Waldo Frank

scrittore statunitense

Waldo David Frank (Long Branch, 25 agosto 1889White Plains, 9 gennaio 1967) è stato uno scrittore statunitense.

Waldo David Frank

Fondatore e direttore del periodico Seven Arts (1916), propugnò i valori del socialismo, balzando più volte agli onori delle cronache come sovversivo.

Biografia modifica

Opera modifica

Nelle sue opere Frank espresse la polemica proposta di rinnovamento morale della letteratura statunitense dopo la prima guerra mondiale, da attuare grazie al marxismo. Ha scritto, Giacomo Poli, che "Frank va ricordato per i saggi a carattere politico e sociale che dedico' alla Spagna, all'America Latina (di cui fu profondo conoscitore) e all'Unione Sovietica e per gli incompiuti e postumi Memoirs (1973), interessanti come documento autobiografico e ancor più come bilancio di una vicenda intellettuale sostenuta da grandi se pur confuse aspirazioni estetiche, politiche e , addirittura , messianiche, cui pero' troppo spesso non furono pari le capacità di realizzazione sul piano espressivo".[senza fonte]

Tra i più significativi saggi e romanzi si ricordano[senza fonte] l'indesiderato (1917), Rahab (1922), La nostra America (1919), La riscoperta dell'America (1929), Spagna vergine (1926) e Viaggio nel Sudamerica (1943).

Opere modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN39413836 · ISNI (EN0000 0001 0889 5783 · ULAN (EN500349918 · LCCN (ENn50025719 · GND (DE118702890 · BNE (ESXX1267404 (data) · BNF (FRcb121428333 (data) · J9U (ENHE987007261092605171 · CONOR.SI (SL250397283