Wget

utilità a riga di comando per recuperare i file usando i protocolli HTTP o FTP

GNU Wget è un gestore di download libero, multipiattaforma, parte del progetto GNU. Supporta i protocolli HTTP, HTTPS e FTP.

GNU Wget
software
Logo
Logo
Scaricamento con Wget sotto Linux.
Scaricamento con Wget sotto Linux.
Scaricamento con Wget sotto Linux.
GenereGestore di download
SviluppatoreGiuseppe Scrivano
Data prima versionegennaio 1996
Ultima versione1.24.5 (10 marzo 2024)
Sistema operativoLinux
Microsoft Windows
macOS
openVMS
LinguaggioC
LicenzaGPL
(licenza libera)
Sito webwww.gnu.org/software/wget/wget.html

Storia modifica

Nato nel 1996, nel periodo in cui il web ha conosciuto una forte diffusione tra il grande pubblico, è incluso in Unix e Linux. Scritto in C portabile, può essere installato in tutti i sistemi Posix. In particolare esistono versioni per macOS, Microsoft Windows e OpenVMS.

Autori modifica

GNU Wget è stato scritto da Hrvoje Nikšić con la collaborazione di altre persone come Dan Harkless, Ian Abbott e Mauro Tortonesi. Gli altri contributori importanti sono scritti nel file AUTHORS incluso nei sorgenti e che accompagna i vari binari, tutti gli altri sono riportati nei ChangeLog. L'attuale manutentore di wget è Giuseppe Scrivano.

Caratteristiche modifica

È uno strumento non interattivo che funziona tramite riga di comando e per questo può essere utilizzato in script, aggiunto tra le righe di crontab e usato senza bisogno di ricorrere a X-Window.

Wget può seguire i collegamenti nelle pagine HTML e XHTML e creare la versione locale di un sito remoto, ricostruendo interamente la struttura delle directory originale. Questo comportamento è ciò che normalmente si intende per "download ricorsivo". In questo, Wget rispetta i cosiddetti Robots Exclusion Standard (cioè i file /robots.txt). Wget può essere impostato per convertire i collegamenti delle pagine scaricate per permettere la visione senza bisogno di collegamento a Internet.

Wget è stato progettato per essere affidabile su collegamenti di rete lenti o instabili; in caso d'errore wget continuerà a provare finché non riuscirà a scaricare l'intero file. Nel caso il server lo supporti, ricomincerà a scaricare da dove si era interrotto.

Uso di Wget modifica

Esempi di uso di wget:

wget http://it.wikipedia.org/
  • Scaricare il sorgente dell'ultima versione di wget:
wget ftp://ftp.gnu.org/pub/gnu/wget/wget-latest.tar.gz
  • Scaricare solo la pagina iniziale di Wikipedia in italiano (-k) e tutti i file che servono a visualizzarla (-p):
wget -p -k http://it.wikipedia.org/
  • Scaricare interamente it.wikipedia.org (attenzione, solo a scopo informativo, da non eseguire; se si ha intenzione di scaricare tutta Wikipedia, leggere Aiuto:Download di Wikipedia):
wget -r -l 0 http://it.wikipedia.org/

Interfacce grafiche modifica

 
gwget

Esistono anche programmi grafici che permettono di usare Wget con mouse e finestre, come gwget per GNOME e wGetGUI per Windows.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica