Wikipedia:Bar/Discussioni/Secondo le stime di wikipedia... (povero CorSera)

Secondo le stime di wikipedia... (povero CorSera) NAVIGAZIONE


Cito da un articolo del corriere online di oggi: "Oltre ad Arop Bol i veri protagonisti di quest'opera sono i tanti ragazzi che dopo lo scoppio della Seconda guerra civile sudanese (conflitto che ha insanguinato per oltre 20 anni il Sudan e che secondo le stime di Wikipedia ha provocato oltre due milioni di morti)"

Finalmente i giornalisti hanno iniziato a citare wikipedia... peccato la considerino fonte primaria e addirittura in grado di fornire stime attendibili... Mah --194.187.252.105 (msg) 08:59, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Contenti loro, contenti tutti! --Vajo (msg) 09:47, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Beh, il termine "stime" è forse stato usato in modo improprio: "secondo le fonti" sarebbe stato più ragionevole. In ogni caso non direi che i giornalisti usano Wikipedia come fonte primaria: usano Wikipedia come un'enciclopedia. E se iniziano a citarla esplicitamente non possiamo fare altro che rallegrarcene :) --Rutja76scrivimi! 09:48, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Il fatto che abbiano citato finalmente la fonte è un'ottima cosa, il fatto che usino Wiki come fonte primaria è un problema loro, noi non diamo garanzie. {Sirabder87}Static age 10:30, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ma già un "secondo le stime riportate da wikipedia" sarebbe stato meglio. --Vito (msg) 11:26, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Già vedere il nome Wikipedia su un articolo è un notevole passo in avanti. Ora vediamo di non andare a cercare il pelo nell'uovo. --FollowTheMedia (msg) 11:34, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non è affatto un pelo nell'uovo perché così sembra che noi ammettiamo su 'pedia ricerche originali, il che non è consentito! I giornalisti italiani, ma non solo, dovrebbero reimparare a fare veramente i giornalisti e a fare ricerca, documentarsi seriamente, prima di scrivere i loro articoli; altrimenti succede che inettitudine loro, sbadataggine nostra, alla fine è wikipedia che ci rimette in termini di immagine.PersOnLine 11:47, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Assolutamente: quando sentiamo roba del tipo "il social network wikipedia", wikipedia che ammette ricerche originali oppure castronerie sulle licenze o sull'enciclopedicità (del tipo "profilo su wikipedia" etc.) dobbiamo fare delle secche smentite, l'approccio a wikipedia è già abbastanza complesso, se un utente si avvicina con delle convinzioni del tutto sbagliate allora siamo davvero nei guai! --Vito (msg) 11:54, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
E sì che non è difficile da capire... il livello culturale e celebrale di un giornalista italiano medio non sembra uscirne molto bene. Mi dispiace per quei, tanti, ragazzi che vogliono fare del giornalismo una professione rispettabile, ma il problema è che rappresentano una percentuale davvero esigua. --F l a n k e r 15:32, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Forse bisognerebbe dare più visibilità al General disclaimer, magari linkandolo nella pagina principale.--Calabash 19:00, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Calabash ha ragione, andrebbe messo proprio accanto a FAQ. --Buggia 20:40, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
E' linkato in ogni singola voce. Non credo che un link in più cambi qualcosa Jalo 23:14, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Si ma sembra una delle famigerate note in piccolo dei contratti, in quanti ci fanno caso? --Buggia 14:49, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Qualche anno fa avevo letto di peggio... una cosa del tipo che Pol Pot era, secondo Wikipedia, il terzo tiranno più crudele dei tempi moderni (o cosa simile). È per questo che chiediamo sempre di citare le fonti. Non essendoci fonti citate difatti il giornalista, nel suo piccolo, non si sbaglia perché le stime sono di Wikipedia o di chi ha scritto l'articolo. -- Ilario^_^ - msg 23:42, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]
@ilario allora il giornalista avrebbe dovuto evitare di mettere le stime di Wikipedia in quanto fonte non sufficientemente attendibile e verificabile e cercarsene un'altra. Insomma ma allora a che servono i giornalisti. PersOnLine 10:16, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

«I giornalisti si scusano sempre con noi in privato per quello che hanno scritto contro di noi in pubblico.»

--F l a n k e r 13:35, 7 lug 2009 (CEST)[rispondi]

A proposito di "citazioni" da wiki: andate a vedere quello che ho scritto sulla pagina del giorno 8 luglio, sotto il titolo "CHI COPIA CHI?!?!?!" !!! Ciao a tutti.--Sandrocozzi (msg) 11:51, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]