola, si svolse in diciassette tappe più il prologo, dal 26 aprile al 13 maggio 1973, per un percorso totale di 3 061,8 km. Fu vinta dal belga Eddy Merckx che terminò la gara in 84h40'50" alla media di 36,098 km/h davanti allo spagnolo Luis Ocaña e al francese Bernard Thévenet.

Bandiera della Spagna Vuelta a España 1973
Edizione28ª
Data26 aprile - 13 maggio
PartenzaCalp
ArrivoSan Sebastián
Percorso3 061,8 km, 17 tappe
Tempo84h40'50"
Media36,098 km/h
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera del Belgio Eddy Merckx
MontagnaBandiera della Spagna José Luis Abilleira
SquadreBandiera della Spagna La Casera
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Vuelta a España 1972Vuelta a España 1974

Alla partenza avvenuta a Calp presero il via 80 ciclisti divisi in 8 squadre, mentre all'arrivo a San Sebastián giunsero 62 ciclisti. Eddy Merckx oltre alla classifica generale si aggiudicò anche la classifica a punti, la classifica combinata, la classifica degli sprint intermedi e il maggior numero di frazioni con sei successi.

Tappe modifica

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
prol. 26 aprile Calp > Calp (cron. individuale) 5   Eddy Merckx   Eddy Merckx
27 aprile Calp > Murcia 187   Pieter Nassen   Eddy Merckx
28 aprile Murcia > Albacete 156   Gerben Karstens   Gerben Karstens
29 aprile Albacete > Alcázar de San Juan 146   Pieter Nassen   Gerben Karstens
30 aprile Alcázar de San Juan > Cuenca 169   Joseph Deschoenmaecker   José Pesarrodona
1º maggio Cuenca > Teruel 191   Gerben Karstens   José Pesarrodona
6ª-1ª 2 maggio Teruel > La Pobla de Farnals 150   Roger Swerts   José Pesarrodona
6ª-2ª 2 maggio La Pobla de Farnals (cron. a squadre) 5   Molteni   José Pesarrodona
3 maggio La Pobla de Farnals > Castellón de la Plana 165   Gerben Karstens   José Pesarrodona
4 maggio Castellón de la Plana > Calafell 245   Eddy Merckx   José Pesarrodona
9ª-1ª 5 maggio Calafell > Barcellona 80   Juan Manuel Santisteban   José Pesarrodona
9ª-2ª 5 maggio Barcellona > Barcellona (cron. individuale) 37,9   Jacques Esclassan   José Pesarrodona
10ª 6 maggio Barcellona > Empuriabrava 171   Eddy Merckx   José Pesarrodona
11ª 7 maggio Empuriabrava > Manresa 225   Bernard Thévenet   Eddy Merckx
12ª 8 maggio Manresa > Saragozza 259   Gerben Karstens   Eddy Merckx
13ª 9 maggio Mallén > Irache 175   Domingo Perurena   Eddy Merckx
14ª 10 maggio Irache > Bilbao 182   Juan Zurano   Eddy Merckx
15ª-1ª 11 maggio Bilbao > Torrelavega 154   Eddy Peelman   Eddy Merckx
15ª-2ª 11 maggio Torrelavega > Torrelavega (cron. individuale) 17,4   Eddy Merckx   Eddy Merckx
16ª 12 maggio Torrelavega > Miranda de Ebro 203   Eddy Merckx   Eddy Merckx
17ª-1ª 13 maggio Miranda de Ebro > Tortosa 127   Eddy Peelman   Eddy Merckx
17ª-2ª 13 maggio Hernani > San Sebastián (cron. individuale) 10,5   Eddy Merckx   Eddy Merckx
Totale 3 061,8

Classifiche finali modifica

Classifica generale - Maglia gialla modifica

Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Eddy Merckx Molteni 84h40'50"
2   Luis Ocaña Bic a 3'46"
3   Bernard Thévenet Peugeot a 4'16"
4   José Pesarrodona KAS a 5'54"
5   Pedro Torres La Casera a 7'29"
6   Joaquim Agostinho Bic a 8'15"
7   Agustín Tamames La Casera a 9'15"
8   Luis Balagué La Casera a 12'26"
9   Roger Swerts Molteni a 13'27"
10   Jesús Manzaneque La Casera a 15'01"

Classifica a punti - Maglia azzurra modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Eddy Merckx Molteni 215
2   Roger Swerts Molteni 162
3   Pieter Nassen Rokado 154

Classifica scalatori - Maglia verde modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   José Luis Abilleira La Casera 97
2   Eddy Merckx Molteni 83
3   Luis Balagué La Casera 60

Classifica degli sprint intermedi - Maglia rossa modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Eddy Merckx Molteni 26

Classifica combinata - Maglia bianca modifica

Pos. Corridore Squadra Punti
1   Eddy Merckx Molteni -

Classifica a squadre modifica

Pos. Squadra Tempo
1   La Casera 254h01'59"

Collegamenti esterni modifica

  • (ES) Sito ufficiale, su historia.lavuelta.com. URL consultato il 18 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2011).
  • Paolo Mannini (a cura di), Vuelta a España 1973, su Museodelciclismo.it.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo