Wikipedia:Elenchi generati offline/Collegamenti esterni

È necessario controllare i vari siti per accertarsi che siano effettivamente non più funzionanti: data la natura automatica del controllo è probabile che vi siano molti falsi positivi. Se disponibile la versione archiviata nell'Internet Archive, è possibile sostituirla al collegamento interrotto. Se la pagina non è più rintracciabile è opportuno rimuovere il link.

Nella sottopagina domini frequenti si trova un elenco dei domini che appaiono più frequentemente fra i collegamenti esterni aggiornato a giugno 2013.

Nella sottopagina elenco si trova il codice utilizzato per generare questo elenco.

Status code modifica

Gli status code sono un'indicazione se un collegamento esterno (URL) è valido o meno.

Il codice 200 significa "OK". I collegamenti che riportano questo codice non sono elencati. I codici 3xx significano che il file si trova ad un altro URL, in via temporanea oppure permanente. I codici 4xx sono errori. Il più frequente è il 404 "not found", ovvero "non trovato". I codici 5xx sono errori del server. Questi possono essere temporanei oppure no.

000 - problema di rete modifica

Non si tratta di un vero status code: il programma automatico non è riuscito a contattare il server perché questo era sovraccarico o perché la rete era congestionata. Probabilmente i siti elencati in questa sezione sono funzionanti.

Elenco: /Codice 000

400 - bad request modifica

Il server non capisce la richiesta. Da trattare come 404.

Elenco: /Codice 400

404 - not found modifica

A questi URL non corrisponde nessun documento. Spesso si tratta di documenti non più disponibili. A volte il documento è stato spostato senza lasciare un redirect, in tale caso magari è reperibile con un motore di ricerca. A volte si tratta di refusi nell'URL. Infine può esserci qualche errore nell'elenco.

Questi URL andrebbero corretti/sostituiti dove possibile, ma non rimossi (vedi Aiuto:Fonti#Siti web).

Elenco: /Codice 404

405 - method not allowed modifica

Non è stato possibile controllare questi URL in automatico. Probabilmente la maggior parte di questi link funziona.

Spiegazione tecnica: per non dovere trasferire decine di migliaia di file il metodo utilizzato per controllare gli URL è HTTP HEAD. Alcuni server non permettono questo metodo.

Elenco: /Codice 405

406 - not acceptable modifica

Come sopra: è probabilmente solo un problema legato al controllo automatico.

Elenco: /Codice 406

500 - internal server error modifica

Il server è mal configurato: spesso mostra comunque il contenuto che si stava cercando, inoltre è generalmente un problema transitorio.

Elenco: /Codice 500

999 - altri errori modifica

Anche questo non è un vero status code: ho raccolto qui gli errori non elencati in precedenza. Come al solito possono essere dei problemi legati al controllo automatico.

Elenco: /Codice 999

Aggiornamento del 2006 modifica

Attenzione: la restante parte di questa pagina è dedicata all'aggiornamento del 2006 ed è pertanto obsoleta.

Statistiche modifica

Domini di primo livello modifica

Elenco: /Domini di primo livello

Link più frequenti modifica

Elenco: /Link frequenti

Tipi di file modifica

Elenco: /Content-type

Voci con maggior numero di link modifica

Elenco: /Voci con più link

Speciale comuni modifica

Questi elenchi si basano sull'osservazione che gli indirizzi di molti dei siti istituzionali dei comuni italiani seguono un certo standard. Con un programma apposito, è stato controllato

  • quali dei siti già inseriti nelle tabelle di it.wiki non corrispondono a questo standard. Questo perché a volte sono stati inseriti altri siti al posto di quelli istituzionali, e così dovrebbe essere facile controllarli.
  • se i siti presenti nelle tabelle sono funzionanti.
  • per ogni comune con sito istituzionale mancante, "fuori standard" o non funzionante, se esiste un sito ad un indirizzo "standard".

Come usare l'elenco:

  1. Se c'è la riga "Trovato in pagina", controllare se il sito funziona, e se è quello istituzionale. Altrimenti il link va eliminato dalla tabella del comune (valutare se metterlo fra i collegamenti esterni).
  2. Se (a questo punto) manca il sito istituzionale e c'è una riga "Trovato", controllare se il sito proposto funziona ed è quello istituzionale. Se sì, inserirlo nella tabella.
  3. Eliminare i link controllati dall'elenco.

Note:

  1. L'elenco si basa sul dump del 26 febbraio 2006. Il controllo dei siti è stato eseguito il 4 aprile 2006.
  2. Al posto del link ad una pagina specifica (p.es. http://example.com/index.html), è preferibile inserire solo il dominio (http://example.com/), se punta alla stessa pagina.
  3. Alcuni dei siti proposti sono a loro volta "fuori standard". Questo perché il programma ha seguito eventuali redirect. Ciò non dovrebbe avere importanza. (Per gli esperti: eventualmente in un secondo tempo si potrebbe analizzare il tipo di redirect, cioè "301", "302",... per decidere quale indirizzo conviene usare. Per ora, penso vadano bene quelli indicati.)

Elenchi:

Voci correlate modifica