Wikipedia:Modello di voce/Composti chimici

Questa pagina ha lo scopo di offrire una guida alla redazione degli articoli sui composti chimici in it.wiki. Lo schema proposto è solo consigliato, nulla vieta di adottarne uno diverso oppure di adottarlo solo parzialmente.

Titolo della voce modifica

Le voci sui sali devono essere intitolate al composto sottinteso come anidro (es. Cloruro di calcio e non Cloruro di calcio anidro) e se esistono stati cristallini idratati non devono essere create singole voci su ogni composto variamente idratato (es. Solfato di calcio diidrato o Solfato di calcio decaidrato) ma le diverse proprietà chimico-fisiche (numero CAS, peso molecolare, colore...) devono essere specificate nel template.

Nel caso di composti organici il cui nome è prevalentemente noto con la nomenclatura tradizionale che prevede l'utilizzo delle lettere dell'alfabeto greco per indicare le posizioni rispetto al gruppo funzionale principale, il titolo della voce deve contenere il grafema greco. Per facilitare la ricerca devono essere creati i redirect con il nome esteso della lettera ed eventuali sigle. Ad esempio acido γ-amminobutirrico ha come rinvii acido gamma-amminobutirrico e GABA.

Struttura della voce modifica

La struttura di un articolo completo potrebbe comprendere le sezioni:

Introduzione modifica

Come per ogni articolo dell'enciclopedia, l'introduzione (o "incipit") deve chiarire immediatamente di cosa si sta trattando, offrendo una definizione sintetica. Un esempio standard potrebbe essere:

Il {Nome composto} è un composto chimico di formula {formula composto} che in condizioni normali si presenta come un {fase composto} {colore composto}.

Prendendo il caso specifico dell'urea si potrebbe quindi iniziare l'articolo con:

L'urea è un composto chimico di formula CO(NH2)2 che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore.

L'incipit potrebbe esser seguito da un sintetico paragrafo che riprenda i punti salienti dell'articolo, così che al lettore sia fornita una panoramica delle particolarità più significative del composto in esame.

Vi potrebbe essere una sezione dedicata ai cenni storici che riporti le seguenti informazioni:

  • autore e data della scoperta del composto;
  • circostanze e modalità della scoperta;
  • prime modalità di sintesi;
  • primi impieghi;
  • evoluzione del ruolo del composto in diversi ambiti, per esempio scientifico, tecnologico, militare, economico, sociale, etc.

Caratteristiche strutturali e fisiche modifica

In questo paragrafo si potrebbero riportare informazioni sulle grandezze fisiche non comprese nel template:composto chimico, avendo un occhio di riguardo per le caratteristiche strutturali. Se si tratta di un composto molecolare, si potrebbe riportare una descrizione della geometria molecolare, se lo si ritiene necessario introducendo anche tabelle con i valori di angoli e lunghezze di legame. Se c'è una fase solida cristallina che ha particolare importanza, se ne potrebbe descrivere la struttura.

Abbondanza e disponibilità modifica

  • Abbondanza nell'universo, abbondanza sulla Terra (eventualmente informazioni anche sull'abbondanza su altri pianeti del sistema solare), abbondanza nel corpo umano. Forme in cui è presente sulla Terra.

Sintesi del composto modifica

In questa sezione si dovrebbe parlare dei metodi di preparazione che vengono impiegati in laboratorio ed eventualmente nell'industria, fornendo magari anche informazioni sia teoriche (reazioni coinvolte, ipotesi dei meccanismi, giustificazione delle condizioni di lavoro adottate, etc.), sia tecniche (tipologia di reattore, catalizzatori impiegati, condizioni ottimali, etc.)

Reattività e caratteristiche chimiche modifica

  • Reazioni a cui il composto può andare incontro (vedi Aiuto:Formule chimiche)
  • Confronto della reattività con quella di composti omologhi

Biochimica modifica

  • Indicare se il composto ha caratteristiche di cofattore e i quali proteine lo esplica.
  • Indicare a quali reazioni biochimiche partecipa come substrato
  • Effetto del composto sugli organismi viventi

Sintesi biologica modifica

Farmacologia e tossicologia modifica

Farmacocinetica modifica

Biodisponibilità, emivita, metabolismo, eliminazione

Farmacodinamica modifica

  • Recettore, etc

Effetto del composto ed usi clinici modifica

Tossicologia modifica

Controindicazioni ed effetti collaterali modifica

Interazioni modifica

Applicazioni modifica

Applicazioni tecnologiche del composto e risvolti economici.

Impatto ambientale modifica

Eventuali danni all'ambiente associati al composto in questione.

Voci correlate modifica

In coda alla voce, va sempre aggiunto il template corrispondente al tipo di composto (possono essere anche più di uno).

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia